Progetto BALANCE: il percorso clinico dei Punti Raf per la gestione del sovrappeso

Progetto BALANCE: il percorso clinico dei Punti Raf per la gestione del sovrappeso

PUBBLICATO IL 12 NOVEMBRE 2025

Progetto BALANCE: il percorso clinico dei Punti Raf per la gestione del sovrappeso

PUBBLICATO IL 12 NOVEMBRE 2025

Per maggiori informazioni sul Progetto BALANCE contattare il Centro Unico Prenotazioni

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia circa il 40% della popolazione adulta presenta un eccesso di peso.  Affrontare tale problematica richiede un approccio multidisciplinare, poiché le cause possono essere complesse: abitudini alimentari scorrette, aspetti emotivi, fattori genetici, ridotta attività fisica etc.

Presso il poliambulatorio Punto RAF Respighi di Milano è attivo il Progetto BALANCE (Body And Lifestyle Alignment for Nutritional and Clinical Excellence), un percorso clinico integrato per la gestione del sovrappeso e della salute metabolica, rivolto a  pazienti con sovrappeso, obesità o alterazioni del metabolismo, supportato da un team di professionisti di diverse aree professionali:

 

Cos’è il Progetto BALANCE e quali obiettivi si pone

Il sovrappeso viene spesso affrontato con soluzioni rapide o rivolgendosi a singoli specialisti, trascurando aspetti fondamentali come l’alimentazione, il supporto psicologico e il monitoraggio clinico continuo. Il Progetto BALANCE offre un percorso clinico multidisciplinare, coinvolgendo diverse figure professionali. Attraverso un approccio personalizzato, mira a:

  • favorire la riduzione del peso corporeo;
  • migliorare i parametri metabolici (glicemia, insulino-resistenza, profilo lipidico, pressione arteriosa);
  • prevenire o gestire le comorbidità associate (es. diabete tipo 2, ipertensione, dislipidemie);
  • promuovere un cambiamento stabile dello stile di vita, integrando supporto nutrizionale, psicologico e motorio.

Inoltre, se necessario, il Team valuterà l’opportunità di intraprendere un percorso di chirurgia bariatrica presso l’Istituto Nazionale per la Cura dell’Obesità (INCO) dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, anch’esso inserito nel network d’eccellenza del Gruppo San Donato.

 

Per chi è indicato

Il progetto è pensato per:

  • adolescenti (oltre i 13 anni) e adulti con indice di massa corporea (BMI) tra 25 e 29.9;
  • persone con indice di massa corporea (BMI) uguale o superiore a 30, in presenza anche di patologie concomitanti, quali ipertensione, diabete o dislipidemia;

 

Le 4 fasi del progetto BALANCE

Il progetto si sviluppa in 4 fasi principali.

1. Valutazione iniziale multidisciplinare

Il percorso inizia con una valutazione approfondita che coinvolge figure specializzate in 3 aree diverse:

  • area medica per eseguire l’anamnesi clinica, la valutazione dello stato di salute e lo screening metabolico;
  • area nutrizionale per analizzare le abitudini, la storia alimentare, il calcolo del fabbisogno energetico e la misurazione della composizione corporea (BIA);
  • area psicologica per la valutazione emotiva, motivazionale e la rilevazione di eventuali disturbi del comportamento alimentare.

2. Definizione del piano terapeutico

Sulla base della valutazione iniziale, l’équipe elabora un percorso di cura su misura che può includere:

  • piano alimentare personalizzato;
  • sedute di supporto psicologico individuale;
  • terapia farmacologica, se indicato;
  • valutazione per trattamenti avanzati, in alcuni casi.

3. Monitoraggio clinico

Il paziente è seguito attraverso controlli regolari con l’équipe per:

  • monitorare i progressi;
  • verificare l’andamento clinico;
  • valutare eventuali correzioni al piano terapeutico.

4. Supporto aggiuntivo con fisioterapisti o personal trainer (se selezionato)

A seconda dei casi, è possibile attivare il supporto aggiuntivo con fisioterapisti o personal trainer per:

  • migliorare la mobilità;
  • gestire il dolore articolare;
  • impostare un’attività fisica progressiva.

 

I percorsi del progetto BALANCE

Il Progetto BALANCE offre diversi percorsi, che si differenziano per durata e intensità in base alle condizioni cliniche del paziente:

Percorso Equilibrio (3 mesi)

Indicato per chi desidera correggere abitudini scorrette e include:

  • valutazioni iniziali complete (medica, nutrizionale, psicologica, fisioterapica/personal trainer);
  • 3 visite nutrizionali di follow-up;
  • 6 incontri di supporto psicologico;
  • valutazione intermedia con l’équipe e controllo medico finale.

Percorso Cambiamento (6 mesi)

Pensato per chi necessita un supporto più strutturato e prevede:

  • valutazioni iniziali complete (medica, nutrizionale, psicologica, fisioterapica/personal trainer);
  • 6 visite nutrizionali di follow-up nutrizionali;
  • 12 sedute psicologiche;
  • 2 valutazioni intermedie e controllo medico conclusivo.

Percorso Trasformazione (3 mesi) – per obesità severa

Rivolto a pazienti con obesità importante e possibili comorbidità ed è composto da:

  • valutazione medico-chirurgica, nutrizionale, psicologica, fisioterapica/personal trainer;
  • 3 controlli nutrizionali di follow-up;
  • 6 incontri di supporto psicologico;
  • valutazioni intermedie e finali da parte dell’équipe;
  • eventuale avvio al percorso di chirurgia bariatrica, se indicato.

 

Come accedere al Progetto BALANCE

Il progetto è attivo presso il Punto RAF in via Ottorino Respighi 2, a Milano.

Per maggiori informazioni è possibile:

  • contattare il Centro Unico Prenotazioni al numero 02 5818 7818
  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 18.

Al Punto RAF Respighi un percorso per sovrappeso e salute metabolica