Il Servizio di Senologia di Villa Erbosa: un percorso completo per la salute femminile

Il Servizio di Senologia di Villa Erbosa: un percorso completo per la salute femminile

PUBBLICATO IL 14 MARZO 2025

Il Servizio di Senologia di Villa Erbosa: un percorso completo per la salute femminile

PUBBLICATO IL 14 MARZO 2025

Verifica disponibilità per una visita senologica con il dott. Mainoldi

La prevenzione è oggi uno degli strumenti principali per individuare tempestivamente anomalie al seno; tuttavia, anche un percorso di cura scadenzato può fare la differenza.

Villa Erbosa offre a tutte le pazienti un percorso di senologia mirato e completo per prendersi cura della propria salute, dalla visita specialistica agli esami strumentali di 1° e 2° livello fino agli esami di radiologia interventistica.

Il percorso in solvenza per la diagnostica senologica in Villa Erbosa inizia con la visita che può essere effettuata dal Radiologo senologo oppure dal Ginecologo; la visita, comprendente l’osservazione e la palpazione del seno e del cavo ascellare, può concludersi con l’indicazione di ulteriori accertamenti quali quelli descritti di seguito nell’ambito del servizio di senologia.

Ne parliamo con il dottor Pierfranco Mainoldi, radiologo senologo del servizio di Diagnostica per immagini di Villa Erbosa a Bologna.

 

A chi è dedicato 

Il Servizio di Senologia di Villa Erbosa è dedicato a tutte le donne che necessitano di un controllo senologico. 

“La richiesta di accesso può avvenire su indicazione del medico di base o dello specialista in ginecologia. È importante distinguere questo servizio dallo screening mammografico proposto dalle Regioni; infatti, il Servizio di Senologia è mirato alle singole esigenze della paziente ed è personalizzato” spiega il dottor Mainoldi.

L’età consigliata per iniziare i controlli senologici è 25/30 anni; tuttavia, l’accesso alle prestazioni è indicato in varie fasce di età:

  • ecografia mammaria è consigliata già dai 25 anni, anche prima in caso di necessità, una volta all’anno;
  • mammografia da eseguire dal compimento del 40° anno di età, ogni anno.

 

Cosa offre il servizio 

Il servizio offre differenti prestazioni che insieme concorrono a prevenire e a diagnosticare le patologie mammarie. Sulla base degli esami eseguiti in struttura la paziente riceve una diagnosi e, se necessario, viene indirizzata nei centri specializzati più appropriati per eventuali trattamenti.

Visita senologica

“La visita senologica è importantissima. Consente allo specialista di valutare e confrontare con la diagnostica in possesso (mammografia o ecografia mammaria) lo stato di salute della paziente - spiega lo specialista -. Consiste nella procedura medica di palpazione del seno e dei cavi ascellari alla ricerca di eventuali formazioni anomale”. 

Durante la visita, il medico raccoglie, inoltre, tutte le informazioni cliniche della paziente utili a ottenere un referto completo e dettagliato.

Ecografia mammaria

L’ecografia mammaria è una procedura di diagnostica per immagini (imaging), che analizza la struttura del tessuto mammario e dei cavi ascellari attraverso gli ultrasuoni.

“È spesso eseguita contestualmente alla visita, ma può anche essere eseguita in precedenza. È consigliata nelle donne di giovane età con tessuto mammario molto denso, ed è un importante completamento alla mammografia nelle donne oltre i 40 anni” spiega il dottor Mainoldi.

Mammografia e Mammografia con Tomosintesi

La mammografia è l’esame radiologico fondamentale per la diagnosi precoce di tumore al seno. Dopo i 40 anni diventa l’esame di riferimento (associato all'ecografia mammaria).

“La mammografia con tomosintesi è, invece, una mammografia tridimensionale (3D), evoluzione della mammografia digitale (2D). 

Per la paziente non cambia l’esecuzione dell’esame, la vera differenza sta nel processo che coinvolge il medico durante la refertazione delle immagini. La mammografia con tomosintesi restituisce quindi immagini più dettagliate che migliorano la capacità di diagnosi” spiega lo specialista in senologia radiologica.

Biopsia stereotassica vacuum assisted con tecnica mammotome

La Biopsia stereotassica vacuum assisted con tecnica mammotome è una procedura diagnostica prescritta in caso di riscontro mammografico di microcalcificazioni per il prelievo del tessuto mammario che presenta la lesione.

Agoaspirato ed esami citologici

“Nei casi in cui si riscontrano delle lesioni che richiedono un approfondimento potrebbe rendersi necessaria l’esecuzione di procedure di 2° livello – spiega il dottor Mainoldi -. L’agoaspirato e gli esami citologici sono utili per la diagnosi di anomalie nel tessuto mammario”.

Galattografia

“La galattografia è un esame richiesto raramente e consiste nello studio dei dotti galattofori nei casi di secrezioni anomale. È importante poter offrire questo servizio alle pazienti” indica lo specialista.

 

Come accedere al Servizio di Senologia di Villa Erbosa

Il Servizio di Senologia, che fa parte del Servizio di Diagnostica per immagini di Villa Erbosa, guidato dal professor Maurizio Zompatori, offre in solvenza un percorso diagnostico completo e all’avanguardia per la cura del seno.

Per accedere è possibile contattare il Call Center Ambulatoriale - Solventi e Convenzionati con Assicurazioni allo 051 6315000 (lun-ven 7.30-19.00, sab 7.30-13.00)