Nuovo Ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Il nuovo Ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvico del Policlinico San Pietro si propone come punto di riferimento per la valutazione e il trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico, grazie anche alla presenza di un team multidisciplinare composto da fisioterapista, ginecologo e chirurgo generale.

 

Cos’è il pavimento pelvico? 

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e di tessuto connettivale che coincide con la zona genito-urinaria-anale, costituisce la base d’appoggio per i visceri e per gli organi pelvici (utero, retto, vescica, uretra) e partecipa a più funzioni tra cui quella urinaria, ano-rettale, sessuale, della statica pelvica e biomeccanica.

 

Quando fare la riabilitazione del pavimento pelvico

La riabilitazione del pavimento pelvico può essere consigliabile in tutti i casi in cui il malfunzionamento del pavimento pelvico è responsabile o si associa a: 

  • incontinenza urinaria da sforzo, urgenza o mista
  • incontinenza urinaria post-chirurgica (ad esempio, post-prostatectomia); 
  • disfunzioni ano-rettali (ad esempio, stipsi, incontinenza fecale, urgenza); 
  • dolore pelvico cronico o persistente
  • disfunzioni sessuali;
  • alterazioni della statica pelvica

 

Il percorso

Il servizio, erogato in regime privato, si rivolge a tutti gli uomini e le donne che sospettano di avere disfunzioni del pavimento pelvico.

Il primo accesso consiste in una consulenza con il fisioterapista che, in base alla situazione, identificherà il programma riabilitativo più indicato. Il programma riabilitativo può avvalersi di diverse tecniche, tra cui la kinesiterapia e il biofeedback.

 

Gli obiettivi della riabilitazione del pavimento pelvico 

Gli obiettivi della riabilitazione del pavimento pelvico sono:

  • aumentare la percezione e la coscienza della zona che comprende il pavimento pelvico; 
  • rinforzare i muscoli dell’area genito-urinaria-anale; 
  • ripristinare la capacità di rilasciamento dei muscoli perineali
  • ristabilire la fisiologica coordinazione tra i gruppi muscolari coinvolti nella funzione alterata; 
  • migliorare il controllo delle funzioni correlate al pavimento pelvico e prevenire l’insorgenza di sintomi ad esso correlati. 

 

Come prenotare una prima valutazione

Per prenotare una prima valutazione è possibile:

  • telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 17.00 al numero 035 6225701 tasto 1; 
  • inviare e-mail a: pietro@grupposandonato.it; 
  • rivolgersi direttamente al CUP del Policlinico San Pietro premendo il tasto FISIOTERAPIA. 

*(Pagina aggiornata il 14 marzo 2025)