Lombalgia cronica: il trattamento con la terapia del dolore all’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio

Lombalgia cronica: il trattamento con la terapia del dolore all’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio

PUBBLICATO IL 16 APRILE 2025

Lombalgia cronica: il trattamento con la terapia del dolore all’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio

PUBBLICATO IL 16 APRILE 2025

Verifica le disponibilità per una visita di terapia del dolore

La lombalgia, ovvero il dolore localizzato nella parte bassa della schiena, rappresenta una delle patologie più diffuse a livello mondiale ed è una delle principali cause di assenza dal lavoro. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa l'80% della popolazione adulta sperimenta almeno un episodio di lombalgia nel corso della vita. 

Questa condizione può insorgere in maniera improvvisa e risolversi spontaneamente nel giro di pochi giorni, oppure diventare una problematica cronica, influenzando in modo significativo la qualità della vita.  

Il Servizio di Terapia del Dolore dell'IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio offre percorsi terapeutici specifici per la gestione del dolore cronico. Ne parliamo con il dott. Massimo Barbieri, Responsabile del Servizio di Terapia del Dolore. 

 

Le cause della lombalgia 

“La lombalgia, o più comunemente mal di schiena – spiega il dott. Barbieri – è un sintomo tanto comune quanto complesso, poiché ci sono tantissime possibili cause e patologie che possono generarlo. Per questo è opportuno rivolgersi a uno specialista che contribuisca a stabilire il percorso diagnostico e di cura più adeguato”. 

Il dolore alla schiena, infatti, può essere provocato da diversi fattori, quali patologie degenerative, traumi o persino uno stile di vita scorretto. Tra le principali condizioni che possono causare lombalgia troviamo: 

  • artrosi della colonna vertebrale: una condizione degenerativa che può provocare una serie di alterazioni a carico di diverse strutture della colonna vertebrale, tra cui le articolazioni tra le vertebre (faccette articolari) e i legamenti, che si ingrandiscono causando spesso un restringimento del canale vertebrale e la conseguente compressione dei nervi spinali (stenosi del canale); 

  • patologie dei dischi intervertebrali: tra le patologie più diffuse troviamo le ernie del disco, in cui la parete esterna del disco si lacera consentendo la fuoruscita del suo contenuto. Le ernie del disco causano di solito un dolore che scende lungo la gamba (sciatica). Un’altra patologia del disco è la discopatia degenerativa, in cui il disco perde il suo contenuto di acqua, si disidrata e perde le sue caratteristiche elastiche. Spesso il disco, oltre a disidratarsi, presenta anche un’infiammazione che a sua volta genera dolore. Il dolore originato dal disco viene avvertito maggiormente a livello della colonna vertebrale; 

  • postumi di interventi alla colonna vertebrale: se da un lato la moderna chirurgia vertebrale consente di risolvere gran parte delle patologie del rachide, talvolta il dolore persiste e diventa molto invalidante e difficile da gestire con i normali approcci farmacologici o fisioterapici; 

  • fratture vertebrali: spesso legate all'osteoporosi o a traumi, che possono associarsi a un dolore intenso e a una ridotta mobilità; 

  • problemi posturali: dovuti a posizioni scorrette mantenute a lungo, sovraccarichi muscolari o squilibri biomeccanici, che possono favorire tensioni muscolari o infiammazioni; 

  • dismetria degli arti: una differenza nella lunghezza delle gambe può alterare l'asse del bacino. Questo squilibrio porta la colonna vertebrale a compensare con una curvatura anomala, sollecitando in modo asimmetrico i muscoli e contribuendo alla cronicizzazione del dolore. 

 

Sintomi della lombalgia 

Il dolore lombare può manifestarsi in diverse forme e intensità: 

  • dolore acuto: dura meno di 6 settimane ed è spesso causato da sforzi fisici, posture scorrette o traumi improvvisi;

  • dolore cronico: persiste per oltre 3 mesi ed è frequentemente associato a condizioni degenerative della colonna vertebrale. 

Inoltre, il dolore può essere localizzato, quando si avverte esclusivamente nella regione lombare, oppure può irradiarsi agli arti inferiori, indicando una possibile compressione dei nervi spinali. 

“Nella colonna vertebrale nascono dei nervi che si diramano per innervare gli arti inferiori. La localizzazione del dolore ci aiuta a individuare il livello della colonna vertebrale coinvolto”, prosegue Barbieri. 

 

Il trattamento della lombalgia con la terapia del dolore all’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio 

Il percorso diagnostico e terapeutico proposto dall’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio per la lombalgia cronica è altamente specializzato e strutturato per garantire un approccio completo e personalizzato. 

La diagnosi prevede una valutazione clinica approfondita, supportata da esami strumentali come risonanza magnetica e TAC. 

Il trattamento varia in base alla causa e alla gravità della patologia e può comprendere: 

  • terapia farmacologica: con antinfiammatori, analgesici e miorilassanti per ridurre il dolore e l'infiammazione; 
  • fisioterapia: esercizi specifici per il rafforzamento muscolare e il miglioramento della postura; 
  • terapia del dolore interventistica: per il controllo del dolore cronico; 
  • chirurgia: nei casi più gravi (rischio di una lesione nervosa, in caso di frattura o di patologia oncologica) o quando le altre opzioni terapeutiche non risultano efficaci. 

“Se un paziente soffre di una forma di lombalgia che non migliora con farmaci, fisioterapia o modifiche dello stile di vita, dovrebbe rivolgersi a un Centro per la Terapia del Dolore – sottolinea il dott. Barbieri -.  

I pazienti con reali indicazioni chirurgiche sono pochi, quindi è preferibile rivolgersi prima a un esperto in terapia del dolore per valutare le opzioni disponibili prima di considerare l'intervento. Quanto più precocemente il paziente si reca presso il Centro id Terapia del Dolore e tanto più elevate sono le possibilità di ottenere in tempi rapidi una riduzione dell’intensità del dolore”. 

Le tecniche di terapia del dolore 

Il Servizio di Terapia del Dolore dell'IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio offre soluzioni all'avanguardia per ridurre il dolore. Tra le principali tecniche disponibili troviamo: 

  • iniezioni alla colonna vertebrale: consistono nella somministrazione di anestetici locali o cortisonici in modo molto preciso e selettivo, esattamente sulla struttura che genera dolore, per ridurre l'infiammazione e l’intensità del dolore. Generalmente si effettuano in una piccola sala operatoria con monitoraggio radiologico e prevedono un ciclo di 3-4 sedute; 

  • radiofrequenza: utilizza un campo elettromagnetico che viene applicato in maniera precisa sui nervi che trasmettono il dolore dalle varie strutture della colonna vertebrale, per inibire la trasmissione del dolore da parte dei nervi trattati. L'effetto analgesico può durare diversi mesi; 

  • neurostimolazione midollare: nei casi più complessi, si impiantano elettrodi che stimolano il midollo spinale per ridurre la percezione del dolore; 

“Rispetto alle iniezioni al rachide, la radiofrequenza e la neurostimolazione sono tecniche più avanzate e costose, riservate a un numero selezionato di pazienti. Tuttavia, possono offrire soluzioni efficaci anche nei casi più difficili”, afferma il dott. Barbieri. 

 

Il Servizio di Terapia del Dolore all’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio 

“Il Servizio di Terapia del Dolore dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio opera seguendo le più aggiornate linee guida delle principali società scientifiche internazionali. Le terapie vengono erogate in regime ambulatoriale o di Day Hospital, a seconda della complessità del trattamento – conclude il dott. Barbieri -.  

Collaboriamo con diversi specialisti, inclusi i chirurghi vertebrali. Spesso sono loro a inviarci i pazienti che non hanno indicazioni chirurgiche, mentre la terapia del dolore può essere utile anche dopo un intervento chirurgico, per ridurre il dolore post-operatorio o il dolore persistente. Il nostro obiettivo è garantire un approccio multidisciplinare che abbia come fine ultimo il miglioramento della qualità della vita dei pazienti”. 

Il Servizio di Terapia del Dolore è strutturato secondo un modello Hub & Spoke, così da offrire ancora più accessibilità ai pazienti sul territorio. Infatti i trattamenti o le terapie specifiche vengono eseguite all'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio, mentre è possibile effettuare la prima visita specialistica anche a Palazzo della Salute – Wellness Clinic.

Grazie alle tecniche avanzate e alla collaborazione tra specialisti, il Servizio di Terapia del Dolore dell’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio rappresenta un punto di riferimento per chi soffre di lombalgia e desidera un trattamento mirato e personalizzato.