Nasce al Policlinico San Donato, Essentia, il centro di medicina per le donne

Nasce al Policlinico San Donato, Essentia, il centro di medicina per le donne

PUBBLICATO IL 20 NOVEMBRE 2025

Nasce al Policlinico San Donato, Essentia, il centro di medicina per le donne

PUBBLICATO IL 20 NOVEMBRE 2025

Consulta il Centro Essentia del Policlinico San Donato

Nasce in IRCCS Policlinico San Donato il Centro Essentia Donna, il nuovo centro di medicina di genere dell’Ospedale che mette al centro le pazienti e promuove il benessere femminile in ogni fase della vita. 

Un luogo in cui la prevenzione diventa un percorso personalizzato, basato su evidenze scientifiche, e dove ogni donna può costruire la propria salute su misura

 

Perché nasce il Centro Essentia Donna

Per decenni la medicina ha considerato il corpo maschile come principale modello di riferimento. Oggi, invece, la scienza riconosce che la fisiologia femminile segue regole differenti e necessita di percorsi dedicati. Prendersi cura della salute della donna significa andare oltre la semplice prevenzione, vuol dire: 

  • ascoltare i segnali del corpo; 
  • comprendere come ormoni, metabolismo, emozioni e stile di vita interagiscono; 
  • intervenire precocemente per mantenere equilibrio e salute nel tempo.

Da questa consapevolezza nasce il Centro Essentia Donna del Policlinico San Donato.

 

Non solo prevenzione

La medicina non deve solo prevenire, ma anche prevedere: è questo il principio chiave su cui si fonda il Centro Essentia Donna. Attraverso un approccio multidisciplinare e un pannello di esami ematici personalizzati (che analizzano profili ormonali, infiammatori e metabolici), il Centro restituisce una fotografia precisa dello stato di salute generale della donna.

L’obiettivo è individuare precocemente fattori di rischio e segni di squilibrio, anche quando non si manifestano sintomi evidenti. 

Su questa base viene costruito un percorso dedicato che tiene conto dell’età, dello stile di vita, delle abitudini alimentari e di aspetti spesso trascurati come stress, sonno, salute mentale e ambiente di vita.

 

Una guida per tutto il percorso: il coordinatore clinico 

Elemento distintivo del progetto è la figura del coordinatore clinico, un medico dedicato che accompagna la paziente lungo tutto il percorso

Il suo ruolo è quello di raccogliere, interpretare e collegare i dati clinici, indirizzando la donna verso gli specialisti più adatti. È il punto di raccordo tra le diverse aree di competenza e garantisce un approccio realmente integrato, evitando duplicazioni di esami o percorsi frammentati.

Nel Centro Essentia Donna, la relazione medico-paziente è parte stessa della cura: l’ascolto, la fiducia e il dialogo diventano strumenti terapeutici che permettono di costruire strategie di prevenzione più efficaci e sostenibili nel tempo.

 

Le unità specialistiche dell’Ospedale al servizio della donna

Il Centro mette in rete le principali unità specialistiche del Policlinico San Donato, creando un ecosistema integrato di medicina preventiva e predittiva. Ogni area medica contribuisce con la propria competenza scientifica a costruire una visione completa e personalizzata della salute femminile.

I protagonisti del centro sono le aree di:

  • Cardiologia, con la dottoressa Serenella Castelvecchio, cardiologa responsabile del Programma di Medicina di Genere. Studia il cuore come “termometro del benessere”, collegando ritmo, pressione e circolazione a stile di vita, stress, sonno o variazioni ormonali, con un’attenzione particolare alle donne in tutte le fasi della vita.
  • Neurologia, con la professoressa Maria Salsone, responsabile della Neurologia e Stroke Unit e professore associato di Neurologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Indaga le differenze del cervello femminile e promuove una neurologia di genere attenta ai segnali precoci, in un mondo dove le donne sono più esposte al rischio di malattie neurodegenerative come le demenze.
  • Ginecologia, con la dottoressa Roberta Daniela Mombelli, specialista in Ginecologia. Interpreta il corpo che cambia, dal menarca alla menopausa, trasformando la visita ginecologica in un momento di educazione alla salute e di ascolto.
  • Salute della tiroide, con il professor Alessandro Marugo, Responsabile del Centro Tiroide. Integra salute ormonale e qualità di vita, individuando precocemente disturbi che influenzano metabolismo, umore, peso corporeo, fertilità e persino memoria, prevenendo complicanze come l’osteoporosi.
  • Endocrinologia e Nutrizione, con il professor Alexis Elias Malavazos, Responsabile dell’Endocrinologia e del Servizio di Nutrizione Clinica e prevenzione cardiometabolica. Promuove la prevenzione cardiometabolica attraverso la valutazione personalizzata del metabolismo e l’educazione a corretti stili di vita.
  • Gastroenterologia, con il professor Vito Annese, responsabile dell’Unità di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. Sottolinea il ruolo dell’intestino come fulcro dell’equilibrio psicofisico e del sistema immunitario, con particolare attenzione anche alle malattie infiammatorie croniche intestinali, più frequenti nelle donne.
  • Benessere del pavimento pelvico, con il dottor Angelo Stuto, responsabile della Chirurgia Coloproctologica e del Pavimento Pelvico, insieme alla dott.ssa Paola Cellerino e al suo team. Promuove prevenzione e cura dei disturbi pelvici femminili (come incontinenza o prolassi) attraverso percorsi riabilitativi e chirurgia mininvasiva e robotica.
  • Oculistica, con il dottor Gaspare Monaco, responsabile dell’Unità di Oculistica. Ricorda che l’occhio può rivelare molto dello stato di salute generale, dalle alterazioni metaboliche agli squilibri ormonali, rappresentando una finestra preziosa sul benessere complessivo.

 

Un concetto di longevità femminile

La longevità femminile non riguarda solo il numero di anni vissuti, ma la capacità di mantenere nel tempo energia, lucidità e benessere

Questo Centro significa anche investire nella longevità, imparare ad ascoltare il corpo, riconoscere i segnali del cambiamento e intervenire in modo precoce, per garantire una vita più lunga e di qualità.

 

Un nuovo riferimento per la medicina di genere

Il Centro Essentia Donna di IRCCS Policlinico San Donato non è solo un luogo di diagnosi, ma un laboratorio di consapevolezza, educazione e prevenzione personalizzata

Un progetto che unisce ricerca, tecnologia e umanità, offrendo alle donne un punto di riferimento unico dove: 

  • la scienza incontra l’ascolto; 
  • la medicina di genere diventa medicina di precisione.

Perché la salute femminile non è solo assenza di malattia, ma equilibrio, energia e qualità della vita.