
Come misurare la pressione a casa
PUBBLICATO IL 08 SETTEMBRE 2025
Il prof. Alberto Margonato, responsabile dell’Unità di Cardiologia presso i Punti RAF e professore ordinario di Cardiologia all’Università Vita-Salute San Raffaele, ci spiega come misurare correttamente la pressione a casa e quando è opportuno rivolgersi a uno specialista.
Controllare la pressione arteriosa con regolarità è fondamentale per la salute cardiovascolare. Oggi, sempre più persone scelgono di misurare la pressione a casa, ma non sempre lo fanno nel modo corretto.
Perché misurare la pressione è importante
“Misurare regolarmente la pressione arteriosa – spiega il prof. Margonato – è fondamentale per individuare precocemente eventuali alterazioni che, se trascurate, possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Per questo, è una buona abitudine da mantenere anche a casa”.
La pressione alta (ipertensione arteriosa) è una patologia silente priva di segnali immediati che può aumentare il rischio di:
- infarto;
- ictus;
- insufficienza cardiaca;
- danni ai reni.
La pressione bassa (ipotensione), invece, può comportare diversi rischi per la salute, tra cui:
- capogiri, debolezza o stanchezza;
- svenimenti e rischio di cadute, specialmente negli anziani;
- difficoltà di concentrazione e affaticamento;
- riduzione del flusso sanguigno agli organi.
Misurare la pressione a casa aiuta a individuare tempestivamente variazioni nei valori e ad adattare la terapia se necessario.
Per chi è indicato un controllo regolare della pressione
Un controllo domiciliare regolare della pressione arteriosa è consigliato per:
- persone con ipertensione diagnosticata per verificare l’efficacia della terapia;
- chi soffre di ipotensione per monitorare eventuali cali significativi;
- soggetti con valori pressori al limite o variabili;
- chi presenta fattori di rischio cardiovascolare (diabete, sovrappeso, familiarità con malattie cardiovascolari, colesterolo elevato);
- anziani e soggetti fragili;
- donne in gravidanza.
Come misurare la pressione correttamente
Prima della misurazione, si raccomanda di scegliere preferibilmente un apparecchio elettronico da braccio certificato, la cui precisione sia stata verificata e certificata.
Nei 30 minuti prima della misurazione è, inoltre, importante evitare di:
- fumare;
- assumere caffeina;
- fare attività fisica intensa.
Durante la misurazione si consiglia di:
- sedersi comodamente, con la schiena dritta appoggiata alla sedia e i piedi ben poggiati a terra, evitando di accavallare le gambe;
- posizionare il braccio sul tavolo, all’altezza del cuore;
- applicare correttamente il bracciale della macchinetta a contatto con la pelle;
- rimanere fermi e in silenzio durante la rilevazione.
Quando misurare la pressione
Lo specialista raccomanda di effettuare almeno 2 rilevazioni consecutive, a distanza di pochi minuti, e di annotare i valori ottenuti e di cercare di misurare la pressione sempre alla stessa ora:
- al mattino, prima di assumere farmaci;
- alla sera.
Quando rivolgersi al cardiologo
Un singolo valore elevato di pressione non deve destare preoccupazione immediata. Tuttavia, è importante prestare attenzione se la pressione resta costantemente alta nel tempo o in presenza di sintomi come:
- mal di testa persistente;
- capogiri;
- affaticamento anomalo;
- palpitazioni
- dolore toracico.
In presenza di queste condizioni è fondamentale rivolgersi ad un cardiologo per individuare tempestivamente eventuali problematiche e impostare un trattamento adeguato.
Chi ha fattori di rischio cardiovascolare, come diabete, obesità o familiarità per malattie cardiache, dovrebbe sottoporsi a controlli regolari, anche in assenza di sintomi.
Buone regole per la salute
Il controllo della pressione arteriosa a casa è parte integrante di uno stile di vita sano. Oltre al monitoraggio domiciliare, è importante adottare comportamenti che proteggano la salute del cuore, come:
- alimentazione equilibrata, povera di sale e ricca di frutta e verdura;
- attività fisica regolare e adeguata alla propria età, condizione di salute;
- limitare l’assunzione di alcol;
- smettere di fumare;
- gestire lo stress in modo efficace.