
Il servizio di Roentgenterapia all’Istituto Clinico San Siro per il trattamento del dolore articolare e muscolare cronico
PUBBLICATO IL 14 OTTOBRE 2025
Presso l’Istituto Clinico San Siro è attivo il servizio ambulatoriale dedicato alla Roentgenterapia, conosciuta anche come plesioterapia, una tecnica terapeutica che utilizza dosi molto basse di radiazioni ionizzanti per alleviare il dolore e gli stati infiammatori delle articolazioni e dei muscoli.
Questo trattamento è indicato in particolare alle persone che soffrono di disturbi che non hanno ottenuto risultati concreti con le terapie conservative più classiche come farmaci, fisioterapia o infiltrazioni.
Che cos’è la Roentgenterapia e come funziona
La Roentgenterapia è un trattamento non invasivo che sfrutta l’effetto dei raggi X a bassa dose. Prende il nome dal fisico tedesco Wilhelm Röntgen scopritore dei raggi X.
A differenza delle terapie a radiazioni utilizzate solitamente per il trattamento di patologie oncologiche, questa tecnica è stata studiata per utilizzare le radiazioni ionizzanti, ma a intensità molto ridotta, e applicate con precisione sulle zone infiammate o che provocano dolore.
L’obiettivo principale della roentgenterapia è quello di:
- stimolare i meccanismi biologici naturali, favorendo la rigenerazione dei tessuti danneggiati;
- rallentare i processi degenerativi cronici, dove possibile.
Grazie a questo approccio, aiuta a migliorare la mobilità articolare e, di conseguenza, anche la qualità della vita delle persone che ne usufruiscono.
I benefici della Roentgenterapia
I principali benefici riscontrati nei pazienti trattati con Roentgenterapia possono includere:
- una attenuazione dell’infiammazione cronica;
- un miglioramento della mobilità articolare;
- la riduzione del dolore;
- il rallentamento dei processi degenerativi dei tessuti.
Per chi è indicata la Roentgenterapia
Questo trattamento è particolarmente indicato per:
- pazienti affetti da disturbi muscoloscheletrici ormai cronici che non hanno risposto in modo soddisfacente a trattamenti convenzionali;
- pazienti che, per varie ragioni, non possono assumere farmaci per lunghi periodi o non sono candidabili ad altri tipi di intervento.
Quali patologie vengono trattate con la Roentgenterapia
Le patologie più comunemente trattate con la Roentgenterapia sono:
- periartropatia scapolo-omerale, cioè l’infiammazione dei tessuti molli attorno all’articolazione della spalla, dolorosa e anche limitante nei movimenti quotidiani;
- epicondilite, conosciuta anche come gomito del tennista, una tendinite cronica dell’epicondilo laterale del gomito;
- fascite plantare, il dolore cronico alla pianta del piede, causato da un'infiammazione della fascia muscolare sotto il piede, frequente negli sportivi e in chi sta molto in piedi;
- rizoartrosi, che colpisce la base del pollice, che rende difficili anche piccoli gesti come aprire un barattolo;
- tendiniti croniche, infiammazioni persistenti dei tendini di spalla, ginocchio e gomito;
- borsiti, le infiammazioni delle piccole borse sierose che riducono l’attrito nelle articolazioni;
- sinoviti, infiammazioni della membrana sinoviale, spesso associate a malattie reumatiche.
Come si svolge il trattamento di Roentgenterapia
Il percorso terapeutico inizia con una visita preliminare con uno specialista in radioterapia.
In questa fase vengono raccolti i dati clinici del paziente, valutata la documentazione medica pregressa, se presente, e fornita una spiegazione approfondita sul trattamento proposto.
Se il paziente, dopo questa valutazione, è ritenuto idoneo al trattamento, il medico pianifica 1 ciclo di Roentgenterapia che è generalmente composto da 6 sedute, della durata di circa 1 minuto, distribuite in un arco temporale di 2 o 3 settimane.
Il trattamento è ambulatoriale, non invasivo, indolore e non richiede alcuna preparazione particolare da parte del paziente.
I risultati non sono immediati: la Roentgenterapia, infatti, agisce tramite un meccanismo d’azione chiamato cumulativo. I primi miglioramenti, quindi, si iniziano a percepire solo alcune settimane dopo la conclusione del ciclo terapeutico.
Un servizio tecnologicamente avanzato all’Istituto Clinico San Siro
All’Istituto Clinico San Siro, il servizio si avvale di apparecchiature moderne e specifiche, progettate per erogare con precisione dosi estremamente basse di radiazioni, nel pieno rispetto della sicurezza del paziente.
L’attività si svolge seguendo protocolli clinici standardizzati, basati su linee guida aggiornate, con un approccio terapeutico personalizzato e di alta qualità.