Il Gruppo San Donato al Festival dello Sport di Trento

16 SETTEMBRE 2022

Il Gruppo San Donato al Festival dello Sport di Trento

16 SETTEMBRE 2022

Con il ritorno dalle vacanze estive riprendono i grandi eventi in presenza, come il Festival dello Sport a Trento, dal 22 al 25 settembre, manifestazione giunta alla sua 5^ edizione dedicata a chi pratica sport per passione o per lavoro. 

All’interno della manifestazione, organizzata dalla Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, si alterneranno anche eventi ad accesso libero e gratuito, fino ad esaurimento postiin diverse sedi della città con protagonisti atleti ed esperti, tra cui anche gli specialisti di Gruppo San Donato.

Al centro degli interventi e dei contributi degli specialisti di GSD alla kermesse trentina, che quest’anno ha per tema i ‘Momenti di gloria’, ci sono la cura del cuore, la prevenzione e il recupero dagli infortuni, consigli utili su come restare in forma per sportivi amatoriali e professionisti. 

Cardiologi, chirurghi ortopedici, dietisti GSD e non solo illustreranno le tecniche e le cure oggi più innovative per la pratica sportiva e il recupero in sicurezza: cuore, ginocchio, spalla e mano, salute di genere, corretta nutrizione e molto altro.

Accanto ai medici e professionisti della salute GSD ci saranno 9 atleti, campioni di diverse discipline sportive - dal ciclismo al nuoto e tuffi, dalla pallanuoto alla pallavolo, passando per la scherma, la ginnastica artistica e la break dance - che condivideranno i loro personali Momenti di gloria e storie di resilienza,  tra sport e medicina, legate al loro personale vissuto.

 

Il calendario degli appuntamenti con gli specialisti GSD 

Gli esperti di GSD animeranno con gli atleti 6 appuntamenti dal 22 al 25 Settembre. I talk dureranno circa 45 minuti e potranno essere seguiti anche in streaming su Gazzetta.it e ilfestivaldellosport.it.

Ecco il calendario degli interventi degli specialisti:

  • 22 settembre - ore 16.30, Palazzo Geremia

La spalla, cause e rimedi. Le cause e i rimedi dei problemi alla spalla negli sportivi.

Con Prof. Luca Maria Sconfienza, Responsabile U.O. Radiologia Diagnostica e Interventistica - IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio (MI); Dott. Ettore Taverna, Responsabile U.O. Chirurgia della Spalla - IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio (MI); Gabriele Detti, nuotatore. 

 

  • 23 settembre – ore 12.30, Palazzo Geremia 

Avere a cuore il cuore. Cuore, donne e sport: il cuore delle donne sportive, tra prevenzione e cure.

Con Dott.ssa Serenella Castelvecchio, Responsabile del Programma di Prevenzione cardiovascolare - IRCCS Policlinico San Donato (MI); Prof. Daniele Andreini, Responsabile U.O. Cardiologia Universitaria - IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio (MI); Elia Viviani, ciclista  olimpionico; Arianna Bridi, nuotatrice.

 

  • 23 settembre – ore 16.30, Palazzo Geremia

La riabilitazione da remoto. Teleriabilitazione: l’approccio teleriabilitativo nei ragazzi affetti da scoliosi, nei protesizzati e negli sportivi.

Con Prof.ssa Luisella Pedrotti, Responsabile U.O. Ortopedia UNIPV - Istituto di Cura Città di Pavia (PV); Dott. Luca Marin, Coordinatore Area Riabilitativa - Istituto di Cura Città di Pavia (PV); Giorgia Villa, ginnasta.

 

  • 24 settembre – ore 12.30, Palazzo Geremia

L’alimentazione della sportiva. Alimentazione donna: il rapporto tra immagine e corpo, quando l'alimentazione diventa ossessione.

Con Dott.ssa Emanuela Russo, Dietista Marathon Center - Palazzo della Salute-Wellness Clinic (MI); Elisa di Francisca, ex schermitrice.

 

  • 24 settembre - h. 16.00, Palazzo Geremia

La mano infortunata. Mano e sport: l’infortunio dell’arto superiore in sport come padel, arti marziali, parkour e pallanuoto.

Con Dott. Loris Pegoli, Responsabile Centro della Mano Sportiva - Zucchi Wellness Clinic (MB); Alessandro Velotto, pallanuotista; Alessandra Chillemi, break dancer; Lorenzo Marsaglia, tuffatore.

 

  • 25 settembre - ore 12.30, Palazzo Geremia

Meglio prevenire che curare. Prevenzione e sport: esercizi per prevenire l’infortunio, accenno al nuovo protocollo ‘Peace&Love’ (post-trauma).

Con Dott.ssa Michela Galizzi, Fisioterapista Coordinatrice - Punti RAF First Clinic (MI); Francesca Dallapè, tuffatrice olimpionica.