Apre all’IRCCS Policlinico San Donato l’ambulatorio di terapia del dolore cronico

PUBBLICATO IL 02 MARZO 2022

Apre all’IRCCS Policlinico San Donato l’ambulatorio di terapia del dolore cronico

PUBBLICATO IL 02 MARZO 2022

Un nuovo ambulatorio dedicato alla terapia del dolore cronico è stato inaugurato presso l’IRCCS Policlinico San Donato. Un servizio dedicato ai pazienti affetti da dolore cronico di origine non oncologica, che intendono affrontare un percorso di trattamento a 360°. Gestito degli specialisti Dott. Giacomo Trevisan e Dott.ssa Annamaria Sabia, l’ambulatorio rientra nell’attività dell’unità di Anestesia Polispecialistica e Terapia Intensiva Generale diretta dal Dott. Marco Vittorio Resta

 

I punti di forza dell’ambulatorio 

I punti di forza del nuovo servizio sono il:

  • lavoro d’équipe e la sinergia tra figure professionali multispecialistiche;
  • l’integrazione fra trattamenti ambulatoriali e terapie farmacologiche domiciliari;
  • la possibilità di offrire un percorso personalizzato, adattato alle esigenze e alle peculiarità del singolo paziente. 

L’approccio 

I pazienti che si rivolgono all’ambulatorio di terapia del dolore cronico dell’IRCCS Policlinico San Donato accedono a una prima visita di inquadramento. Gli specialisti formuleranno un percorso specifico e personalizzato in grado di alleviare lo stato di dolore di cui i pazienti soffrono. 

Grazie a un approccio globale e al lavoro di squadra con altri specialisti ospedalieri, il piano che verrà formulato non si limita al trattamento farmacologico domiciliare, ma include una gamma di trattamenti innovativi

 

I trattamenti

Sulla base del quadro clinico e delle singole esigenze, la terapia del dolore può includere:

  • infiltrazioni dei punti trigger, periarticolari e articolari, con lo scopo di migliorare nel minor tempo possibile la qualità di vita dei pazienti; 
  • infiltrazioni corticosteroidee peridurali, particolarmente indicate nei quadri di lombosciatalgia cronica, dovute a protrusioni ed ernie discali;
  • ossigeno-ozono terapia a livello locale: un moderno approccio al trattamento del dolore cronico, soprattutto a livello del rachide. 

 

Che cos’è il dolore cronico  

Il dolore cronico di origine non oncologica ha un impatto negativo sulla salute e sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. È, infatti, uno stato caratterizzato da dolore continuo e persistente, spesso debilitante, che oltre ai danni fisici ha ripercussioni anche nella sfera sociale e psicologica del paziente. 

Può essere conseguenza di patologie del sistema muscolo-scheletrico, come il dolore causato da malattie articolari degenerative, fratture e lussazioni, oppure dal movimento o dal carico. 

Sono fonte di dolore cronico anche le lesioni o le disfunzioni del sistema nervoso.