IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio: il riferimento per la salute degli sportivi

L'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio è il punto di riferimento per la salute degli sportivi offrendo servizi che mirano alla performance, prevenzione e al recupero.   Qualunque sia la loro disciplina o livello, l’Ospedale supporta i pazienti grazie a un’ampia offerta di cure specializzate, tecnologie all'avanguardia e un approccio multidisciplinare di alta qualità. 

Il Galeazzi-Sant’Ambrogio, con un riconosciuto e consolidato Know-how nell’ortopedia, nella traumatologia e nella cardiologia a livello clinico e di ricerca, si distingue per l'attenzione dedicata agli atleti, amatoriali e professionisti, o a chiunque desideri fare sport. 

Dalla prevenzione alla diagnosi e trattamento degli infortuni, dall’ottimizzazione e potenziamento delle performance alla riabilitazione e recupero fino al servizio di nutrizione: il Galeazzi-Sant’Ambrogio offre servizi su misura per la salute sportiva.   

Puoi trovare gli specialisti del Galeazzi anche a Palazzo della Salute-Wellness Clinic, struttura con cui l'ospedale collabora secondo un modello di gestione Hub & Spoke, per offrire ancora più accessibilità ai pazienti sul territorio. 

Scopri tutti i servizi che compongono il pianeta della salute sportiva del Galeazzi-Sant’Ambrogio.

Centro di Traumatologia Sportiva

Il Centro di Traumatologia Sportiva (C.T.S.) tratta gli infortuni legati all’attività sportiva e segue l’atleta in ogni fase del recupero, dal trattamento dell’infortunio fino al ritorno all’attività, grazie ad un’équipe di specialisti con esperienza nella gestione di atleti professionisti (squadre di Serie A e importanti club sportivi).

 Il C.T.S. si occupa della cura di diverse tipologie di traumi sportivi, tra cui:

  • Lesioni muscolari e tendinee
  • Lesioni articolari da trauma e da sovraccarico
  • Lesioni cartilaginee e meniscali del ginocchio
  • Lesioni capsulo-legamentose di ginocchio, spalla e caviglia

Il Centro impiega tecniche chirurgiche mini-invasive, come l’artroscopia, e terapie innovative, tra cui infiltrazioni di fattori di crescita e cellule mesenchimali, in collaborazione con il centro RE.GA.IN®, con l’obiettivo di offrire soluzioni efficaci per un recupero sicuro e il ritorno alla piena funzionalità.

Diagnostica per immagini e radiologia

L’Unità di Radiologia Diagnostica e Interventistica offre esami di imaging ad alta definizione, fondamentali per individuare con precisione le lesioni, monitorare il recupero e ottimizzare la performance sportiva

Grazie a un parco tecnologico di ultima generazione, con oltre 15 apparecchiature all’avanguardia, tra cui una TC spettrale dual-energy a 512 strati e una RM a 3 Tesla, vengono fornite immagini estremamente dettagliate per diagnosi rapide e accurate.

Tra le principali prestazioni disponibili vi sono: la RM e TC per tutte le articolazioni, la RM e TC del cuore, le ecografie, le radiografie e la radiologia interventistica muscolo-scheletrica. 

Grazie alla combinazione di tecnologie avanzate e specialisti con esperienza nel mondo dello sport, supportiamo atleti di ogni disciplina nel recupero da un infortunio e nella prevenzione di nuove problematiche, per tornare in campo in sicurezza e al massimo delle prestazioni.

Trattamento delle ernie e delle patologie della parete addominale

Dolori persistenti all’inguine o alla zona pubica possono compromettere la performance sportiva e rallentare il recupero. L’Hernia Center, che ha sede all’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, è altamente specializzato nella diagnosi

 e nel trattamento di condizioni come la pubalgia e il dolore inguinale, spesso confusi con una vera e propria ernia inguinale. Un’errata valutazione può tuttavia portare a interventi chirurgici non risolutivi, allungando inutilmente i tempi di recupero.

Grazie a un’équipe di chirurghi altamente specializzati nelle patologie dell’ernia e della parete addominale, offriamo agli atleti una valutazione mirata e personalizzata, individuando la causa reale del dolore e proponendo il trattamento più efficace per un recupero duraturo.

Certificati medici sportivi

Il certificato di idoneità sportiva è il primo passo per praticare qualsiasi attività, sia a livello agonistico che non agonistico. È rilasciato dopo una visita con un medico dello sport o un cardiologo ed è finalizzato a valutare la salute dello sportivo. 

Sono disponibili due tipi principali di certificati di idoneità sportiva:

  • Certificato di idoneità sportiva non agonistica: destinato a chi pratica sport a livello amatoriale, ricreativo, o chi intende iniziare a praticarlo. La visita include una raccolta anamnestica iniziale, la misurazione della pressione arteriosa,la rilevazione delle misure antropometriche e l’esecuzione di un elettrocardiogramma a riposo.
  • Certificato di idoneità sportiva agonistica: obbligatorio per chi pratica sport a livello agonistico, sia professionistico che dilettantistico. La visita prevede, oltre alla raccolta anamnestica e all’elettrocardiogramma a riposo, anche la spirografia, il test delle urine e il test da sforzo tramite Step Test o Test Ergometrico Massimale (TEM).

Cardiologia dello Sport

Si pensa erroneamente che lo sport faccia sempre bene, ma senza una valutazione adeguata si potrebbero correre rischi. Patologie come l'ipertensione o aritmie non diagnosticate possono, infatti, trasformare l’allenamento in un potenziale rischio per la salute.
Il Centro di Cardiologia dello Sport è specializzato nella valutazione cardiologica sportiva e nella prevenzione del rischio cardiovascolare, offrendo percorsi di screening personalizzati per sportivi di ogni livello, come gli atleti over 35 con fattori di rischio o atleti agonisti a cui è stata sospesa o revocata l’idoneità per motivi cardiologici. 

Grazie a un’équipe di cardiologi esperti e tecnologie all’avanguardia, tra cui le più innovative tecniche di imaging cardiologico come TAC e RMN cardiaca, il Centro aiuta a monitorare la salute del cuore e prevenire possibili complicanze.

Nutrizione sportiva

Il peso corporeo e l’alimentazione giocano un ruolo cruciale nella performance sportiva, nel recupero e nel benessere generale. 

NutrEndo_Me è un servizio specializzato in nutrizione che propone anche un percorso dedicato agli sportivi professionisti o amatoriali, per gestire tutti gli aspetti endocrino-metabolici, nutrizionali e psico-comportamentali che influenzano la composizione corporea e il rendimento atletico, grazie alla collaborazione tra endocrinologo, nutrizionista e psicologo.

Fisioterapia e riabilitazione

La fisioterapia è fondamentale per ogni atleta che desidera non solo recuperare da infortuni, ma anche migliorare la propria performance e prevenire futuri traumi. Il Centro di Fisiatria e Riabilitazione dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio offre trattamenti avanzati, personalizzati e mirati per il recupero ottimale di lesioni muscolari, tendinee e articolari. 

Con l'aiuto di fisioterapisti specializzati e tecniche all'avanguardia, affronta ogni fase del recupero, dalla riabilitazione post-infortunio al miglioramento della mobilità, della forza e della resistenza, grazie a trattamenti come esercizi posturali propriocettivi, infiltrazioni, ionoforesi, linfodrenaggio, Tesla, tecarterapia etc etc.

Terapia del Dolore

Il mal di schiena è una delle problematiche più comuni tra gli sportivi, causato da sovraccarichi, microtraumi ripetuti, errate posture durante l’allenamento o squilibri muscolari. Se non trattato adeguatamente, può compromettere la performance e la continuità dell’attività sportiva.

Il servizio di Terapia del Dolore dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio offre percorsi personalizzati per la gestione del dolore lombare, con particolare attenzione agli atleti. 

Tra le tecniche più efficaci, le infiltrazioni vertebrali, realizzate sotto guida radiologica per garantire precisione e sicurezza, rappresentano un’opzione per ridurre l’infiammazione e il dolore, favorendo un recupero più rapido.

Grazie a questa e ad altre tecniche, gli atleti possono beneficiare di un trattamento efficace che permette di ridurre il dolore, migliorare la mobilità e riprendere l’attività fisica in sicurezza.