L’IRCCS Galeazzi-Sant'Ambrogio Scientific Partner della Salomon Running Milano
08 APRILE 2025
L'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio è Scientific Partner dell’edizione 2025 della Salomon Running Milano, l'urban trail competitiva e non, che si terrà il 4 e 5 ottobre 2025 a Milano.
"Un importante ruolo per la promozione di uno stile di vita sano e fondamentale per sensibilizzare i partecipanti sull'importanza della prevenzione anche nell’attività fisica; 2 tematiche da sempre molto significative per il nostro Ospedale”, afferma Roberto Crugnola, Amministratore Delegato dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio.
A tal proposito, alcuni degli specialisti dell’Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio saranno coinvolti attivamente all’interno del Salomon Training Program: una serie di tappe, dedicate ad allenamenti mirati, che accompagneranno i partecipanti durante tutta la preparazione alla gara di ottobre.
Nel corso di queste sessioni di allenamento, i partecipanti avranno l'opportunità di ricevere spunti e di sottoporre domande ad alcuni esperti dell’Ospedale sui diversi ambiti della salute. Le principali tematiche trattate saranno:
- nutrizione sportiva;
- salute cardiovascolare e sport;
- scelta delle scarpe da corsa;
- riscaldamento e stretching;
- prevenzione degli infortuni al ginocchio.
Le tappe del Salomon Training Program
Scopri di seguito il calendario delle varie tappe:
- 12 aprile 2025, presso il negozio sportivo “Why-Run” con percorso all’interno del Parco Sempione.
“Cosa mangiare prima e dopo la corsa”, con la dottoressa Emanuela Russo, dietista all'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio.
Un appuntamento per comprendere l'importanza della nutrizione per le performance e il recupero post allenamento.
- 17 maggio 2025, al Centro XXV Aprile e percorso al Montestella.
“Sport e salute cardiovascolare”, con il professor Daniele Andreini, cardiologo e responsabile dell'U.O. di Cardiologia Universitaria e Imaging Cardiologico dell'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio.
Il professor Andreini, esperto di cardiologia dello sport, approfondirà l'importanza della salute del cuore durante l'attività fisica e come monitorare la propria condizione cardiovascolare in allenamento.
- 14 giugno 2025, presso Sport Specialist via Palmanova con percorso all’interno del Parco Lambro.
"Come scegliere correttamente le scarpe da corsa”, con l’équipe di podologia dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio.
Un incontro che tratterà temi legati alla salute dei piedi: argomento fondamentale per chi pratica la corsa a livello agonistico o amatoriale.
- 13 settembre 2025, presso il Centro XXV Aprile con percorso all’interno del Parco Alfa Romeo–Portello.
“Riscaldamento e post allenamento”, con il dottor Pasquale Sansotta, fisioterapista all'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio.
Durante questa sessione verranno illustrate le principali tecniche di riscaldamento prima dell'allenamento e alcune attività di recupero post allenamento, con lo scopo di prevenire e ridurre il rischio di infortuni.
- 4 ottobre 2025 a CityLife Milano
“Corsa e dolore al ginocchio: cosa fare”, con il dottor Roberto Pozzoni, ortopedico e responsabile dell’Unità operativa di Traumatologia dello Sport e Chirurgia Artroscopica (C.T.S.) dell'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio.
Una seduta focalizzata sui più comuni infortuni al ginocchio durante l'attività sportiva, con indicazioni su prevenzione e trattamenti.
Come iscriversi
Per info e iscrizioni è possibile visitare il sito: www.salomon.com/it-it/events
Il Certificato Medico-Sportivo per i partecipanti alla Salomon Running Milano
Per tutti i partecipanti alla Salomon Running Milano fino a giovedì 2 ottobre, presso l'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio e Palazzo della Salute – Wellness Clinic, sarà possibile prenotare la visita medica, in regime di solvenza, per ottenere il certificato medico-sportivo agonistico e non agonistico. In particolare:
- visita non agonistica al costo di 45 euro;
- visita agonistica al costo di 70 euro;
- visita agonistica over 40 al costo di 120 euro.
Le prenotazioni possono essere effettuate tramite i seguenti canali dedicati:
- Numero di telefono: 02 8346 8560
- E-mail: sportmedicine.pds@grupposandonato.it