Servizio di Psicologia

Presso il Policlinico San Marco e il Centro Diagnostico Treviglio è attivo un servizio di psicologia e psicoterapia, a cura della dottoressa Marta Colombo, che si rivolge a tutti coloro sentano il bisogno di un supporto per ritrovare il proprio benessere psicologico, attraverso l’acquisizione degli strumenti necessari per raggiungerlo e poter vivere, così, una vita soddisfacente sotto tutti i punti di vista.

 

Quando rivolgersi al Servizio

Il servizio di psicologia e psicoterapia è rivolto a persone con: 

  • disturbi d’ansia
  • disturbi del tono dell’umore
  • fobie;
  • disturbi dell’adattamento, che si presentano quando una persona è stata esposta a una o più fonti di stress e non riesce ad ‘adattarsi’ all’esperienza, sviluppando una risposta emotiva e comportamentale anomala;
  • disturbo post-traumatico da stress;
  • pazienti che presentano un disagio psico-emotivo in conseguenza alla diagnosi/trattamento di una patologia organica;
  • persone che devono fare un percorso di elaborazione del lutto;
  • persone che si sottopongono ad intervento di chirurgia bariatrica
  • disturbi dell’alimentazione;
  • adolescenti e giovani adulti che vivono un momento di crisi nel loro percorso evolutivo;
  • genitori che necessitano di percorsi di sostegno e affiancamento alla genitorialità

 

Il percorso

Dopo un primo incontro con la psicologa, in base alla situazione specifica e alle esigenze della persona, viene impostato un percorso psicologico o psicoterapico su misura, che parte dalla consapevolezza delle situazioni di disagio che la persona vive quotidianamente e continua fino al raggiungimento di una condizione di benessere psicologico.

 

L’importanza della salute psicologica

Il benessere psicologico è un aspetto fondamentale del benessere complessivo di ciascuno: influisce sulla qualità della vita, sul comportamento, sulle emozioni, sulla capacità di affrontare le sfide quotidiane, perfino sul benessere sociale ed economico. Senza contare l’impatto che condizioni di stress o di difficoltà psicologiche possono avere sulla salute stessa (come nel caso di disturbi cosiddetti “psicosomatici”).

In particolare, dal punto di vista emotivo un buon benessere psicologico permette di gestire lo stress, le emozioni e le difficoltà della vita quotidiana. Al contrario, problemi come depressione, ansia o stress cronico possono ridurre la capacità di affrontare le sfide quotidiane, influendo negativamente sulle relazioni, sul lavoro e sulla qualità della vita. 

Dal punto di vista sociale e relazionale il benessere psicologico influisce sulle interazioni sociali. Infatti chi soffre di problemi di natura psicologica può avere difficoltà a mantenere relazioni soddisfacenti o a partecipare appieno alla vita sociale. Inoltre, l'isolamento sociale può peggiorare i sintomi e alimentare un circolo vizioso. 

Infine dal punto di vista economico la salute mentale ha un forte impatto anche economico. Nello specifico disturbi psicologici non trattati sono una causa significativa di assenteismo sul lavoro e perdita di produttività. Investire nel benessere psicologico, quindi, porta benefici economici a lungo termine riducendo i costi associati a malattia e disabilità.

 

Non solo ‘cura’, ma anche prevenzione

Investire in strategie preventive e in interventi tempestivi è essenziale per migliorare la salute psicologica a livello globale. La promozione della consapevolezza, la riduzione dello stigma e l'accesso a trattamenti adeguati possono fare una grande differenza nel migliorare la qualità della vita delle persone. 

 

Come prenotare

Si può verificare la disponibilità di una consulenza privata presso il Servizio di Psicologia e Psicoterapia del Policlinico San Marco tramite:

È possibile verificare la disponibilità di una consulenza privata presso il Centro Diagnostico Treviglio tramite:

 

*(pagina aggiornata il 17 febbraio 2025)