Unità Clinica

Chirurgia vascolare

Esperienza e innovazione nel trattamento delle malattie di arterie e vene

L’Unità operativa di Chirurgia Vascolare tratta tutte le patologie arteriose e venose con tecniche sia tradizionali, sia innovative.
Aree di eccellenza sono rappresentate, in particolare, dal trattamento degli aneurismi dell'aorta toracica, toraco-addominale e addominale, delle stenosi carotidee e delle ischemie agli arti. In tutti questi casi, si applicano sia tecniche standard, sia metodiche mininvasive endovascolari.

I principali interventi sono:

  • chirurgici tra cui endoaneurismectomia aorta addominale, toracica e arterie periferiche; by-pass aortico; by-pass arterie renali e mesenteriche e rivascolarizzazione degli arti ischemici.
  • endovascolari tra cui endoprotesi aortica per aneurisma toracico e addominale; l’angioplastica e stent carotideo e angioplastica e stent delle arterie iliache, succlavie, renali, mesenteriche, femorali, poplitee e tibiali. Tecniche mininvasive vengono utilizzate anche nel trattamento della patologia venosa.

L’Unità Operativa garantisce, inoltre, un servizio attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per le urgenze ed emergenze chirurgiche vascolari tramite l’accesso dal Pronto Soccorso della struttura.

I medici dell’équipe svolgono anche attività ambulatoriale.

5.420

Interventi/prestazioni all’anno (ambulatoriali)

3607

Pazienti seguiti all’anno (ambulatoriali)

222

Ricoveri/dimessi

Le prestazioni dell’Ambulatorio di Chirurgia Vascolare

Visita Specialistica angiologica

Si tratta del primo contatto o del proseguimento di un percorso diagnostico o terapeutico tra il medico e il paziente e rappresenta la base imprescindibile per la diagnosi e la cura di un problema vascolare. La visita è costituita da:

  • una prima parte di anamnesi, in cui il medico ascolta il paziente riguardo ai sintomi che presenta, al suo stile di vita e alla sua storia clinica e familiare;
  • nella seconda parte la visita angiologica viene solitamente completata dall’esecuzione di alcuni esami strumentali.

Gli esami strumentali vascolari non invasivi

Rappresentano il completamento della visita angiologica e possono essere:

  • Ecocolordoppler arterioso: con questo esame è possibile individuare con precisione in un’arteria l’importanza, l’estensione, le dimensioni e la presenza di eventuali placche, cioè accumuli di grasso e calcio che possono provocare un restringimento;
  • Ecocolordoppler venoso: con questo esame lo specialista è in grado di verificare, con maggior precisione, la presenza di eventuali vene malfunzionanti che, in alcuni casi, necessitano di essere asportate mediante intervento chirurgico. Nel caso delle ulcere venose, l’ecocolordoppler permette di identificare quali siano i modelli emodinamici responsabili della loro formazione;
  • Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici: è un esame diagnostico dedicato alle arterie che portano sangue al cervello. È utile per verificare se la struttura della parete sia ispessita o meno, e se il vaso presenta eventuali stenosi;
  • Ecocolordoppler grossi vasi addominali (Impegnativa Ecocolordoppler Altri Distretti).

Staff

  • Dott. Giulio Mercandalli - responsabile
  • Dott. Leonino Alessio Leone
  • Dott.ssa Clara Magri

Info e numeri utili

CUP - Centro unico di prenotazione

Tel. Cup SSN: 02 87370500

Tel. Cup Solventi: 02 87370505