Cardiologia Universitaria
Le cure più avanzate per la salute del cuore
*Pagina aggiornata il 23 febbraio 2023
La Cardiologia Universitaria dell’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio, che opera in convenzione con l’Università degli Studi di Milano, comprende le Unità di Cardiologia Clinica ed Imaging Cardiaco e Cardiologia Interventistica e rappresenta l’eccellenza in tutti gli ambiti della cardiologia clinica e interventistica, offrendo ai propri pazienti il supporto di professionisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, e apparecchiature all’avanguardia per offrire una gamma completa di cure cliniche e di procedure diagnostiche e interventistiche.
Le prestazioni e i trattamenti della Divisione di Cardiologia Universitaria
La Divisione offre le seguenti prestazioni sia in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, sia in regime di solvenza (anche in convenzione con le principali assicurazioni):
- reparto di degenza clinica dotato di strutture avanzate di monitoraggio del paziente e di massimo comfort;
- unità di Terapia Intensiva Coronarica per il trattamento delle emergenze-urgenze cardiovascolari dotata delle più moderne tecniche di monitoraggio e di supporto emodinamico e della funzione renale;
- sale di cateterismo cardiaco sia di tipo ibrido, dedicate al trattamento delle cardiopatie valvolari, congenite e strutturali, sia di tipo mirato agli interventi coronarici percutanei più complessi e agli interventi sulle arterie periferiche (carotidi, assi iliaco-femorali, arterie renali e aneurismi dell’aorta addominale). Dispone di una équipe qualificata di cardiologi interventisti, infermieri e tecnici H 24-7/7, per il trattamento dell’infarto miocardico acuto e di tutti i dispositivi di supporto cardiocircolatorio;
- sezione di Imaging Cardiovascolare di III livello che offre al paziente il gold standard tecnologico in tutti gli ambiti dell’imaging cardiaco, dalla TAC coronarica (a riposo e con stress farmacologico per studio di perfusione), alla risonanza magnetica del cuore (a riposo e con stress farmacologico), all’ecocardiografia avanzata, transtoracica (eco 3D, strain) e transesofagea (anche intraoperatoria) e da sforzo fisico o stress farmacologico. I cardiologi coinvolti nella sezione sono esperti riconosciuti a livello nazionale e internazionale e sono coinvolti nelle principali linee guida e trial clinici internazionali;
- Centro specializzato di Cardiologia dello Sport, dedicato alla prevenzione degli eventi cardiovascolari in soggetti sportivi, amatoriali o agonistici e alla gestione e cura di ogni tipo di malattia cardiovascolare negli atleti. Il centro si avvale di cardiologi e medici sportivi con competenza riconosciuta a livello nazionale e leader delle principali Società Scientifiche Nazionali nel campo;
- ambulatori superspecialistici dedicati alle principali aree della cardiologia: cardiopatia ischemica; malattie cardiologiche per sportivi, agonisti e amatoriali; valvulopatie; miocardite e pericardite. Per approfondimenti cliccare qui.
L'innovazione al servizio del cuore
Presso l’ospedale, i pazienti hanno a disposizione 4 sale di cardiologia interventistica di ultima generazione dotate delle più sofisticate tecniche di imaging intravascolare (IVUS, OCT) e studio della fisiologia coronarica, delle quali i cardiologi coinvolti sono esperti riconosciuti e co-autori dei principali studi clinici.
Per quanto riguarda gli interventi, oltre a offrire il trattamento delle condizioni di coronaropatia più complessa (malattia del tronco comune, occlusioni totali croniche, lesioni delle principali biforcazioni), l’équipe offre esperienza decennale su tutte le tecniche percutanee e mininvasive per il trattamento interventistico delle malattie valvolari e congenite (TAVI, MitraClip, forame ovale pervio, difetto del setto interatriale, perdite paravalvolari post impianto di valvola protesica) grazie anche all’utilizzo dei dispositivi più moderni e di comprovata efficacia.
La tecnologia per la cura e la prevenzione della salute del cuore
TAC ultraveloce di ultima generazione
Dedicata allo studio del circolo coronarico, la TAC ultraveloce di ultima generazione assicura un’elevata qualità di immagine e bassissima esposizione a radiazioni ionizzanti e ridotta dose di mezzo di contrasto. Tale apparecchiatura consente di eseguire, in combinazione con lo studio delle placche coronariche, anche la ricerca di ischemia miocardica durante stress farmacologico.
Risonanze magnetiche equipaggiate per lo studio avanzato del cuore
Presso l’Ospedale sono in uso Risonanze magnetiche equipaggiate con tutte le sequenze dedicate allo studio avanzato del cuore, con particolare riferimento alla ricerca del substrato delle aritmie ventricolari, alla diagnosi precoce delle cardiomiopatie e alla ricerca di ischemia e vitalità miocardica mediante le metodiche da stress pre e post rivascolarizzazione.
Apparecchiature ecocardiografiche di ultima generazione
Le nuove apparecchiature ecocardiografiche consentono lo studio 3D delle strutture cardiache, la valutazione della deformabilità miocardica (strain) e utilizzano le tecniche più recenti di intelligenza artificiale.
Staff
U.O. Cardiologia Clinica ed Imaging Cardiaco
- Prof. Daniele Andreini - Responsabile
- Dott. Edoardo Conte - Aiuto referente Poliambulatorio Cardiovascolare
- Dott. Marco Moltrasio - Aiuto referente Unità di Terapia Intensiva Coronarica
- Dott.ssa Valentina Volpato - referente Ecocardiografia
- Dott.ssa Eleonora Melotti
- Dott. Pasquale Paolisso
U.O. Cardiologia Interventistica
- Prof. Antonio Luca Bartorelli - Responsabile
- Dott. Franco Fabbiocchi - Vice Responsabile
- Dott. Luca Grancini - responsabile Laboratorio di Cardiologia Interventistica
- Dott. Emanuele Gallinoro
- Dott. Vincenzo Mallia
- Dott. Giovanni Monizzi
Info e numeri utili
Tel: 02 8350 6734
E-mail: cardiologiauniversitaria.ogsa@grupposandonato.it
Sig.ra Angela Soffiati - angela.soffiati@grupposandonato.it
Sig.ra Hasly Gozzi – hasly.gozzi@grupposandonato.it
Call Center prenotazioni ambulatoriali SSN tel: 02 87370500
Call Center prenotazioni ambulatoriali Solventi tel: 02 87370505