Cos’è il microbiota oculare e quale funzione svolge

PUBBLICATO IL 18 FEBBRAIO 2025

Cos’è il microbiota oculare e quale funzione svolge

PUBBLICATO IL 18 FEBBRAIO 2025

Tutti conoscono quello intestinale, ma pochi sanno che esiste anche un microbiota a livello oculare in cui vivono molteplici microrganismi. 

Ne parliamo con il dott. Renato Valeri, responsabile dell’Unità operativa di Oculistica dell’Istituto Clinico San Rocco.

 

Gli organismi che popolano il microbiota oculare

Nel microbiota oculare, proprio come in quello intestinale, risiede una comunità di microrganismi (batteri, virus, funghi) che esercitano un’influenza rilevante sia sul nostro sistema immunitario sia sul nostro metabolismo. 

In questo ambiente vivono una grande varietà di ceppi batterici tra cui lo Stafilococco, lo Streptococco, lo Pseudomonas, il Corynebacterium e l’Acinetobacter. Si tratta all’incirca delle stesse specie di batteri che si trovano nell’intestino, anche se in proporzioni diverse. 

 

L’importanza di un microbiota oculare in equilibrio

Se il microbiota oculare è in equilibrio si ha una condizione nota col termine di eubiosi, che ci pone al riparo dalle infezioni causate da patogeni esterni.

Infatti, il microbiota oculare ricopre un ruolo molto importante perché, insieme a una corretta lacrimazione, contribuisce a prevenire infiammazioni e infezioni, preservando così la salute della parte superficiale degli occhi. 

Stando ad alcune recenti ricerche scientifiche, una sua eventuale alterazione favorisce l’insorgenza di alcune patologie oculari.

 

Cosa succede se il microbiota oculare si altera 

Se l’equilibrio del microbiota si altera siamo in presenza di disbiosi, che può portare all'abbassamento della diversità microbica e all'incremento della presenza di alcuni microrganismi (come i batteri Staphylococcus aureusStreptococcus pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa e Propionibacterium acnes). 

In questo caso, oltre ad andare incontro con maggior facilità a infiammazioni oculari, siamo più esposti a problemi oculari ricorrenti: 

 

Le abitudini che minano l’equilibrio del microbiota oculare

Sono molteplici le azioni che compiamo sui nostri occhi e alcune di queste possono rappresentare un’insidia per l’equilibrio del nostro microbiota oculare. L’utilizzo eccessivo delle lenti a contatto, di determinati colliri o il ricorso inappropriato agli antibiotici, per esempio, sono fattori a cui fare attenzione. 

Così come alcune patologie, in particolare il diabete, che determina un’alterazione significativa del microbiota oculare.

 

Microbiota intestinale e patologie oculari 

A minare la salute dei nostri occhi pare possa contribuire anche un’alterazione della nostra flora batterica intestinale. Sembra, infatti, che le variazioni della popolazione di microrganismi presenti nell’intestino favoriscano l’insorgenza di alcune malattie oculari come: 

  • il glaucoma
  • la degenerazione maculare senile; 
  • l’uveite autoimmune. 

Quali accorgimenti adottare? Alimentarsi in maniera sana ed equilibrata, integrando periodicamente la propria dieta con l’assunzione di probiotici, che possono aiutare a ripristinare il microbiota oculare sano.