Il Policlinico San Marco è Centro d’eccellenza SICOB per il decimo anno consecutivo
PUBBLICATO IL 13 GENNAIO 2025
Per il decimo anno consecutivo il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Policlinico San Marco (parte della Chirurgia Generale e Oncologica), diretto dal professor Stefano Olmi, è stato riconosciuto Centro d'eccellenza SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità e delle Malattie metaboliche).
Un traguardo importante che premia l’eccellenza e la dedizione del team multidisciplinare che ogni anno accompagna circa 1.400 pazienti provenienti da tutta Italia, dalla prima visita all’intervento e ai follow up successivi, nel percorso di cura dell’obesità.
Il riconoscimento SICOB: gli aspetti premiati
Conferito da parte di SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche, la più importante Società Scientifica nazionale nell’ambito della Chirurgia Bariatrica e metabolica) a Centri che si siano distinti sia per numero di casi trattati, sia per tecniche operatorie, il significativo riconoscimento tiene in considerazione alcuni fattori, in particolare:
- selezione dei pazienti secondo linee guida nazionali;
- un volume di attività di almeno 100 procedure chirurgiche/anno e Re-Do surgery;
- esecuzione di almeno 4 procedure chirurgiche riconosciute dalla SICOB;
- casistica operata dal centro interamente registrata nel registro nazionale SICOB;
- follow-up dei pazienti regolarmente registrato nel registro nazionale SICOB;
- presenza di terapia intensiva all’interno della struttura.
“Sono molto felice e onorato per questo importante riconoscimento che premia l'altissima professionalità e dedizione di medici, infermieri e di tutto il team multidisciplinare che con grande scrupolo e attenzione segue tutti pazienti, durante l’intero percorso: dalla prima visita all’intervento fino ai follow up.
Il mio ringraziamento va a loro e a SICOB”, dice il professor Stefano Olmi, responsabile dell’Unità di Chirurgia Generale e Oncologica, del Centro di Chirurgia Laparoscopica Avanzata e del Centro di Chirurgia dell’Obesità del Policlinico San Marco.
Gli interventi di chirurgia bariatrica effettuati al Policlinico San Marco
Presso il Centro di Chirurgia bariatrica del Policlinico San Marco vengono eseguiti tutti i principali interventi di chirurgia bariatrica:
- Sleeve Gastrectomy;
- Sleeve modificata per pazienti con reflusso gastro-esofageo (tecnica messa a punto dal professor Olmi e dalla sua équipe);
- Plicatura Gastrica;
- Bariclip;
- Bendaggio gastrico;
- By Pass gastrico;
- Mini By-pass Gastrico;
- SASI;
- Palloncino intragastrico;
- tutte le procedure di revisione e conversione per risolvere gli insuccessi legati alla ripresa del peso e alla comparsa di reflusso gastro-esofageo acido o biliare.
L’intervento più indicato e adatto per il singolo paziente viene stabilito dall’équipe multidisciplinare (composta da chirurgo, dietista, psicologo) a seconda del grado e del tipo di obesità, delle eventuali comorbilità e delle abitudini alimentari.
La laparoscopia: gold standard per ridurre stress e dolore post intervento
Tutti gli interventi vengono eseguiti in laparoscopia, cioè attraverso 4 piccole incisioni comportando minore stress e dolore post operatorio rispetto all’intervento ‘tradizionale’.
Il Policlinico San Marco da anni è punto di riferimento a livello italiano nell’ambito della laparoscopia, essendo anche sede della Scuola ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani), grazie alla grande esperienza maturata e alla continua ricerca di soluzioni e tecnologie sempre all’avanguardia nell’interesse dei pazienti.
Tra le ultime novità messe a disposizione dei pazienti per garantire trattamenti il più possibile efficaci e meno invasivi, l’introduzione del cosiddetto robot Hugo per la chirurgia assistita che si avvale di una delle tecnologie tra le più avanzate attualmente disponibili al mondo ed è utilizzato per interventi non solo di chirurgia bariatrica, ma anche di chirurgia generale e oncologica.
“La tecnica laparoscopica oggi rappresenta il gold-standard non solo per la chirurgia bariatrica, ma anche per le patologie benigne (colecisti, ernia iatale, reflusso gastroesofageo, laparocele, adenomi surrenalici) e maligne (tumori gastrici e del colon-retto).
Ogni anno nel nostro Centro effettuiamo circa 1.300 interventi di Chirurgia Generale e Oncologica e 1.400 procedure di chirurgia bariatrica, tutte con metodica mini-invasiva” conclude il professor Olmi.
Le altre aree di eccellenza della Chirurgia Generale e Oncologica del Policlinico San Marco
Il riconoscimento di Centro di eccellenza SICOB non è l’unico ottenuto negli anni dall’Unità di Chirurgia Generale e Oncologica del Policlinico San Marco.
Dal 2021, infatti, è stata accreditata come centro di eccellenza per la chirurgia laparoscopica dello stomaco (patologie maligne e benigne), del colon retto (patologie maligne e benigne), dell’obesità e della parete addominale (ernie e laparoceli) dall’EAES (European Association Endoscopic Surgery), la più prestigiosa Società Scientifica Europea di Chirurgia Laparoscopica e Mini-invasiva.
Grazie alle professionalità presenti nell’équipe e al continuo innovarsi nell’interesse dei pazienti, il Policlinico San Marco può vantare una vastissima esperienza nel trattamento di pressoché tutte le patologie addominali con metodica mini-invasiva, sia in elezione sia in urgenza, maturata in oltre vent’anni di lavoro e confronto con gli standard internazionali.
Inoltre, da molti anni, l’esperienza dell’Unità di Chirurgia Generale e Oncologica richiama chirurghi da tutta l’Italia per seguire corsi di aggiornamento e assistere in diretta agli interventi in modo da migliorare la loro tecnica chirurgica.