Ambulatorio per la cura delle MICI agli Istituti Ospedalieri Bergamaschi

Presso il Policlinico San Marco e il Policlinico San Pietro, è attivo l’ Ambulatorio dedicato alle MICI (Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali) o IBD (Inflammatory Bowel Disease), nell’ambito dell’attività dell’Ambulatorio di Gastroenterologia Clinica

Il Centro bergamasco collabora attivamente con il Centro IBD dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, punti di riferimento e di eccellenza a livello italiano per la diagnosi e cura di questo tipo di patologie.

 

Le patologie trattate

L’Ambulatorio, guidato dalla professoressa Sara Massironi e dalla dottoressa Federica Furfaro e grazie alla grande esperienza del team medico, offre un percorso completo di diagnosi e cura per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali e in particolare: 

  • Malattia di Crohn;
  • Colite Ulcerosa.

Si tratta di condizioni croniche che coinvolgono l’intestino, ma con caratteristiche diverse: la Malattia di Crohn può colpire qualsiasi tratto del tubo digerente, dalla bocca all’ano, interessando anche gli strati più profondi della parete intestinale, mentre la Colite Ulcerosa riguarda esclusivamente il colon e il retto, limitandosi alla mucosa superficiale.

Grazie alla collaborazione con l’Ospedale San Raffaele, gli specialisti dell’Ambulatorio partecipano attivamente a ricerche su cure innovative, meccanismi fisiopatologici delle MICI, diagnosi precoce e monitoraggio non invasivo.

 

Il percorso di diagnosi e cura

Il percorso inizia con una prima visita gastroenterologica con un’accurata anamnesi. 

Per la conferma della diagnosi di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali sono in genere necessari esami di laboratorio e strumentali tra cui:

Una volta accertata la presenza di una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale, viene impostato il programma terapeutico, con la possibilità di accedere anche a farmaci innovativi. La scelta della terapia più adatta viene effettuata in base a diversi fattori, come la gravità e l’estensione della malattia, la presenza di eventuali complicanze e la risposta a terapie precedenti. 

Oltre ai farmaci classici come la mesalazina e il cortisone, oggi sono disponibili terapie avanzate, come i farmaci biologici (anticorpi monoclonali anti-TNFalfa, anti-integrina e anti-IL12/23) e le piccole molecole di più recente introduzione. Questi farmaci possono essere somministrati per via endovenosa, sottocutanea o, in alcuni casi, anche per via orale. 

Si tratta di farmaci disponibili solo in centri specializzati, dove è possibile essere seguiti da specialisti esperti che possono diagnosticare, trattare e monitorare la malattia e le eventuali complicanze.

Il follow up

Parte integrante della terapia sono anche i follow up, fondamentali per monitorare l’andamento e l’efficacia della cura e per la prevenzione di eventuali complicanze associate alle MICI come il megacolon tossico nel caso della rettocolite ulcerosa o la formazione di fistole, ascessi e/o stenosi nel caso del morbo di Crohn. 

È importante sottolineare che la diagnosi precoce riduce il rischio di complicanze e aumenta la possibilità di rispondere alle terapie farmacologiche.

 

L’Ambulatorio MICI degli Istituti Ospedalieri Bergamaschi in sintesi

  • L’Ambulatorio MICI è attivo presso il Policlinico San Marco (Zingonia) e il Policlinico San Pietro (Ponte San Pietro).
  • È specializzato nella diagnosi e cura delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
    Il team medico è altamente qualificato e collabora con il Centro IBD dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
  • Il percorso comprende visita specialistica, esami diagnostici avanzati e terapie personalizzate.
    Sono disponibili farmaci innovativi (biologici e piccole molecole) somministrabili anche per via orale.
  • I follow-up regolari sono fondamentali per monitorare la malattia e prevenire complicanze.
  • Obiettivo: offrire un’assistenza completa e continua, migliorando la qualità di vita dei pazienti.

 

Per informazioni e prenotazioni

Presso l’Ambulatorio per la cura delle MICI del  Policlinico San Marco, a Zingonia (BG), si possono prenotare: 

  • prestazioni con il Sistema Sanitario Nazionale  dal lunedì al venerdì (9:00-17:00) allo 035.4186111;
  • prestazioni private dal lunedì al venerdì (9:00-18:00): 

    - via  Whatsapp320.0442784 (Indicare nel messaggio nome, cognome e prestazione richiesta)  

    - via telefono  allo 035.4186111 

Presso l’Ambulatorio per la cura delle MICI del Policlinico San Pietro, a Ponte San Pietro (BG), si possono prenotare:

  • prestazioni con il Sistema Sanitario dal Lunedì al Venerdì (9:00-17:00) allo 035.6225701 (tasto 2)
  • prestazioni private  dal Lunedì al Venerdì (9:00-17:00) al numero 035.6225701 (tasto 1) / WhatsApp: 389.2004062 (indicare nel messaggio nome, cognome e prestazione richiesta)