Unità Clinica

Centro di chirurgia dell’obesità

Eccellenza SICOB nel trattamento dell’Obesità

*(Pagina aggiornata il 9 marzo 2023)

Il Centro per la Chirurgia dell’obesità del Policlinico San Marco, diretto dal dottor Stefano Olmi, è riconosciuto da anni centro d’eccellenza SICOB, grazie a quasi i 1.400 interventi all’anno che lo rendono tra i primi centri in Italia per il numero di casi trattati e per i risultati ottenuti.

Successi legati alla grande esperienza, al continuo perfezionamento delle tecniche, nonché alla presenza di un team multidisciplinare (chirurgo, dietista, psicologo) e ai costanti studi sugli effetti dell'obesità su altre patologie (come, per esempio, il Covid).

 

I trattamenti del Centro

Presso il Centro di Chirurgia dell’obesità si effettuano i principali interventi chirurgici per l’obesità, come:

  • By-pass gastrico e Mini by-pass gastrico;
  • Sleeve Gastrectomy con plastica antireflusso (tecnica messa a punto dal dottor Olmi che associa una plastica antireflusso a 360° che permette di eliminare, contestualmente all’intervento bariatrico, i problemi di reflusso gastroesofageo che spesso alcuni pazienti hanno);
  • Sleeve Gastrectomy (oggi l’intervento più eseguito al mondo);
  • Sleeve gastrectomy modificata (una nuova tecnica che evita l’asportazione dello stomaco e che è completamente reversibile e cioè permette di riunire le due parti di stomaco separate);
  • Bendaggio gastrico;
  • Plicatura gastrica.

Ad ogni paziente viene prospettata una terapia chirurgica mirata: il tipo di intervento è deciso a sulla base di diversi fattori come:

  • grado e tipo di obesità;
  • comorbilità presenti;
  • abitudini alimentari.
1.4k

Interventi

I punti di forza

Redo Surgery

Il Centro si occupa anche di Chirurgia Bariatrica di revisione per obesità recidiva e per problemi di reflusso acido e biliare, detta anche “redo surgery”. Il centro, cioè, prende in carico gli insuccessi in cui il paziente operato non ha perso adeguatamente peso o ha sviluppato un reflusso acido e biliare con o senza esofagite.

Le tecniche mininvasive

Tutti gli interventi vengono eseguiti in laparoscopia, cioé attraverso 4 piccole incisioni che comportano minore stress e dolore postoperatorio rispetto all’intervento “tradizionale”, con una rapida ripresa delle normali attività fisiche e lavorative.

La tecnica laparoscopica, gold-standard per questa chirurgia, rappresenta il fiore all’occhiello dell’Unità di Chirurgia Generale e Oncologica e in particolare del Centro di Chirurgia dell’Obesità.

L’équipe multidisciplinare

Il Centro di chirurgia dell’obesità si avvale di un’équipe multidisciplinare composta da chirurgo, dietista, psicologa, che accompagnano il paziente dalla prima visita, all’intervento fino ai follow up.

I controlli periodici sul progresso del paziente

La chirurgia bariatrica è un percorso che inizia dalla prima visita, ma deve continuare anche dopo l’intervento, con controlli periodici in grado di verificarne l’efficacia, i progressi e risolvere eventuali errori comportamentali.

Prime visite e controlli possono essere effettuati anche in centri esterni, diffusi in tutta Italia, a cui l’équipe si appoggia.

Info e numeri utili

Centro di Chirurgia dell’obesità
Prenotazione ambulatoriale SSN

Telefono: 035.4186111 (tasto 5)

Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00.

Sportello CUP

Dal lunedì al venerdì, dalle 7.45 alle 17.00.

Accettazione ambulatoriale SSN

Sportello CUP

Dal lunedì al venerdì, dalle 7.45 alle 17.00.

Prenotazione ambulatoriale solventi e convenzionati

Telefono: 035.4186111 (tasto 1)

Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00.

Sportello piano terra – area privati

Dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 18.00.

Prenotazione ricoveri SSN

Telefono: 035.886230

Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 15.00.

Sportello primo piano

Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 15.00.

Accettazione ricoveri SSN

Telefono: 035.886235

Dal lunedì al venerdì, dalle 6.00 alle 14.30.

Prenotazione ricoveri in regime di solvenza e convenzionati

Telefono: 035.886213

Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00.

Sportello piano terra – area privati

Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00

Guida alla chirurgia bariatrica