Il Galeazzi-Sant’Ambrogio torna al Festival Dello Sport di Trento come Partner Scientifico

Il Galeazzi-Sant’Ambrogio torna al Festival Dello Sport di Trento come Partner Scientifico

25 SETTEMBRE 2025

Il Galeazzi-Sant’Ambrogio torna al Festival Dello Sport di Trento come Partner Scientifico

25 SETTEMBRE 2025

Anche quest’anno, l’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio partecipa in qualità di Scientific Partner al Festival dello Sport di Trento

Il Festival, giunto quest’anno all’ottava edizione dal titolo “Adrenalina Pura”, è in programma dal 9 al 12 ottobre 2025 ed è organizzato dalla Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, con il patrocinio di Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli studi di Trento, Apt di Trento, CONI e Comitato Italiano Paralimpico. 

“Il Festival dello Sport rappresenta per l’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio un’opportunità per promuovere la cultura della salute. Quello con Gazzetta è un rapporto consolidato che punta verso un obiettivo comune: fare divulgazione medico-scientifica di qualità a beneficio di tutti gli amanti dello sport.

Un momento di condivisione, di informazione e di dialogo costruttivo tra il pubblico e gli specialisti che arricchisce tutti coloro che vi partecipano” afferma il dottor Roberto Crugnola, amministratore unico dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio.

 

Gli eventi con gli specialisti del Galeazzi-Sant’Ambrogio

Gli specialisti dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio saranno protagonisti, all’interno della storica location di Palazzo Geremia, di una serie di talk insieme a sportivi di alto livello. 

Ecco il calendario degli appuntamenti: 

Sabato 11 ottobre:

  • Ore 12:00 - Che pena la schiena

Si parlerà di mal di schiena e delle terapie più innovative per affrontarlo. L’ex campione di sci alpino Peter Fill dialogherà con il dottor Claudio Soru, anestesista e specialista in terapia del dolore, condividendo esperienze e consigli per gestire uno dei disturbi più comuni tra gli sportivi.

  • Ore 14:30 - Se il ginocchio scricchiola

La schermitrice olimpica Margherita Granbassi discuterà con il dottor Federico Valli, chirurgo ortopedico dell’U.O C.A.S.C.O., sulle strategie più efficaci per il trattamento degli infortuni al ginocchio, fondamentali per un ritorno sicuro all’attività sportiva.

  • Ore 16:30 - Vivere con la fibromialgia

Tema del talk è la fibromialgia, con la judoka olimpica Maria Centracchio e il dottor Georgios Filippou, reumatologo dell’U.O di Reumatologia, che racconteranno come affrontare questa patologia e conciliare sport e qualità della vita.

Domenica 12 ottobre: 

  • Ore 12:00 - Una questione di cuore

Il Prof. Daniele Andreini, Responsabile dell’U.O di Cardiologia Universitaria e Imaging Cardiologico, dialogherà con il nuotatore olimpico Domenico Fioravanti sull’importanza della salute del cuore nello sport e nella prevenzione.

  • Ore 14:30 - Tutto riparte dai piedi

Il saltatore triplista Andrea Dallavalle e il dottor Alberto Bianchi, ortopedico dell’U.O di Ortopedia Clinicizzata, affronteranno il tema dei traumi a piede e caviglia e delle strategie di recupero per tornare in attività dopo un infortunio.

Screening podologici gratuiti

Infine, grazie alla collaborazione con il Servizio di Podologia dell’IRCCS Galeazzi - Sant’Ambrogio, presso Palazzo Geremia sarà possibile effettuare screening podologici gratuiti, utili per valutare la salute del piede e migliorare la performance e la prevenzione. 

Gli screening saranno prenotabili direttamente in loco nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre. 
 

Gli altri eventi del Festival dello Sport

Il Festival dello Sport prevede oltre 130 appuntamenti che vedranno la partecipazione di più di 200 grandi campioni e protagonisti dello sport italiani e internazionali, tra atleti, tecnici, dirigenti e leggende. 

La città di Trento si trasforma così in un grande palcoscenico diffuso, dove piazze, teatri, palazzi storici e cortili vibrano di sport ed emozioni, coinvolgendo migliaia di appassionati provenienti da tutta Italia e dall’estero.

 

Come partecipare

Tutti gli eventi sono gratuiti fino a esaurimento posti, con registrazione obbligatoria sul sito www.ilfestivaldellosport.it