Policlinico San Pietro e Policlinico San Marco premiati da Fondazione Onda ETS con 2 Bollini Rosa ciascuno per l’attenzione alla salute di donna e di genere

Policlinico San Pietro e Policlinico San Marco premiati da Fondazione Onda ETS con 2 Bollini Rosa ciascuno per l’attenzione alla salute di donna e di genere

PUBBLICATO IL 27 NOVEMBRE 2025

Policlinico San Pietro e Policlinico San Marco premiati da Fondazione Onda ETS con 2 Bollini Rosa ciascuno per l’attenzione alla salute di donna e di genere

PUBBLICATO IL 27 NOVEMBRE 2025

Il Policlinico San Pietro e il Policlinico San Marco, anche per il biennio 2026-2027, confermano i 2 Bollini Rosa assegnati da Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.

 

Le Unità e i servizi premiati con 2 Bollini Rosa del Policlinico San Pietro

Tra i servizi che hanno contribuito alla conferma dei 2 bollini rosa per il Policlinico San Pietro, in particolare, ci sono:

  • l’Unità di Ginecologia, punto di riferimento per il trattamento delle patologie benigne (in collaborazione con l’Unità di Proctologia e Pelviperineologia) e maligne (in collaborazione con l’Unità di Oncologia) dell’apparato riproduttivo;
  • il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), dove gli aspiranti genitori possono effettuare tutto l’iter diagnostico e terapeutico relativo alle problematiche della riproduzione femminile, maschile e di coppia e accedere alle procedure di fecondazione assistita più all’avanguardia, comprese quelle di fecondazione eterologa;
  • l’Unità di Pediatria, punto di riferimento per tutta la popolazione pediatrica del territorio bergamasco, anche grazie alla presenza di un Pronto Soccorso pediatrico e di centri di eccellenza come il Centro dell’asma e della tosse;
  • il Servizio di Nutrizione clinica e l’Unità di Chirurgia bariatrica (Centro di eccellenza SICOB) che offrono percorsi multidisciplinari per la cura dell’obesità e delle patologie metaboliche.

 

Le Unità e i servizi premiati con 2 Bollini Rosa del Policlinico San Marco

Per il Policlinico San Marco, invece, tra i servizi premiati con i 2 bollini rosa ci sono in particolare:

  • il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) che, grazie alla sua équipe mutlidisciplinare composta da ginecologi, biologi e ostetriche di elevata esperienza e professionalità, offre alle coppie un aiuto concreto nel concepimento, individuando i percorsi di cura più appropriati e i trattamenti più efficaci a seconda delle situazioni;
  • l’area di cura dell’obesità, che comprende il Servizio di Nutrizione clinica e il Centro di Chirurgia dell’obesità, da anni riconosciuto centro di eccellenza SICOB e punto di riferimento nazionale per il trattamento di questa patologia, dove è possibile effettuare percorsi farmacologici-nutrizionali e di chirurgia bariatrica avvalendosi di un’équipe multidisciplinare e di tecniche sempre all’avanguardia e mini-invasive;
  • l'Unità Operativa di Cardiologia ed Emodinamica, centro di riferimento sul territorio per la diagnosi e il trattamento delle patologie cardiologiche.

 

La forte presenza femmile nei 2 ospedali bergamaschi

Da sottolineare anche la forte presenza femminile ai vertici dei 2 Ospedali. Sia al Policlinico San Pietro sia al Policlinico San Marco, infatti, i Direttori Operativi e i Direttori Sanitari sono donne.

Senza contare che anche la maggior parte delle Unità Operative e Servizi sono coordinate dal punto di vista infermieristico da donne.

 

Il significato dei Bollini rosa

I Bollini Rosa sono il riconoscimento che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura delle specifiche problematiche di salute femminile, ma anche di quelle patologie trasversali a uomini e donne, per cui vengono realizzati percorsi ospedalieri in ottica di genere.

Essere nel network Bollini Rosa, quindi, significa far parte di una rete virtuosa istituzionalmente riconosciuta, che si contraddistingue per l’impegno e l’attenzione alle esigenze di salute femminile.

“Il lavoro fatto in queste 12 edizioni del Bollino Rosa è importante per rinnovare la nostra attenzione nei confronti della salute orientata al genere femminile. L’ampliamento della rete evidenzia il nostro impegno ventennale e quotidiano: la nostra missione è stimolare gli ospedali nell’adottare un approccio attento alle specifiche esigenze della donna in ogni fascia d’età e incoraggiare altresì le donne ad accedere a quelli che sono i percorsi di prevenzione, diagnosi e cura che gli ospedali del network offrono - commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS -. Crediamo che alimentare la conoscenza e sviluppare consapevolezza siano passi cruciali per tutelare la propria salute e compiere scelte informate per preservarla.

Per questa ragione, nel corso degli anni abbiamo organizzato numerose iniziative e progetti pensati per diffondere informazioni e promuovere su tutti i livelli una cultura della salute genere-specifica e soprattutto, rendere la salute delle donne una priorità condivisa e ben supportata”.