Al Policlinico San Donato, il nuovo Centro della Tiroide per diagnosi e cura della salute tiroidea

Al Policlinico San Donato, il nuovo Centro della Tiroide per diagnosi e cura della salute tiroidea

PUBBLICATO IL 23 MAGGIO 2025

Al Policlinico San Donato, il nuovo Centro della Tiroide per diagnosi e cura della salute tiroidea

PUBBLICATO IL 23 MAGGIO 2025

Verifica la disponibilità per una visita endocrinologica privata

Le patologie tiroidee sono in costante aumento e, spesso, si sviluppano in modo silenzioso. Disturbi come ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroiditi e noduli tiroidei possono influenzare in maniera significativa il benessere generale, anche senza manifestare sintomi evidenti nelle fasi iniziali.
Ecco perché controllare regolarmente la tiroide e intervenire tempestivamente è fondamentale per la salute.

Parliamo con il professor Alessandro Marugo, endocrinologo e responsabile del nuovo centro Tiroide per capire meglio come prendersi cura della tiroide e quali servizi offre il nuovo Centro della Tiroide attivo all’IRCCS Policlinico San Donato.

 

La tiroide: a cosa serve e quando controllarla 

"La tiroide è una ghiandola piccola, ma con un ruolo enorme: regola il metabolismo, la temperatura corporea, il battito cardiaco e molto altro

Spesso i sintomi delle sue disfunzioni (come stanchezza, variazioni di peso, ansia o disturbi del sonno) vengono sottovalutati o attribuiti ad altri fattori. Per questo la prevenzione è così importante", spiega il prof. Marugo.

Un controllo è raccomandato in presenza di:

  • familiarità con malattie tiroidee;
  • stanchezza persistente;
  • variazioni inspiegabili di peso;
  • palpitazioni o battito cardiaco irregolare;
  • gonfiore nella zona anteriore del collo.

Monitorare regolarmente la tiroide è un gesto semplice, ma fondamentale per proteggere il proprio benessere a lungo termine.

 

Il Centro della Tiroide del Policlinico San Donato: cosa propone  

Il Centro della Tiroide nasce con l’obiettivo di offrire un percorso di diagnosi e cura completo e personalizzato, in grado di accompagnare il paziente dalla prima visita fino all’eventuale trattamento chirurgico.

Uno degli elementi distintivi, infatti, è la presa in carico completa del paziente: ogni passaggio del percorso viene gestito in modo integrato, per garantire chiarezza, tempestività e supporto costante. 

Il paziente è seguito e accompagnato in ogni fase, con un approccio che mira non solo all’efficacia clinica, ma anche al benessere psicologico.

Presso il Centro della Tiroide è possibile accedere a:

  • visita endocrinologica ed ecografia tiroidea, per una prima valutazione clinica;
  • agoaspirato tiroideo, se necessario, per analizzare la natura dei noduli sospetti in modo minimamente invasivo;
  • consegna e spiegazione dei referti direttamente da parte del medico, con attenzione alle domande e ai dubbi del paziente;
  • consulto chirurgico diretto con il dott. Ugo Catrambone, esperto in chirurgia tiroidea, in caso di necessità di intervento.

La collaborazione con l’Unità di Chirurgia della tiroide e paratiroide

"Lavoriamo in stretta collaborazione con il professor Marugo per garantire continuità e tempestività nel trattamento – spiega il dott. Catrambone –. Quando l’intervento è indicato, il paziente viene preso in carico rapidamente, con l’obiettivo di assicurare un approccio chirurgico preciso, sicuro e il più possibile conservativo. Intervenire al momento giusto fa davvero la differenza".

L’équipe chirurgica del dott. Catrambone è altamente specializzata: 

  • nell’asportazione di tiroide, paratiroidi, linfonodi;
  • nel trattamento di tumori benigni e maligni della tiroide e delle paratiroidi.

 

La tecnica ThinPrep per un’analisi precisa e accurata

Presso il Centro della Tiroide, si utilizza anche la ThinPrep, una tecnica avanzata che viene impiegata nell’esame citologico tiroideo

Questa preparazione del campione consente di ottenere un risultato molto più preciso rispetto ai metodi tradizionali, migliorando la qualità della diagnosi e riducendo il rischio di falsi negativi o risultati non diagnostici. 

Inoltre, la ThinPrep è molto meno dolorosa e invasiva, offrendo un’esperienza più confortevole per il paziente rispetto alle tecniche tradizionali di agoaspirato. 

Grazie alla ThinPrep, è possibile esaminare le cellule prelevate con maggiore accuratezza, contribuendo a una diagnosi più rapida e sicura.

 

Per informazioni o prenotazioni

Per richiedere informazioni o prenotare è possibile:

  • telefonare al CUP 02-527741 (opzione 1-1) (lunedì-sabato, 08:00-20:00);
  • recarsi allo sportello: Policlinico San Donato (corpo C, piano 1);
  • scrivere un messaggio WhatsApp (solvenza): 335 7196866;
  • visitare l’Area dei Servizi Online GSD.