Il Professor Andreini al convegno della FIGC per parlare di cardiologia dello sport

PUBBLICATO IL 21 MARZO 2024

Il Professor Andreini al convegno della FIGC per parlare di cardiologia dello sport

PUBBLICATO IL 21 MARZO 2024

Nella relazione dello specialista dell’Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio un riferimento alle metodiche di imaging avanzato e a un progetto di IA

Il professor Daniele Andreini, Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia Clinica ed Imaging Cardiaco e di Cardiologia dello Sport presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio e cardiologo di Palazzo della Salute Wellness Clinic, è stato tra i relatori al recente convegno annuale della FIGC che si è tenuto il 18 marzo al Centro Tecnico Federale di Coverciano, in provincia di Firenze.

L’evento, organizzato dalla Commissione Medico Scientifica Federale presieduta dal professor Paolo Zeppilli e dalla Commissione Federale Antidoping presieduta dal professor Giuseppe Capua, ogni anno richiama i responsabili sanitari di tutte le squadre di calcio professionistico (serie A, serie B, Lega Pro e Serie A femminile) e rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto su temi cruciali legati alla salute e alla sicurezza dei calciatori professionisti.

 

La relazione del Prof. Andreini

Il Prof. Andreini è intervenuto nella sezione moderata dal professor Zeppilli, padre fondatore della cardiologia dello sport italiana e consulente dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, con una relazione – molto apprezzata - sull’utilizzo, ormai irrinunciabile, delle metodiche di imaging avanzato, come la TAC coronarica, nella valutazione dei calciatori professionisti.

Il convegno è stato anche l’occasione per presentare il progetto Valetudo, partito a gennaio all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio, rivolto all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e al “deep learning” a supporto della lettura dell’elettocardiogramma di base, esame facilmente accessibile a tutti, al fine di identificare la necessità di ulteriori approfondimenti che normalmente non si fanno. Il progetto, presentato dal dottor Davide Marchetti, cardiologo assistente dell’Unità Operativa di Cardiologia Universitaria dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, prevede anche una borsa di studio assegnata dalla FIGC intitolata a Davide Astori, calciatore e capitano della Fiorentina scomparso nel 2018 a causa di una malattia del cuore silente, difficile da individuare e che colpisce prevalentemente atleti.