Unità Clinica

Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) del Policlinico San Pietro, guidato dal dott. Andrea Borini, offre sostegno alle coppie con problemi di infertilità maschile e/o infertilità femminile, accompagnandole nel percorso diagnostico e terapeutico più adatto a loro.

Negli ultimi anni, l’infertilità sta diventando una problematica sempre più significativa: si stima che circa il 15% delle coppie italiane abbia difficoltà a concepire. Tra le cause anche l’incremento dell’età materna al momento del primo figlio. In molti casi la Procreazione Medicalmente Assistita può rappresentare un valido aiuto per realizzare il sogno di avere una famiglia (le stime parlano di più del 4% dei bambini nati in Italia con la fecondazione assistita).

Il percorso diagnostico

In caso di infertilità, femminile o maschile, è particolarmente importante effettuare una diagnosi precoce dei fattori che rendono difficile/impossibile il concepimento spontaneo.

Nel nostro Centro è possibile affrontare un percorso diagnostico personalizzato che include:

  • Prima visita con ecografia ginecologica per la coppia;
  • Esami ormonali;
  • Studio dell’utero mediante ecografia 3D (tridimensionale) per escludere malformazioni della cavità uterina (setto, utero a T, utero bicorne, didelfo etc.) o presenza di neoformazioni endocavitarie (miomi/polipi) che possono ostacolare l’impianto o aumentare il rischio di aborto e parto pretermine;
  • Hyfosy, studio della pervietà tubarica effettuata con utilizzo di un gel sterile in schiuma che permette di valutare le tube e il loro decorso con tecnica confortevole per la paziente;
  • Isterosalpingografia (ISG), studio della pervietà tubarica effettuato mediante RX pelvi durante l’iniezione di MDC;
  • Spermiogramma con eventuale test di capacitazione per studio del liquido seminale

Una volta terminati gli esami diagnostici è possibile indirizzare la coppia verso il percorso più indicato.

Le tecniche di procreazione medicalmente assistita utilizzate nel Centro

Il nostro Centro di Procreazione Medicalmente Assistita, oltre alle tecniche di primo livello come la IUI/IAD (inseminazione intrauterina con iniezione in cavità uterina di liquido seminale del partner o di un donatore) si avvale di procedure di fecondazione assistita di II livello come:

  • autoconservazione ovocitaria, ovvero conservazione di ovociti per motivi oncologici o per scelta personale;
  • FIVET, metodica con la quale ovociti e spermatozoi vengono posti insieme in una piastra con terreno di coltura adatto e si lascia che gli spermatozoi penetrino l’ovocita in modo naturale;
  • ICSI: microiniezione dello spermatozoo effettuata all’interno dell’ovocita, di solito per parametri seminali scarsi;
  • TESA, trattamento ICSI i cui gli spermatozoi sono recuperati direttamente dai testicoli mediante agoaspirato;
  • TESE, trattamento ICSI in cui gli spermatozoi sono recuperati mediante biopsia testicolare

Tutte le tecniche di II livello permettono di tenere in coltura gli embrioni fino allo stadio di blastocisti (5°-6° giorno di coltura) per una selezione più accurata degli embrioni prima del trasferimento.

Inoltre, il nostro Centro offre la possibilità di diminuire il time-to-pregnancy con tecniche all’avanguardia, permettendo, per esempio, ulteriore selezione degli embrioni mediante:

  • DUAL STIM, ovvero 2 stimolazioni ormonali effettuate una di seguito all’altra, indicato soprattutto in pazienti con diminuita risposta ovarica alla stimolazione permette di aumentare in un tempo più ristretto il numero di ovociti da inseminare: più ovociti abbiamo, maggiori sono le % di gravidanza;
  • PGT-a, PGT-sr e PGT-m, studio genetico effettuato sugli embrioni che hanno raggiunto lo stadio di blastocisti per escludere anomalie nel numero di cromosomi o malattie legate ad un gene,  di cui almeno uno dei genitori è portatore. Questo serve per evitare di trasmettere al figlio una malattia debilitante o ridurre in modo importante le % di aborto o problematiche legate alle aneuploidie.

Fecondazione assistita eterologa

Presso il Centro del Policlinico San Pietro è possibile sottoporsi, dal 2022, anche a percorsi di fecondazione assistita eterologa. Si tratta di un insieme di tecniche, esattamente analoghe a quelle della fecondazione assistita omologa, con la differenza della provenienza dei gameti, che sono donati da soggetti esterni alla coppia (seme, ovociti o entrambi). Anche per l’eterologa, si possono utilizzare tecniche di I o II livello.

I punti di forza del Centro

  • Tutte le tecniche proposte possono essere effettuate sia in regime di SSN sia privatamente.
  • Le coppie hanno a disposizione la possibilità di una consulenza psicologica individuale o di coppia come supporto al percorso che devono affrontare e, se necessaria, di una consulenza con il genetista.
  • Dopo il primo incontro con uno dei nostri medici, i pazienti sono seguiti da un team formato da medici ed ostetriche attente alle richieste di chiarimenti e alle esigenze pratiche così come ai risvolti emotivi che in un percorso così delicato possono rendere più complicata la gestione. In particolare il supporto dato dalle nostre ostetriche è il punto di forza per sostenere e accompagnare le coppie che cercano una gravidanza.

Servizio di Telemedicina

I nostri specialisti  sono sempre disponibili, anche attraverso il videoconsulto online, grazie al Servizio di Telemedicina.

Info e numeri utili

Segreteria PMA (informazioni, appuntamenti visite , spermiogrammi)

Tel: 035 604442

Dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 13.00.

Ostetrica di reparto

Tel 035 604267 lun - ven 12.00 - 14.00

Appuntamenti visite, spermiogrammi

Tel 334 6522216 lunedi e giovedi 9.00 -13.00

Ricoveri SSN

Tel: 035.604430

Dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 15.00

Piano 1

Ricoveri in regime di solvenza

Tel: 035.604427

Dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 15.00

Area CUP: ingresso ospedale

Centro di medicina della riproduzione

Tel: 035.886330 (solo per info)

Dalle 11.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 17.30 - da lunedì a venerdì

*Pagina aggiornata il 18 giugno 2025