Biopsia stereotassica vacuum assisted (VABB) con tecnica mammotome: diagnosi più precise per il tumore al seno
PUBBLICATO IL 10 GENNAIO 2025
Gli esami strumentali senologici sono il primo e indispensabile approccio per poter individuare tempestivamente la possibile presenza del tumore al seno. Alcuni studi scientifici, condotti negli ultimi anni, hanno dimostrato che sottoporsi periodicamente all’esecuzione di uno screening senologico ha ridotto la percentuale di mortalità per il tumore alla mammella tra le donne che vi aderiscono.
A completamento degli esami principali di screening per il tumore mammario (come la mammografia e l’ecografia mammaria), quando occorre un ulteriore approfondimento, spesso sono prescritte altre tecniche di diagnostica del seno, che sono minimamente invasive per la paziente, ma sono capaci di garantire una sempre più elevata accuratezza e precisione nella valutazione del singolo caso.
Ne è un esempio la biopsia stereotassica vacuum assisted (VABB) con tecnica mammotome, una procedura avanzata di biopsia del tessuto mammario che viene eseguita da radiologi senologi altamente specializzati.
Parliamo di questa tecnica, della sua esecuzione e a chi è consigliata con il dottor Pierfranco Mainoldi, radiologo senologo del servizio di Diagnostica per immagini di Villa Erbosa a Bologna.
Biopsia stereotassica vacuum assisted (VABB) con tecnica mammotome: cos’è?
Quando si parla di prevenzione, e nello specifico di prevenzione secondaria, si fa riferimento a tutte quelle procedure strumentali che permettono di ricercare e valutare il prima possibile la comparsa di sintomi o segnali di una malattia.
“Accedere ai servizi di prevenzione secondaria dei tumori al seno rappresenta un vero salto di qualità per la salute delle donne, grazie a semplici esami strumentali è possibile riconoscere forme iniziali di tumore con una conseguente più alta possibilità di guarigione”, afferma il dottor Mainoldi.
La biopsia stereotassica vacuum assisted (VABB) con tecnica mammotome è una procedura diagnostica che si può inserire tra le possibilità oggi offerte di prevenzione secondaria per i tumori del seno.
È un esame che viene solitamente prescritto a seguito di un referto di mammografia che ha evidenziato dei segnali anomali e, quindi, la possibile presenza di una malattia.
Questa procedura consiste nell'esecuzione, da parte di un radiologo specializzato in senologia, di un’agobiopsia controllata da un computer e consente di prelevare più parti di tessuto mammario, raggiungendo esattamente il punto anomalo segnalato dai referti dei precedenti esami.
Il prelievo dei campioni di tessuto mammario ottenuto attraverso questa tecnica permette, grazie alla sua accuratezza, di aumentare la possibilità di avere una diagnosi più precisa rispetto alle biopsie al seno tradizionali e individuare con maggiore dettaglio l’eventuale presenza di lesioni sospette o di tumori.
Quando si fa
Spiega il dottor Mainoldi:“Gli esami radiografici senologici, come mammografia, ecografia e mammografia con tomosintesi, possono restituire dei risultati con la presenza di anomalie della conformazione del tessuto mammario. Questi possono essere i primi segnali della comparsa di un tumore del seno. La biopsia stereotassica vacuum assisted (VABB) con tecnica mammotome è consigliata in presenza di irregolarità come:
- microcalcificazioni, dei minuscoli depositi di sali di calcio circoscritti all’interno della ghiandola mammaria;
- distorsione dell’architettura mammaria, ovvero il cambiamento della normale disposizione del tessuto ghiandolare del seno.
Come si esegue
Per l’esecuzione della biopsia stereotassica vacuum assisted (VABB) con tecnica mammotome non occorre nessuna preparazione; “è però necessario - spiega il radiologo senologo - informare il medico se:
- si è allergici all’anestetico locale (lidocaina);
- si è in terapia anticoagulante (come il cosiddetto cumadin);
- si hanno vizi valvolari cardiaci che richiedono una eventuale assunzione di farmaci prima dell’esame”.
La procedura viene eseguita in ambulatorio, in un’unica seduta e ha una durata di circa 20-30 minuti.
“In prima battuta viene anestetizzata la parte da analizzare con dell’anestetico locale, questo permette di non sentire dolore durante l’esecuzione della biopsia. In seguito, si esegue una piccola incisione sulla cute del seno che presenta l’anomalia, per favorire l’ingresso della sonda bioptica, e si eseguono i prelievi del tessuto mammario sotto guida computerizzata”.
Il radiologo una volta individuata al monitor la lesione, imposta le coordinate al computer e queste vengono inviate alla sonda bioptica per il corretto posizionamento e raggiungimento della zona specifica.
Il numero dei prelievi può variare da 4 a 12 anche a seconda del calibro della sonda usata, che ruota attorno al proprio asse di 360 gradi.
E continua lo specialista: “Dopo i prelievi di tessuto, non vengono applicati dei punti di sutura, ma vengono posizionati dei cerottini di avvicinamento (chiamati steril streep) sui lembi della piccola ferita e viene eseguito un bendaggio compressivo nella sede del prelievo”.
Cosa fare dopo l’esame
Le indicazioni alla fine dell’esame sono semplici:
- applicare ghiaccio secco alla fine della procedura;
- non fare sforzi (sollevare pesi o movimenti bruschi con le braccia) per 2/3 giorni per evitare sanguinamenti della ferita;
- non bagnare la medicazione per 5/6 giorni.
Il referto della biopsia stereotassica vacuum assisted (VABB) con tecnica mammotome è solitamente disponibile dopo circa 15 giorni dall’esecuzione della procedura.
Villa Erbosa, il servizio di Diagnostica Senologica
Presso Villa Erbosa è presente il servizio di Diagnostica per immagini che vanta al suo interno specialisti radiologi senologi.
Questo servizio di radiologia senologica offre prestazioni specifiche come:
- visita senologica;
- mammografia;
- mammografia con tomosintesi;
- ecografia mammaria;
- biopsia stereotassica vacuum assisted mammaria.
Per informazioni è possibile contattare il Call Center Ambulatoriali - Solventi e Convenzionati con Assicurazioni al numero di telefono 051 6315000 (lun-ven 7.30-19.00, sab 7.30-13.00).