
Rimozione delle macchie solari con il laser: cosa sapere prima del trattamento
PUBBLICATO IL 23 SETTEMBRE 2025
Esporsi al sole in modo errato può provocare danni importanti alla pelle: dalla formazione di macchie solari, all’insorgenza di tumori maligni. Chiediamo alla nostra esperta, la dott.ssa Chiara Lovati, dermatologa presso la Vein&Derma Clinic dell’Istituto di Cura Città di Pavia quali laser sono indicati per la rimozione degli inestetismi dermatologici, le lentigo solari e il melasma, derivati da una scorretta esposizione solare.
Le macchie solari sono delle vere e proprie lesioni cutanee dovute a un’esposizione prolungata e non graduale ai raggi UV del sole, risultato dei danni subiti dalla pelle negli anni. Sono zone più scure rispetto all’incarnato, derivate da un eccesso di melanina che conferisce un colore disomogeneo alla pelle. Esistono zone maggiormente soggette alla formazione di macchie solari: viso, decolletè e mani. Talvolta, anche dopo tanto tempo, quando la pelle torna al suo normale incarnato, possono rimanere visibili questi inestetismi.
Il laser per la rimozione delle macchie solari è un trattamento medico efficace e sicuro per la loro rimozione. Scopriamo come funziona e cosa aspettarsi dopo la seduta.
Laser per macchie solari: cos’è e come funziona
I laser per la rimozione delle macchie solari rappresentano uno strumento innovativo, da usare sotto prescrizione medica, in grado di eliminare le lentigo solari. Sono laser che disgregano il pigmento delle macchie solari senza causare bruciature o cicatrici residue.
Alla Vein & Derma Clinic sono disponibili 2 laser di nuova generazione per il trattamento di rimozione delle macchie solari:
- il laser di preferenza è il Q- Switched, che grazie a un impulso di potenza elevata, ma dalla durata ridotta, agisce come una lente di ingrandimento, colpendo il bersaglio con precisione e frammentando istantaneamente il pigmento. Tra i vantaggi, quello di non danneggiare il tessuto circostante, ma promuovere un miglioramento progressivo, andando a stimolare la rigenerazione cellulare;
- laser CO2: lo specialista può ricorrere a questo tipo di laser in casi specifici, quando la lesione si presenta ipertrofica o in rilievo o nel caso di cheratosi seborroiche. Come l’altro laser, non danneggia la cute vicino alla macchia e agisce sul contenuto d’acqua delle cellule, vaporizzandole.
Quando è indicato il laser per eliminare le macchie solari
Il laser è tra le metodiche più efficaci e sicure per eliminare macchie del volto, del collo, ma anche delle mani o del decolletè. In alcuni casi la terapia laser può venir affiancata a peeling, crioterapia o alla dermoabrasione.
Rimozione delle macchie solari con il laser: cosa sapere prima del trattamento
Prima di pensare di ricorrere al laser per la rimozione di macchie solari, bisogna sottoporsi a visita dermatologica.
Sarà infatti il medico specialista che, dopo un’attenta valutazione del fototipo e dello stile di vita del paziente, deciderà come e quando agire.
È bene sapere che non ci si può sottoporre a sedute laser in qualunque momento dell’anno: affinché la terapia abbia effetto, la pelle non deve essere abbronzata. Il laser, infatti, agisce sulla melanina della macchia, colpendola selettivamente senza danneggiare la cute circostante dall’incarnato normale.
Inoltre, dopo il trattamento è necessario evitare di esporsi al sole per le settimane successive, quindi le sedute andranno programmate lontane da week end in alta quota o viaggi al mare.
Come si svolge una seduta
Se le macchie da trattare sono sul volto, la pelle durante la seduta laser dovrà essere pulita, priva di cosmetici o creme. Il manipolo verrà appoggiato dall’operatore sulla macchia per erogare l’impulso in modo preciso sul bersaglio da colpire.
Ogni seduta dura mediamente 15 minuti, a seconda dell’area da trattare.
Sensazioni durante il trattamento e tempi di recupero
La prestazione è praticamente indolore: il paziente avvertirà solo un leggero pizzicore che svanirà nell’arco di pochi secondi.
In genere bastano un paio di appuntamenti distanziati nel tempo, per avere dei buoni risultati; potrà essere necessario ripetere l’operazione per ottimizzare il trattamento.
Crosticine e reazioni cutanee post-laser e precauzioni da adottare
Non bisogna allarmarsi se le aree trattate, dove erano presenti le macchie, diventano più scure a causa della coagulazione del pigmento, subito dopo la seduta laser e nei giorni successivi. A questa seguirà un processo di rigenerazione cellulare.
L’accortezza da adottare è di idratare la zona, proteggerla con creme ad alta protezione UV e non esporsi in modo diretto ai raggi solari.
Cosa evitare prima della seduta laser
Prima di effettuare il trattamento è opportuno evitare di:
- usare peeling fai da te che potrebbero creare micro abrasioni;
- presentarsi alla seduta con pelle abbronzata, irritata da agenti atmosferici, screpolata dal freddo, con escoriazioni o cicatrici recenti e herpes.
Consigli post-trattamento per una guarigione ottimale
- Evitare di esporsi al sole in modo diretto e usare una protezione solare ad alto fattore per diverse settimane dopo il trattamento;
- preferire nei giorni seguenti una beauty routine delicata, prediligendo prodotti delicati;
- evitare di frequentare saune.
Controindicazioni e quando evitare il laser per macchie solari
Il laser non è consigliato alle donne gravide o che stanno allattando. In linea di massima, seguendo le indicazioni del dermatologo, il paziente non va incontro ad alcun rischio sottoponendosi a questo tipo di trattamento.
Gli effetti collaterali potrebbero verificarsi se si prende alla leggera la terapia laser che, seppur sicura, rimane un trattamento medico e va eseguito da personale altamente specializzato.
Rischi, effetti collaterali e come gestirli
Vi sono degli effetti transitori, già elencati in precedenza, normali post trattamento che vanno dall’arrossamento della cute all’iperpigmentazione delle lesioni trattate che si risolvono nel giro di 3 o 4 giorni.
In rari casi, solo dopo il trattamento con il laser Co2 frazionato, se il paziente ne è soggetto, si possono verificare riattivazioni herpetiche o infezioni della pelle. Ma questi ultimi casi, oltre a essere rari, sono comunque condizioni gestibili e non permanenti.
Risultati attesi: quanto è efficace il laser sulle macchie solari
I laser Q-switched e Co2 e sono il gold standard per la rimozione delle macchie solari in modo efficace e in tempi brevi. Sono device dermatologici che vanno gestiti da personale medico qualificato per ottenere in poche sedute risultati ottimali.
È però importante seguire le indicazioni fornite dal dermatologo in modo scrupoloso, per ottenere risultati migliori e duraturi.