Il bubble test: cos’è, quando si fa e perché è importante in cardiologia

Il bubble test: cos’è, quando si fa e perché è importante in cardiologia

PUBBLICATO IL 24 OTTOBRE 2025

Il bubble test: cos’è, quando si fa e perché è importante in cardiologia

PUBBLICATO IL 24 OTTOBRE 2025

Visita il sito Smart Clinic

Il bubble test o ecocardiogramma con microbolle è uno strumento fondamentale in cardiologia. Si tratta di un esame semplice, rapido, sicuro e di grande valore clinico, capace di fornire informazioni preziose in termini di diagnosi e prevenzione, che aiuta a identificare anomalie cardiache spesso silenti ma potenzialmente rilevanti. 

Un esempio concreto di come la cardiologia moderna punti sempre più a una diagnostica personalizzata, al servizio della salute e della prevenzione.

Ne parliamo con la  dott.ssa Francesca D’Auria, cardiochirurga, nonché cardiologa presso Smart Clinic Varedo, Smart Clinic Cinque Giornate e Smart Clinic Certosa

 

Come funziona il bubble test e in cosa si differenzia dall’ecocardiogramma 

Il bubble test, o ecocardiogramma è una particolare variante dell’ecocardiogramma transtoracico, quindi un esame che utilizza gli ultrasuoni applicati sul torace

La differenza sta nell’aggiunta di un mezzo di contrasto a base di microbolle di soluzione fisiologica, che viene somministrato per via endovenosa. È importante sottolineare che non vi è rischio di reazione allergica, perché non si tratta di un contrasto iodato come quello usato in radiologia.

È una procedura non invasiva, salvo la piccola puntura necessaria per iniettare la soluzione fisiologica con microbolle. L’esame è relativamente veloce, ben tollerato e può essere eseguito in regime ambulatoriale.

 

In quali casi viene consigliato questo esame

Si esegue principalmente quando c’è il sospetto di un difetto di comunicazione tra le cavità cardiache.

Viene prescritto in caso di: 

  • sospetto Forame Ovale Pervio (PFO), un difetto di chiusura tra atrio destro e atrio sinistro, presente in una parte della popolazione;
  • come esame diagnostico dopo un episodio di ictus o TIA criptogenico (cioè quando la causa non è riconoscibile con altri accertamenti).

In queste situazioni, il bubble test aiuta a chiarire se esista un passaggio anomalo di sangue che possa aver favorito l’evento.
 

Per chi è indicato

Il bubble test è consigliato in modo specifico per gli sportivi subacquei e gli apneisti. In queste discipline, la presenza di uno shunt cardiaco implicito può aumentare il rischio di eventi embolici durante la pratica sportiva, legati a immersioni e risalite. In questi casi, il bubble test rappresenta uno strumento di prevenzione importante e fortemente raccomandato.

 

Informazioni e contatti

Per maggiori informazioni o per prenotare una visita o un esame presso le Smart Clinic, è possibile: