Ciclo mestruale e caldo: come incide e i consigli per affrontarlo

Ciclo mestruale e caldo: come incide e i consigli per affrontarlo

PUBBLICATO IL 24 LUGLIO 2025

Ciclo mestruale e caldo: come incide e i consigli per affrontarlo

PUBBLICATO IL 24 LUGLIO 2025

Durante i mesi più caldi, molte donne notano cambiamenti nel ciclo mestruale: variazioni nel flusso, dolori più intensi, maggiore stanchezza o sbalzi d’umore. Ma cosa c’è di vero? E come reagisce il corpo femminile alle alte temperature? 

Per fare chiarezza su questo tema, abbiamo intervistato la dott.ssa Carmen Nava, ginecologa presso le Smart Clinic Oriocenter e Le Due Torri, centri medici del Gruppo San Donato, punto di riferimento per la salute quotidiana delle persone.

 

Come influisce il caldo sul ciclo mestruale 

Il caldo intenso può avere un impatto indiretto sul ciclo mestruale. Le alte temperature, unite alla disidratazione e al cambiamento del ritmo sonno-veglia tipico dell’estate, possono alterare il normale equilibrio ormonale. Questo può portare a:

  • cicli irregolari;
  • anticipo o ritardo del flusso;
  • variazioni nell’intensità delle mestruazioni;
  • accentuazione dei sintomi premestruali.

 

Quali sono i sintomi più comuni in estate

Tra i sintomi più frequenti troviamo

  • un senso accentuato di stanchezza;
  • gonfiore addominale;
  • dolori più intensi durante il flusso;
  • maggiore irritabilità

Il caldo può aumentare la vasodilatazione, che a sua volta può rendere più abbondante il flusso mestruale. Inoltre, l’abbassamento della pressione e la disidratazione possono peggiorare la sensazione di spossatezza tipica dei giorni di ciclo.

 

Chi è più sensibili agli effetti del caldo sul ciclo

Le adolescenti, le donne in perimenopausa e quelle con cicli già di per sé irregolari o affette da sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) tendono a essere più sensibili. 

Anche chi soffre di dismenorrea (mestruazioni dolorose) o sindrome premestruale può avvertire un peggioramento dei sintomi nei mesi estivi.

 

Consigli pratici per affrontare il ciclo nei mesi caldi

Innanzitutto è fondamentale mantenere una buona idratazione: bere acqua aiuta a contrastare la ritenzione idrica e a supportare la termoregolazione corporea.

È utile anche seguire un’alimentazione ricca di frutta, verdura e cibi leggeri, evitando il consumo eccessivo di sale e alimenti industriali. 

Infine, è importante ascoltare il proprio corpo e non sforzarsi: nei giorni del ciclo può essere utile ridurre l’attività fisica intensa e privilegiare esercizi dolci come lo yoga o le passeggiate.

 

Quando consultare il ginecologo

Se le alterazioni del ciclo persistono per più di 2 o 3 mesi consecutivi, oppure se si verificano sintomi anomali come flussi eccessivamente abbondanti, dolori molto forti o assenza di ciclo, è sempre consigliabile rivolgersi a uno specialista. 

In Smart Clinic è possibile effettuare  visite ginecologiche approfondite, offrendo consulenze personalizzate in un contesto accogliente e professionale. Per informazioni e prenotazioni, si può contattare il numero unico 02 2111 7585 oppure consultare il sito www.smartclinic.it

Il ciclo mestruale può risentire delle alte temperature, ma con piccoli accorgimenti e un’attenta osservazione dei segnali del corpo, è possibile affrontare l’estate con serenità.