Unità Clinica

Terapia intensiva

L’Unità operativa di Terapia Intensiva del Policlinico San Pietro a Ponte San Pietro (Bg), diretta dalla dott.ssa Monica Avogadri si occupa del trattamento di pazienti adulti in fase critica con l’obiettivo di stabilizzarne le funzioni vitali e ripristinare le condizioni di salute tali da consentirne il proseguimento del percorso di cure designato.

Patologie e trattamento

In terapia Intensiva sono destinati pazienti in condizioni critiche provenienti in emergenza dal Pronto Soccorso per deficit di funzionamento di uno o più organi:

  •  insufficienza cardiaca e arresto cardiaco ripreso;
  •  insufficienza neurologica centrale e periferica;
  •  insufficienza respiratoria acuta;
  •  riacutizzazione di insufficienza respiratoria cronica;
  •  sepsi e shock settico;
  •  insufficienza multiorgano;
  •  insufficienza renale;
  •  insufficienza metabolica.

L’unità operativa accoglie anche pazienti ad accesso programmato dopo una seduta operatoria per attività di di sedazione graduale, successivamente all’anestesia totale: questa procedura consente una ripresa meno stressante e più rapida delle autonomie della persona.

I trattamenti

Il trattamento del paziente è eseguito costantemente e direttamente al letto per quanto riguarda:

  •  monitoraggio idrico, cardiaco, pressorio, temperatura, saturazione;
  •  sistemi di assistenza respiratoria meccanica;
  •  prevenzione da decubito;
  •  posizionamento ecoguidato di cateteri venosi, arteriosi e da dialisi;
  •  monitoraggio avanzato per la valutazione della performance cardiovascolare;
  •  attività rianimatoria;
  •  attività riabilitativa;
  •  gestione del dolore;
  •  gestione del delirium.

Il paziente al centro: l’obiettivo della terapia intensiva del Policlinico San Pietro

Umanizzazione delle cure

Il personale della terapia intensiva, medici e infermieri, è costantemente aggiornato sulle manovre e tecniche di intervento che prevedano l’utilizzo delle tecnologie in dotazione all’unità, ma è anche sensibilizzato alle best practices di cura che mettano al centro il paziente. Per tale motivo in Terapia Intensiva:

  •  gli orari di visita per i famigliari dei pazienti ricoverati è ampliato all’intero pomeriggio;
  •  sono previste attività di supporto psicologico;
  •  sono previsti percorsi riabilitativi ad hoc;
  •  i famigliari e il paziente sono aiutati in un percorso di dimissioni protette in altro reparto (interno esterno all’ospedale);
  •  è previsto un percorso per il follow up dei pazienti dimessi dalla Terapia Intensiva.

Adesione al progetto ProSAFE

La terapia Intensiva del Policlinico San Pietro è parte del network nazionale “Prosafe”: un progetto di raccolta dati che consente di monitorare l’attività dei reparti di Terapia Intensiva. L’obiettivo è:

  • migliorare l’assistenza dei pazienti ricoverati;
  • valutare in modo continuo le prestazioni, attraverso il confronto internazionale dei risultati e delle procedure. 

Il progetto contribuisce anche allo scambio di buone pratiche cliniche, ridurre gli errori e promuovere servizi di alta qualità nella sanità.

Staff

  • Dr.ssa M. Avogadri (Responsabile)
  • Dr. Marco Dei Poli
  • Dr. N. Kokolas
  • Dr.ssa Silvana Mazzucchelli
  • Dr. Giovanni Morando
  • Dr.ssa Alice Perucchini
  • Dr. Vincenzo Piccoli
  • Dr.ssa Paola Semino
  • Dr.ssa Chiara Snaier
  • Dr. N. Villari
  • Dr. Armando Alborghetti

Info e numeri utili