
Arte e tecnologia: il Galeazzi-Sant’Ambrogio a Expo 2025 Osaka
PUBBLICATO IL 08 OTTOBRE 2025
In occasione di Expo 2025 Osaka, l’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio, in collaborazione con Valore Italia, la Scuola di Restauro di Botticino e l’Università degli Studi di Milano, sarà protagonista al convegno internazionale “Arte e tecnologia: una sfida aperta”, dedicato al dialogo tra innovazione scientifica e tutela del patrimonio culturale.
“Siamo orgogliosi di fare parte di questa iniziativa e riteniamo strategica la collaborazione con Valore Italia, che è la dimostrazione di come realtà di eccellenza, pur operando in ambiti differenti, possano cooperare con successo: un principio che rappresenta uno dei cardini del progetto MIND.
Questo legame mette in luce la duplice anima dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio: da un lato la vocazione clinica, caratterizzata dalla gestione di casi complessi e dall’eccellenza nei percorsi di cura, e dall’altro la dimensione della ricerca scientifica, che amplia gli orizzonti oltre la medicina tradizionale, creando terreno fertile per l’innovazione e per il dialogo interdisciplinare”, afferma il dott. Roberto Crugnola, Amministratore Unico dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio.
Il programma del convegno
L’evento si terrà il 9 ottobre 2025, dalle ore 11.00 alle 13.00, presso il Padiglione Italia e si inserirà all’interno della settimana dedicata a Regione Lombardia (5–13 ottobre 2025). L’obiettivo? Valorizzare il contributo della ricerca scientifica e tecnologica nella conservazione e nel restauro delle opere d’arte.
Il convegno sarà introdotto da Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, e da Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia.
Tra i relatori:
- Marina Brambilla, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano;
- Alberto Mina, Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione di Principia;
- Roberto Crugnola, Amministratore Unico IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio;
- Giuseppe Banfi, Direttore Scientifico IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio;
- Luca Maria Sconfienza, Responsabile dell’Unità Operativa di Radiologia Diagnostica e Interventistica IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio;
- Giuseppe Venier, Consigliere Delegato di Valore Italia.
Durante la giornata verranno presentate esperienze e casi di studio sull’uso di TAC e radiografie applicate ai beni culturali, insieme agli interventi di esperti internazionali come Marco Leona, Direttore del Dipartimento di Ricerca Scientifica del Metropolitan Museum of Art di New York, ed Elisabetta Patti, Responsabile dei Progetti Culturali di Fondazione Bracco.
Un modello di collaborazione e innovazione
Il convegno si inserisce tra le iniziative di eccellenza promosse dal sistema Italia a Expo 2025, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale e sottolineare il ruolo centrale della ricerca scientifica nel preservare e valorizzare il patrimonio artistico mondiale.
La collaborazione tra le istituzioni coinvolte è una delle best practice nate nel distretto MIND - Milano Innovation District, esempio concreto di cooperazione tra sanità, ricerca e cultura. A 10 anni da Expo Milano 2015, questa esperienza viene presentata a Osaka come modello virtuoso di innovazione applicata alla tutela del patrimonio artistico.