Pelle in estate: i consigli del dermatologo per proteggerla e prendersene cura

Pelle in estate: i consigli del dermatologo per proteggerla e prendersene cura

PUBBLICATO IL 06 AGOSTO 2025

Pelle in estate: i consigli del dermatologo per proteggerla e prendersene cura

PUBBLICATO IL 06 AGOSTO 2025

Scopri l'Unità di Dermatologia del Policlinico San Donato

L’estate è il momento dell’anno in cui la pelle è maggiormente esposta ai raggi solari, al caldo, alla salsedine, al cloro delle piscine e a una serie di abitudini che possono metterla sotto stress. Per questo motivo è importante non solo proteggerla, ma anche curarla in modo mirato.

Ne parliamo con il dottor Mattia Fabio Molle, dermatologo dell’Unità di Dermatologia dell’IRCCS Policlinico San Donato, che ci aiuta a capire come affrontare al meglio questa stagione, prevenire i danni cutanei e mantenere la pelle sana e luminosa, anche sotto il sole.

 

Estate e pelle: perché servono più attenzione e cura

Durante l’estate, la pelle è sottoposta a una maggiore esposizione agli agenti esterni

  • raggi UV; 
  • sudore; 
  • umidità; 
  • vento; 
  • sbalzi di temperatura. 

“Tutti questi fattori – spiega il dottor Molle – possono alterare l’equilibrio della pelle, provocando: 

  • disidratazione; 
  • irritazioni; 
  • invecchiamento precoce; 
  • danni permanenti al DNA cellulare, nei casi più gravi”.

La protezione solare, spesso usata in modo scorretto o solo nei primi giorni di vacanza, è fondamentale per evitare scottature, macchie solari, cheratosi attiniche e per ridurre il rischio di melanoma e tumori cutanei.

 

Le regole base per proteggere la pelle dal sole

Per proteggere la pelle ogni giorno, non solo in spiaggia, si raccomandano alcune semplici, ma efficaci precauzioni:

  • applicare la protezione solare (SPF 30 o superiore) su tutte le zone esposte, almeno 20 minuti prima dell’esposizione e rinnovarla ogni 2 ore o dopo il bagno. Questa è una precauzione che ci consente di applicare il giusto quantitativo di protezione sulla pelle. Spesso pensiamo di averlo fatto, ma i grammi di solare necessari a una schermatura adeguata dai danni solari, sono sempre troppo pochi. Applicare la crema prima dell’esposizione e rinnovarla ci garantisce di essere più sicuri; 
  • evitare il sole diretto nelle ore centrali della giornata, ovvero tra le ore 11 e le 16;
  • utilizzare cappelli, occhiali da sole e indumenti leggeri ma coprenti, soprattutto per bambini e persone con pelle molto chiara o sensibile;
  • prediligere indumenti che abbiano UPF, ovvero dei tessuti con la capacità di proteggere dai raggi UV, analogamente alle creme solari;
  • idratare la pelle regolarmente, soprattutto dopo la doccia o l’esposizione al sole;
  • bere molta acqua, per mantenere l’idratazione cutanea anche dall’interno.

 

Attenzione a nei, macchie e irritazioni: quando consultare lo specialista

Durante l’estate è importante anche osservare la pelle con attenzione: eventuali cambiamenti nei nei, la comparsa di nuove macchie o lesioni che non guariscono devono essere valutati da uno specialista.

“Il controllo dei nei, anche in estate, è fondamentale – sottolinea il dottor Molle –. L’Unità di Dermatologia del Policlinico San Donato è attiva tutto l’anno e offre la possibilità di effettuare visite dermatologiche, mappature dei nei con dermatoscopia digitale, diagnosi e trattamenti tempestivi per ogni tipo di patologia cutanea, dalle più comuni alle più complesse”.

 

Pelle sensibile o problematica, in estate: percorsi dermatologici al Policlinico San Donato

Chi soffre di acne, dermatiti, psoriasi, rosacea o ha una pelle particolarmente reattiva, non deve sospendere le cure nei mesi estivi. Anzi, è proprio in questo periodo che possono verificarsi peggioramenti legati all’esposizione solare o all’uso di prodotti non adatti.

“Ogni pelle ha esigenze diverse – spiega il dottor Molle –. Per questo, all’interno dell’IRCCS Policlinico San Donato, offriamo percorsi dermatologici personalizzati, con trattamenti specifici anche per le pelli sensibili, soggette a irritazioni o affette da patologie croniche.

Alcuni tra i trattamenti disponibili:

  • terapie topiche e/o sistemiche per acne, dermatiti di varia natura, psoriasi, vitiligine;
  • crioterapia, curettage e diatermocoagulazione per la rimozione di verruche e altre lesioni benigne o pre-tumorali;
  • consulenze cosmetologiche e dermo-estetiche per scegliere i prodotti più adatti al proprio fototipo”.

 

I vantaggi di un controllo dermatologico estivo

Effettuare una visita dermatologica in estate può essere strategico per molte ragioni:

  • permette di prevenire e intercettare precocemente eventuali problemi legati al sole;
  • consente di continuare o adattare i trattamenti dermatologici in sicurezza;
  • aiuta a scegliere la protezione solare più adatta alla propria pelle;
  • offre la possibilità di individuare prodotti idratanti o lenitivi mirati per il periodo caldo.

“La pelle è un organo fondamentale, che ci protegge ogni giorno. Prendersene cura significa prevenire patologie importanti e sentirsi meglio con sé stessi. 

In estate, il primo passo è proteggere la pelle dal sole, ma anche ascoltarla, idratarla e, se necessario, affidarsi a uno specialista. Una visita dermatologica può fare la differenza tra un’estate serena e una piena di fastidi evitabili”.