
Salute orale: i consigli per la cura di denti e gengive
PUBBLICATO IL 14 APRILE 2025
La salute orale è un aspetto fondamentale del nostro benessere generale: i denti e le gengive svolgono un ruolo cruciale nella masticazione, nella fonazione e nelle interazioni sociali. Un sorriso sano contribuisce in modo significativo alla fiducia in sé stessi e al benessere emotivo, mentre una bocca trascurata può compromettere negativamente la qualità della vita, limitando la comunicazione e influenzando i rapporti interpersonali.
Le malattie del cavo orale, in assenza di fattori genetici, sono frequentemente il risultato di abitudini alimentari errate e di una scarsa igiene orale. Con un comportamento adeguato e la giusta attenzione, molte di queste patologie possono essere prevenute.
Per comprendere come mantenere una bocca sana nel tempo, abbiamo intervistato la dottoressa Elisabetta Polizzi, Amministratore Delegato di Smart Dental Clinic GSD, Coordinatore del Corso di Laurea in Igiene Dentale UniSR e Direttore del Centro Igiene Orale e Prevenzione UOC Odontoiatria IRCCS OSR, che ci offre consigli pratici e indicazioni importanti per la cura dei denti e delle gengive.
Le principali malattie dentali
Le malattie più diffuse del cavo orale includono:
- le carie;
- le malattie paradontali.
Le carie sono particolarmente comuni nei più giovani, mentre le malattie paradontali sono più frequenti nei pazienti di età superiore ai 40 anni.
Come sottolineato dalla dottoressa Polizzi, “le gengiviti iniziali, se non trattate adeguatamente, possono evolvere in parodontite. Quest’ultima è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti, tra cui le gengive, il legamento parodontale e l'osso alveolare.
Se non trattata, la gengivite può progredire, causando danni permanenti a questi tessuti e portare alla formazione di tasche parodontali, che favoriscono l'accumulo di batteri e il deterioramento dell'osso che sostiene i denti, con il rischio di perdita dei denti stessi”.
L’importanza della prevenzione
È importante sottolineare che, sebbene ci sia una componente genetica che influisce sulla predisposizione a queste malattie, la maggior parte dei problemi dentali deriva da una cattiva igiene orale e da abitudini alimentari non corrette.
Per mantenere la salute orale, è fondamentale:
- prendersi cura ogni giorno della propria bocca;
- effettuare controlli semestrali;
- sottoporsi a trattamenti periodici di pulizia dentale.
Come afferma la Dottoressa Polizzi, “la prevenzione è la chiave. Non aspettare che un problema si manifesti, agisci preventivamente per proteggere la tua bocca e preservare il sorriso”.
Oltre alla predisposizione genetica, l'ambiente che ci circonda e le nostre scelte quotidiane hanno dunque un ruolo determinante nella salute orale.
Principi fondamentali per una corretta igiene orale
La routine quotidiana di igiene orale è la prima linea di difesa contro le malattie dentali.
I denti dovrebbero essere spazzolati almeno 3 volte al giorno. È fondamentale che lo spazzolamento venga eseguito correttamente, prima con l'acqua e poi con il dentifricio, per un tempo di almeno 2 minuti. La tecnica corretta prevede un movimento rotatorio dello spazzolino dalla gengiva verso la superficie masticante del dente, per rimuovere i residui di cibo.
Come ci indica la Dott.ssa Polizzi, “contrariamente a quanto si pensi, non è il dentifricio a svolgere la funzione principale di pulizia, ma la tecnica di spazzolamento. Il dentifricio ha un’azione rinfrescante ed effervescente, ma la sua funzione principale è quella di neutralizzare i batteri e mantenere il cavo orale fresco.
È essenziale anche l'uso del collutorio, che contribuisce a mantenere l'equilibrio batterico, e il filo interdentale, che deve essere utilizzato almeno una volta al giorno per prevenire la formazione di carie interdentali”.
Come scegliere lo spazzolino e il dentifricio appropriati
La scelta dello spazzolino dipende da:
- sensibilità delle gengive;
- stato generale della bocca.
È preferibile uno spazzolino con setole medie, che non provochi danni alle gengive. Quelli troppo duri possono causare abrasioni, mentre quelli troppo morbidi potrebbero non garantire una pulizia adeguata.
“Per i dentifrici, i più utilizzati sono quelli con effetto rinfrescante, ma per chi soffre di gengivite o carie, consiglio di utilizzare dentifrici con caratteristiche medicali, che sono formulati per abbassare la carica batterica e proteggere meglio la dentatura”, continua la dottoressa Polizzi.
Rimedi della nonna: miti o realtà?
In molte culture, esistono credenze popolari sui rimedi naturali per mantenere i denti bianchi e sani. Alcuni suggeriscono l'uso di bicarbonato, salvia o altri ingredienti ‘naturali’ per la cura orale. Tuttavia, questi rimedi non sono sempre sicuri ed efficaci, e talvolta possono essere dannosi.
“Non esistono veri e propri ‘rimedi della nonna’ per garantire la salute orale. In effetti, l’abuso del bicarbonato di sodio, per esempio, può danneggiare lo smalto dei denti, in quanto ha un'azione abrasiva troppo forte. La chiave per una bocca sana è seguire le linee guida di una corretta igiene orale e mantenere uno stile di vita equilibrato”, conclude la dottoressa Polizzi.
Pertanto, è fondamentale affidarsi a pratiche di igiene orale scientificamente supportate, piuttosto che a rimedi fai-da-te che potrebbero, a lungo andare, compromettere la salute orale.
L'importanza dell'igiene orale professionale
Oltre alla routine quotidiana di igiene orale, è essenziale non trascurare l'importanza delle visite professionali periodiche per una corretta cura della bocca. Le sedute di igiene orale professionale sono fondamentali per rimuovere placca e tartaro, che, se non eliminati correttamente, possono portare a problematiche serie come le malattie gengivali e le carie.
“Anche se spazzoliamo i denti con attenzione ogni giorno, non possiamo sempre rimuovere completamente tutti i residui di cibo e la placca che si accumulano nei punti più difficili da raggiungere. È per questo che le pulizie professionali, effettuate da un igienista qualificato, sono essenziali per mantenere il cavo orale in salute - afferma la Dottoressa Polizzi -.
Durante queste sedute, vengono effettuati controlli accurati e, se necessario, trattamenti specifici per prevenire o trattare patologie in fase iniziale. Questo tipo di intervento, combinato con una corretta igiene domestica, garantisce una salute orale duratura e previene complicazioni a lungo termine”.
È fondamentale costruire abitudini sane e, quando necessario, affidarsi alla competenza di un professionista per proteggere ciò che di più prezioso abbiamo: il nostro sorriso.