Centro Essentia Donna – La medicina al servizio della prevenzione femminile

All’IRCCS Policlinico San Donato nasce il Centro Essentia Donna, un progetto innovativo dedicato alla prevenzione e alla salute femminile.

Il centro unisce prevenzione, medicina personalizzata e approccio multidisciplinare per promuovere il benessere e la salute femminile in ogni fase della vita.

Per decenni, la medicina ha avuto come riferimento principalmente il corpo maschile. 

Oggi sappiamo che la fisiologia femminile richiede attenzione specifica e percorsi dedicati. Ogni donna è diversa e unica, in età, genetica, abitudini alimentari e di vita, profilo ormonale, stress. 

Il Centro Essentia Donna nasce proprio da questa consapevolezza: un luogo dove la donna viene ascoltata, accolta e guidata in un percorso di salute che unisce evidenze scientifiche e pratica clinica, costruito su misura per ogni fase della vita. 

 

Come si svolge il percorso di prevenzione femminile

Il Centro si fonda su un concetto innovativo: non solo prevenire, ma prevedere.

Attraverso un pannello di esami personalizzati, vengono analizzati profili ormonali, infiammatori e metabolici per costruire una fotografia completa dello stato di salute della paziente. 

L’obiettivo è individuare precocemente i fattori di rischio e costruire un piano di prevenzione su misura.

Il ruolo del coordinatore clinico

Figura centrale del percorso è il coordinatore clinico, un medico dedicato che:

  • legge e interpreta i referti degli esami;
  • valuta i bisogni della paziente;
  • la indirizza verso gli specialisti più adeguati, che eseguiranno gli approfondimenti successivi.

Il  ruolo del coordinatore clinico è garantire continuità, chiarezza e personalizzazione del percorso, evitando inutili duplicazioni di esami e frammentazione. 

I risultati degli esami vengono trasformati in strategie concrete di prevenzione orientate verso approfondimenti davvero necessari per la salute della donna.

Al Centro non ci si limita ad eseguire esami, si valorizzano ascolto ed empatia, perché l'accoglienza e il dialogo medico-paziente sono strumenti di benessere per la persona.

 

Un approccio integrato e multidisciplinare

Il Centro Essentia Donna riunisce le competenze di diverse aree specialistiche dell’IRCCS Policlinico San Donato, che collaborano e dialogano tra loro in un percorso unitario e coordinato per la salute della donna.

 

Le aree mediche del Centro Essentia Donna

Cardiologia

Il cuore delle donne, simbolo di vita ed energia, presenta peculiarità che la medicina ha imparato a riconoscere solo negli ultimi anni.
Sotto la guida della dott.ssa Serenella Castelvecchio, responsabile del Programma di Medicina di Genere, la Cardiologia del Policlinico San Donato promuove un approccio che va oltre la diagnosi per abbracciare una prevenzione cardiovascolare femminile attiva e personalizzata.
Nel Centro Essentia Donna, il cuore diventa un indicatore di benessere globale, in dialogo con ormoni, stress, sonno e stile di vita, in ogni fase della vita femminile.

Neurologia

Il cervello femminile è influenzato da fattori ormonali e biologici che ne modulano memoria, umore e risposta allo stress. Disturbo soggettivo di memoria, disturbi del sonno, problemi di concertazione, alterazioni dell’umore, possono rappresentare i primi segnali di un disequilibrio. 

Sotto la direzione della prof.ssa Maria Salsone, responsabile della Neurologia e Stroke Unit del Policlinico San Donato e docente dell’Università Vita-Salute San Raffaele, il centro promuove una neurologia di genere capace di individuare precocemente i disturbi cognitivi e neurodegenerativi, come le demenze a cui le donne oggi sono più soggette. 

Ginecologia 

Ogni fase della vita femminile porta trasformazioni che meritano attenzione. 

La dott.ssa Roberta Daniela Mombelli promuove una ginecologia moderna, che non si limiti alla cura delle patologie, ma diventi strumento di educazione e ascolto del corpo, accompagnando la donna dalla pubertà alla menopausa. Nel Centro Essentia Donna, la salute ginecologica è integrata con le altre discipline, per una visione globale del benessere.

Tiroide 

Il benessere ormonale e tiroideo influenza metabolismo, umore, peso, fertilità e persino memoria. Il prof. Alessandro Marugo, responsabile del Centro Tiroide, offre una prospettiva che prende in considerazione anche la qualità della vita di tutti i giorni. Molte donne, infatti, convivono con alterazioni della tiroide o delle paratiroidi senza accorgersene perché i sintomi spesso sono sfumati. Nel Centro Essentia Donna, la valutazione endocrinologica decodifica anche i segnali sottili, prevenendo complicanze come l’osteoporosi e mettendo in relazione i diversi sistemi corporei.

Endocrinologia e Nutrizione

Il metabolismo femminile varia nel corso degli anni, guidato dai cambiamenti ormonali. Si perde progressivamente massa muscolare e aumenta il tessuto adiposo, in particolare nella zona addominale, gravando così sul rischio cardiometabolico. 

Sotto la direzione del prof. Alexis Elias Malavazos, responsabile dell’Endocrinologia e del Servizio di Nutrizione Clinica e Prevenzione Cardiometabolica, vengono analizzati la composizione corporea e la distribuzione del grasso, con particolare attenzione alle aree addominale e del collo. Un focus specifico è dedicato all’obesità addominale, importante fattore di rischio cardiovascolare che tende a comparire più frequentemente dopo la menopausa, e che può favorire condizioni come insulino-resistenza, iperglicemia basale, diabete di tipo 2, dislipidemia, steatosi epatica e ipertensione arteriosa. 

Gastroenterologia 

Il prof. Vito Annese, responsabile della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, riconosce l’intestino come centro del benessere immunitario, metabolico e psicofisico.

Nel Centro Essentia Donna si analizzano microbiota e infiammazione sistemica, indicatori chiave per la salute globale della donna.

Benessere del pavimento pelvico 

Fondamentale per la salute femminile, il pavimento pelvico è ancora oggi spesso trascurato. Il dott. Angelo Stuto, responsabile della Chirurgia Coloproctologica e del Pavimento Pelvico, insieme alla dott.ssa Paola Cellerino e alla sua équipe, sottolineano l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, per evitare che piccoli disturbi evolvano in condizioni croniche con impatto sulla qualità di vita

Incontinenza urinaria o fecale, prolassi, dolori pelvici, stipsi persistente o difficoltà nei rapporti sessuali non sono semplici fastidi, ma vere e proprie patologie funzionali che influiscono profondamente su autostima e benessere generale. Queste problematiche colpiscono più spesso le donne, specialmente dopo il parto, la menopausa o interventi ginecologici. 

Nel Centro Essentia Donna la prevenzione ha una dimensione terapeutica, educativa e riabilitativa e, quando serve, anche chirurgica, grazie a tecniche mininvasive e, in molti casi, robotiche. 

Oculistica 

La vista rappresenta una finestra privilegiata sulla salute dell’organismo. Il dott. Gaspare Monaco, responsabile dell’Oculistica, ricorda come molte malattie sistemiche (dal diabete ai disturbi vascolari, fino agli squilibri ormonali) possano manifestarsi anche attraverso l’occhio

Durante la gravidanza, la menopausa o in presenza di alterazioni metaboliche, anche la funzione visiva può subire modificazioni sottili, ma significative. Riconoscerle tempestivamente significa prendersi cura non solo della vista, ma dell’equilibrio complessivo dell’organismo.

L’obiettivo del Centro Essentia Donna

Il Centro Essentia Donna è un laboratorio di prevenzione avanzata e consapevolezza, dove ricerca, tecnologia e umanità si incontrano per costruire un percorso di salute personalizzato, attento alle esigenze di ogni età.  

L’obiettivo è promuovere la longevità femminile e accompagnare ogni donna in un cammino di benessere duraturo.

 

Informazioni e prenotazioni

📧 Email: centrodonna.psd@grupposandonato.it

📍 Sede: IRCCS Policlinico San Donato – Milano, Lombardia

🔎 Servizio: Prevenzione e medicina personalizzata per la salute femminile