Cardiologia Universitaria
L’Unità di Cardiologia Universitaria dell’IRCCS Policlinico San Donato (Centro Universitario di Cardiologia Clinica - Perioperatoria e Riabilitazione Cardiorespiratoria) è Centro di riferimento per la diagnosi e il trattamento di:
- scompenso cardiaco in ogni sua forma (scompenso cardiaco a frazione d’eiezione preservata, scompenso cardiaco a frazione d’eiezione ridotta);
- cardiomiopatie (cardiomiopatia ipertrofica con o senza ostruzione all’efflusso ventricolare sinistro, amiloidosi cardiaca e altre patologie da accumulo/infiltrative, cardiomiopatia dilatativa, cardiomiopatie aritmogene, miocarditi).
L’Unità è diretta dal prof. Massimo Piepoli, professore associato di Cardiologia presso l’Università degli Studi di Milano ed esperto mondiale nel campo dello scompenso cardiaco, nonché autore in molteplici linee guida sulla diagnosi e trattamento dello scompenso cardiaco e la sua prevenzione.
La presa in carico del paziente
I pazienti con sospetto scompenso cardiaco o cardiomiopatie, che vengono presi in carico nell’Unità del Policlinico San Donato, hanno la possibilità di essere prima di tutto valutati eseguendo le diverse prestazioni:
- visita specialistica cardiologica con elettrocardiogramma in ambulatorio dedicato;
- ecocardiogramma transtoracico;
- test da sforzo cardiopolmonare singolo e/o associato all’ecocardiogramma transtoracico a riposo e durante prova fisica;
- Risonanza Magnetica Cardiaca a riposo e/o da stress.
Una volta inquadrata la diagnosi, viene personalizzata la terapia ottimale seguendo le Linee Guida Internazionali e gli enti regolatori nazionali. Ove possibile, viene proposta la partecipazione a uno dei tanti studi a cui l’Unità collabora in rete con Centri internazionali di eccellenza.
Infatti, oltre all’attività clinica, l’Unità è coinvolta in molteplici linee di ricerca nazionali e internazionali, sia spontanee sia sponsorizzate, includendo anche studi di fase II e III, offrendo in questo modo ai pazienti con scompenso cardiaco e/o cardiomiopatie delle opportunità terapeutiche sempre aggiornate e protocolli innovativi in linea con i progressi clinici a livello mondiale.
Gli studi clinici in corso:
- ACACIA Trial: trial clinico randomizzato in fase III nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva, a cui viene data la possibilità di eseguire un trattamento con inibitore della miosina (aficamten) (Sponsor: Citokinetics) (PI: Prof. Massimo Piepoli; Sub-I: Dott. Attanasio Andrea, Dott. Gianluigi Guida, Dott. Giandomenico Disabato; Dott.ssa Serenella Castelvecchio);
- AURORA Trial: trial clinico randomizzato in fase II nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione d’eiezione preservata (HFpEF), a cui viene data la possibilità di eseguire un trattamento con inibitore della miosina (mavacamten) (Sponsor: BMS) (PI: Prof. Massimo Piepoli; Sub-I: Dott. Attanasio Andrea, Dott. Gianluigi Guida, Dott. Giandomenico Disabato; Dott.ssa Serenella Castelvecchio);
- RESPIRE Trial: trial clinico randomizzato in fase III nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione d’eiezione preservata con obesità, a cui viene data la possibilità di eseguire un trattamento con il cangrisema (combinazione di semaglutide e cagrilintide) (Sponsor: NovoNordisk) (PI: Prof. Massimo Piepoli; Sub-I: Dott. Attanasio Andrea, Dott. Gianluigi Guida, Dott. Giandomenico Disabato);
- SONATA Trial: trial clinico randomizzato in fase III nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica (sia ostruttiva che non), a cui viene data la possibilità di eseguire un trattamento con inibitore SGLT (sotaglifozin) vs placebo (Sponsor: Lexicon Pharmaceuticals) (PI: Prof. Massimo Piepoli; Sub-I: Dott. Attanasio Andrea, Dott. Gianluigi Guida, Dott. Giandomenico Disabato).
Gli studi spontanei in corso:
- CV-RISK IT: studio nazionale promosso dalla rete cardiologica IRCCS incentrato sulla prevenzione cardiovascolare nella popolazione generale, in collaborazione con la dott.ssa Serenella Castelvecchio;
- OPTIMA-FD study: studio di valutazione della capacità funzionale mediante test cardiopolmonare nei pazienti affetti da malattia di Fabry, in collaborazione con centri di riferimento del Nord Italia;
- Pops-HF study: uno studio di fase IV sponsorizzato dall’ente regolatore nazionale (AIFA) sulla valutazione di un trattamento intensivo dello scompenso cardiaco e nella differenza di trattamento nelle donne rispetto agli uomini. Lo studio coinvolge diversi centri italiani, coordinati dalla nostra Unità all’interno dell’IRCCS Policlinico San Donato (PI: Prof. Massimo Piepoli; Sub-I: Dott. Attanasio Andrea, Dott. Gianluigi Guida, Dott. Giandomenico Disabato).
Altri studi/registri in corso:
- COLT-HF: studio clinico randomizzato nei pazienti con scompenso cardiaco post-ischemico a cui viene data la possibilità di eseguire terapia con colchicina, tiamina, combinazione dei 2 farmaci vs placebo;
- OPTIFARM- HF: registro sullo scompenso cardiaco a frazione d’eiezione preservata e ridotta;
- BRING-UP PREVENTION: registro sulla prevenzione secondaria della malattia aterosclerotica;
- BRING-UP SCOMPENSO: registro sulla prevenzione secondaria dello scompenso cardiaco;
- POSEIDON: studio osservazionale sulla valutazione del ruolo dell'infiammazione sistemica nei pazienti con malattia aterosclerotica, scompenso cardiaco e/o malattia renale cronica (Sponsor: NovoNordisk) (PI: Prof. Massimo Piepoli; Sub-I: Dott. Attanasio Andrea, Dott. Gianluigi Guida, Dott. Giandomenico Disabato).
Partecipazione a reti nazionali:
- RIGHT-NET: rete di centri cardiologici nazionali e internazionali sulla valutazione prognostica del ventricolo destro in diversi contesti clinici;
- MECKI: rete di centri cardiologici nazionali sulla valutazione funzionale mediante test cardiopolmonare.
Staff
STAFF Medico:
- Prof. Massimo Piepoli
- Dott. Andrea Attanasio
- Dott. Gianluigi Guida
- Dott. Giandomenico Disabato
STAFF Infermieristico:
- Dott.ssa Giulia Paglione