
Breath test Acido Ottanoico, l’esame per determinare il tempo di svuotamento gastrico
PUBBLICATO IL 03 MARZO 2025
Il breath test Acido Ottanoico è un metodo non invasivo per lo studio dello svuotamento gastrico, che può essere utile in caso di dispepsia, sindrome da reflusso gastroesofageo o diabete.
Conosciamo meglio in cosa consiste e come si svolge con l’aiuto del dottor Francesco Azzolini, gastroenterologo ed endoscopista del Policlinico San Marco, responsabile dell’Unità Funzionale di Endoscopia Operativa dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Quando serve il breath test Acido Ottanoico
Il breath test Acido Ottanoico fa parte della "famiglia" dei breath test, ovvero esami che si eseguono attraverso l’analisi di campioni di aria espirata (in inglese significa "test del respiro").
Nel caso del breath test Acido Ottanoico, in particolare, si va a indagare il tempo di svuotamento gastrico, cioè la velocità impiegata dai cibi solidi per passare dallo stomaco al piccolo intestino.
Uno svuotamento gastrico anomalo è tra i fattori che contribuiscono alla comparsa di dispepsia, ovvero digestione lenta e difficoltosa, o di sintomi post-prandiali come nausea, flatulenza, sazietà precoce o senso di pienezza dopo il pasto.
Questo test consente, inoltre, di identificare pazienti con gastroparesi, sia idiopatica sia diabetica, evitando il ricorso a indagini molto costose e sofisticate come la Scintigrafia Gastrica, difficilmente praticabile come primo esame e utilizzata solo in un secondo tempo come test di conferma.
La gastroparesi è una patologia trattabile che spesso non viene diagnosticata né trattata, ma semplicemente etichettata come cattiva digestione, portando a conseguenze importanti sulla qualità della vita del paziente.
Che cos'è l’Acido Ottanoico
L'acido ottanoico è un acido grasso normalmente presente in diversi alimenti. Una volta ingerito viene assorbito con facilità dal duodeno e trasportato dal sangue al fegato, dove si ossida velocemente producendo anidride carbonica.
Il tempo di escrezione dell’anidride carbonica nell’espirato permette di stimare il tempo di svuotamento gastrico.
Come si effettua l’esame
ll test Acido Ottanoico consiste nel far soffiare il paziente all’interno di 2 provette, così da raccogliere l'espirato basale.
Successivamente vengono somministrati 2 plumcake (o altro cibo solido simile) e subito dopo la capsula con il substrato 13C-Acido Ottanoico e, infine, un ultimo plumcake con un bicchiere d'acqua (200 ml).
Nelle 4 ore seguenti vengono eseguiti campionamenti dell'espirato ogni 30 minuti.
Come prepararsi al test
Per prepararsi al breath test Acido Ottanoico è necessario attenersi ad alcune raccomandazioni:
- informare il medico se si assumono farmaci (es. anticolinergici, narcotici e procinetici);
- consumare una cena leggera la sera precedente;
- evitare di assumere cibi ricchi di Carbonio 13 (mais, ananas e zucchero di canna) per almeno 2 giorni prima del test;
- essere a digiuno da almeno 10 ore (si può bere solo acqua non gassata);
- evitare di fumare, mangiare, dormire e svolgere attività fisica intensa da mezz'ora prima e durante tutta la durata del test.