
Obesità: all’Istituto Villa Aprica un ambulatorio con percorsi personalizzati
PUBBLICATO IL 19 SETTEMBRE 2025
L’obesità colpisce milioni di persone in tutto il mondo ed è a tutti gli effetti una malattia cronica. Inoltre, può andare ad aumentare il rischio di sviluppare patologie importanti come, ad esempio, il diabete, la pressione alta, i disturbi del fegato e le patologie cardiache.
Per dare una risposta concreta a chi vive questa condizione, all’Istituto Clinico Villa Aprica è attivo un ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura dell’obesità, con l’obiettivo di mettere a disposizione un percorso clinico completo e mirato alle esigenze delle singole persone.
Ne parliamo più approfonditamente con il dottor Alberto Molteni, diabetologo endocrinologo dell’Unità Operativa di Medicina Generale e Subacuti, responsabile del servizio di Diabetologia ed Endocrinologia e coordinatore dell’Ambulatorio per la cura dell’obesità dell’Istituto Clinico Villa Aprica.
Obesità: un problema di salute da non sottovalutare
L’attivazione di un ambulatorio specifico, che rientra nell’ambito delle cure dedicate alle malattie del metabolismo, nasce dalla consapevolezza che l’obesità non è solo una patologia di per sé, ma è anche un significativo fattore di rischio per lo sviluppo di molte altre malattie.
“L’eccesso di peso, soprattutto se non affrontato con un approccio adeguato, può infatti aggravare quadri clinici già esistenti, fino a compromettere, anche significativamente, la qualità della vita delle persone - spiega il dottor Molteni -.
Inoltre, ad avvalorare quanto appena detto, ci troviamo sempre più spesso di fronte a pazienti che sviluppano patologie ortopediche, respiratorie e cardiovascolari come diretta conseguenza del sovrappeso”.
Per questo motivo, è sorta la volontà di strutturare un percorso clinico che possa andare oltre il solo consulto dietetico, e che offra anche una visione multidisciplinare del caso considerando in modo globale la condizione di salute del paziente.
A chi è rivolto l’ambulatorio dell’Istituto Clinico Villa Aprica
L’ambulatorio per la diagnosi e cura dell’obesità dell’Istituto Clinico Villa Aprica, attivo in regime privato, si rivolge in particolare ai pazienti con obesità che:
- non hanno mai seguito un percorso medico per perdere peso;
- pur avendo tentato di dimagrire con metodi tradizionali, non hanno ottenuto risultati duraturi o hanno ripreso il peso perso.
Sottolinea il medico: “Nello specifico, possono accedere al servizio gli adulti che presentano un Indice di Massa Corporea (detto BMI):
- superiore a 32;
- superiore a 27 se in presenza di malattie importanti come diabete, ipertensione, dislipidemia o altre condizioni croniche collegate al peso”.
Un approccio personalizzato con al centro il paziente
“Il valore aggiunto del nostro ambulatorio sta nella costruzione di un percorso su misura per la persona, che prevede il coinvolgimento di un’équipe medica composta da specialisti di vari campi che lavorano in stretta sinergia tra loro.
Il paziente viene seguito, infatti, da un diabetologo, un endocrinologo e un nutrizionista” spiega l’endocrinologo.
La presa in carico ha inizio tramite l’esecuzione di una prima visita con il Medico Specialista e la Nutrizionista, in cui vengono raccolte tutte le informazioni necessarie alla valutazione complessiva.
I dati principalmente raccolti sono:
- la storia clinica completa del paziente;
- i parametri antropometrici, cioè il peso, l’altezza, le circonferenze e la composizione corporea;
- i valori bioumorali, ovvero tutti i parametri ottenuti dagli esami del sangue o di laboratorio, che forniscono informazioni sullo stato di salute generale del paziente;
- esami pregressi, se presenti.
L’analisi da parte degli specialisti di questi dati consente di definire una diagnosi approfondita e di strutturare un percorso terapeutico fondato su obiettivi percorribili per il paziente.
Inoltre, aiuta i medici a riconoscere eventuali cause associate all’obesità, soprattutto se di tipo metabolico ed endocrinologico.
Gli strumenti del percorso: nutrizione, attività fisica, terapie innovative
Dopo la visita, il gruppo multidisciplinare elabora un piano nutrizionale personalizzato, costruito tenendo conto di vari fattori, come:
- le abitudini alimentari;
- lo stile di vita;
- le eventuali criticità del paziente.
A queste indicazioni alimentari viene affiancato, quando possibile, anche un programma di attività fisica, sempre calibrato sulle specifiche condizioni cliniche del paziente. L’obiettivo dell’équipe è quello di permettere una pratica continuativa, sicura e sostenibile nel tempo degli esercizi proposti.
“L’attività fisica è uno dei pilastri fondamentali nel percorso di cura dell’obesità - spiega il dottor Molteni. - Tuttavia, va proposta con cautela e seguendo protocolli specifici, soprattutto nei pazienti che presentano gravi problemi articolari o respiratori”.
Si prende poi in esame l’eventuale necessità di integrare il percorso anche con la terapia farmacologica.
“È importante sottolineare che non esiste una terapia valida per tutti. Ogni trattamento deve essere valutato e personalizzato in base alle caratteristiche cliniche uniche della persona che si rivolge al nostro ambulatorio” spiega lo specialista.
Il follow-up per mantenere i risultati raggiunti
Uno degli aspetti centrali del servizio di Villa Aprica è la continuità del percorso di cura; questa, infatti, viene garantita da follow-up regolari che prevedono controlli ambulatoriali periodici.
Questi sono molto utili sia per il paziente che per gli specialisti; è infatti in questa sede che è possibile:
- monitorare l’andamento del peso;
- valutare l’efficacia del piano terapeutico;
- correggere eventuali criticità.
Importante sottolineare, infine, che per i pazienti che lo desiderano o che mostrano segni di difficoltà emotiva, è possibile prevedere anche un percorso di supporto psicologico, che può rappresentare un sostegno sia per migliorare la consapevolezza che per favorire il cambiamento delle abitudini.
“Senza un reale cambiamento dello stile di vita e una piena consapevolezza dello stato di salute, anche il trattamento medico più efficace può risultare inefficace nel lungo termine. Per questo motivo, il nostro obiettivo è offrire un supporto personalizzato che accompagni il paziente verso un miglioramento clinico stabile e duraturo in ogni fase del suo percorso”, conclude il dottor Molteni.