Come funziona EOS per lo studio di colonna vertebrale, bacino e arti inferiori

Come funziona EOS per lo studio di colonna vertebrale, bacino e arti inferiori

PUBBLICATO IL 22 APRILE 2025

Come funziona EOS per lo studio di colonna vertebrale, bacino e arti inferiori

PUBBLICATO IL 22 APRILE 2025

L’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio è uno dei pochi centri in Italia a disporre del sistema EOS, una tecnologia innovativa di imaging diagnostico che offre un’analisi dettagliata della colonna vertebrale, del bacino e degli arti inferiori. 

Questo avanzato sistema di diagnostica per immagini rappresenta una svolta nel monitoraggio delle patologie ortopediche, in particolare quelle della schiena, garantendo immagini di alta precisione con una dose di radiazioni significativamente ridotta rispetto alle radiografie tradizionali.

Per approfondire le caratteristiche di questa metodica e le sue applicazioni cliniche, ne abbiamo parlato con il prof. Luca Maria Sconfienza, responsabile dell’Unità operativa di Radiologia diagnostica e interventistica dell’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio.

 

Cos’è il sistema EOS e quali vantaggi offre

“EOS è un sistema di imaging diagnostico che si affianca alle tecniche radiologiche tradizionali per eseguire un’analisi completa della colonna vertebrale, del bacino e degli arti inferiori sotto carico, cioè in posizione eretta – spiega il prof. Sconfienza -. 

Si tratta di una tecnologia innovativa, attualmente disponibile solo in circa 5 centri in Italia, che consente di ottenere immagini estremamente precise e prive delle distorsioni tipiche delle radiografie convenzionali. Questo permette di effettuare misurazioni esatte, fondamentali per la diagnosi, il monitoraggio delle patologie e la pianificazione di interventi chirurgici”.

Uno dei principali vantaggi di EOS è la significativa riduzione della dose di radiazioni rispetto alle radiografie (Rx) convenzionali. Questo aspetto è particolarmente rilevante per:

  • i giovani affetti da scoliosi, che necessitano di controlli ripetuti nel tempo;
  • i pazienti che devono sottoporsi a esami di follow-up frequenti per il monitoraggio di patologie scheletriche.

Grazie a EOS, queste condizioni possono essere monitorate in modo sicuro, riducendo al minimo il rischio legato all’esposizione ai raggi X.

EOS è inoltre fondamentale nella pianificazione preoperatoria degli interventi ortopedici. La precisione delle immagini consente di programmare con estrema accuratezza interventi chirurgici sulla colonna vertebrale e sugli arti inferiori. 

Allo stesso modo, è un valido supporto nei controlli post-operatori, permettendo di monitorare il corretto posizionamento delle protesi e l’evoluzione del recupero nei pazienti operati.

 

Per quali patologie è indicato EOS

Il sistema EOS è particolarmente utile nella diagnosi e nel monitoraggio di diverse patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, tra cui:

  • scoliosi, una condizione comune in età adolescenziale che richiede un monitoraggio costante per valutare la progressione della curvatura vertebrale;
  • deformità scheletriche. La tecnologia: grazie alla possibilità di ottenere una valutazione tridimensionale accurata, consente una diagnosi più precisa rispetto alle radiografie convenzionali.

 

Come funziona EOS 

Uno dei principali vantaggi di EOS è la rapidità e semplicità della procedura. L’esame, infatti:

  • non richiede alcuna preparazione specifica da parte del paziente;
  • si svolge in pochi minuti, garantendo una diagnosi tempestiva e accurata;
  • fornisce immagini di alta qualità con una riduzione significativa della dose di radiazioni.

 

L’esperienza dell’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio con EOS

L’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio è stato uno dei primi centri in Italia a introdurre questa tecnologia avanzata. Sono stati infatti eseguiti oltre 10.000 esami e pubblicati più di 50 studi scientifici basati su questa metodica.

“Inoltre – prosegue il prof. Sconfienza – presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio, il sistema EOS è stato integrato con un software di intelligenza artificiale in grado di analizzare automaticamente gli angoli di allineamento scheletrico, migliorando ulteriormente l’accuratezza diagnostica e riducendo il margine di errore umano. 

Questa esperienza consolidata consente all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio di offrire ai pazienti diagnosi più accurate e trattamenti sempre più personalizzati”.

Con l’introduzione del sistema EOS, l’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio conferma il suo impegno nell’innovazione diagnostica e nella ricerca scientifica, offrendo ai pazienti una tecnologia all’avanguardia per lo studio della colonna vertebrale e dell’apparato muscolo-scheletrico.

Questa metodica rappresenta un progresso significativo nella radiologia moderna, migliorando l’accuratezza diagnostica e riducendo l’esposizione alle radiazioni, a tutto vantaggio della salute e della sicurezza dei pazienti.

 

EOS: come prenotare

Per prenotare un esame EOS all’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio è possibile effettuare: 

prenotazioni ambulatoriali Privati/fondi/assicurazioni tramite:

prenotazioni ambulatoriali SSN tramite:

  • Cup Regionale da rete fissa 800.638.638
  • Cup Regionale da rete mobile 02.999.599