Unità Operativa

Chirurgia Vascolare

L’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare dell’IRCCS Policlinico San Donato, guidata dal Prof. Giovanni Nano, si occupa della diagnosi, cura e trattamento di tutte le patologie arteriose e venose, garantendo percorsi personalizzati e un’assistenza continua.

La chirurgia vascolare è la disciplina che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento (medico, chirurgico o mini-invasivo) delle malattie che interessano i vasi sanguigni (arterie e vene), ad eccezione delle coronarie e dei vasi intracranici. 

In questo ambito, lo specialista di riferimento è il chirurgo vascolare, medico formato per eseguire sia interventi tradizionali sia tecniche endovascolari. In alcuni percorsi diagnostici e terapeutici può collaborare anche l’angiologo, specialista nella gestione clinica e non chirurgica delle patologie vascolari.

L’attività clinica comprende:

  • la chirurgia tradizionale: bypass, endoarterectomia, aneurismectomia;
  • procedure mini-invasive endovascolari di ultima generazione: angioplastica, posizionamento di stent ed endoprotesi, embolizzazione.

Particolare attenzione è rivolta al trattamento degli aneurismi dell’aorta, delle stenosi carotidee, delle ischemie periferiche e del trattamento dell’insufficienza venosa degli arti inferiori, con approcci che uniscono sicurezza, innovazione e ridotta invasività.

Grazie alla collaborazione multidisciplinare con altri specialisti dell’ospedale, l’équipe di Chirurgia Vascolare partecipa a interventi combinati che coinvolgono i vasi in procedure aritmologiche, cardiologiche cardiochirurgiche su adulti e pazienti pediatrici, oncologiche e di altre aree chirurgiche.

Accanto al trattamento chirurgico, l’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare si occupa anche di attività di ricerca a carattere internazionale e multicentrico sulla patologia dell’aorta e dei grossi vasi.

L’eccellenza della chirurgia vascolare del Policlinico San Donato

Policlinico San Donato rappresenta un centro di eccellenza in chirurgia vascolare grazie a: 

  • alto volume di interventi complessi eseguiti ogni anno;
  • utilizzo di tecnologie di ultima generazione; 
  • forte integrazione con le altre specialità cardiovascolari presenti in ospedale.

Questo approccio consente di garantire ai pazienti cure altamente specialistiche, tempestive e personalizzate, con risultati riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

La Chirurgia Vascolare fa molta attenzione anche alla ricerca scientifica collaborando attivamente con bioingegneri e biologi molecolari per lo studio delle malattie che coinvolgono l'aorta e i grossi vasi.

L’Unità Operativa è anche sede direttiva della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell'Università degli Studi di Milano.

Di cosa si occupa l’Unità: patologie e cura

Diverse sono le patologie trattate dall’Unità di Chirurgia Vascolare. Eccole indicate di seguito e i trattamenti possibili: 

  • patologia dei tronchi sovraortici (carotide e succlavia)
    • Endoarterectomia
    • Stenting
    • By-pass
  • patologia aortica (aneurismi e dissezioni)
    • Chirurgia dei grossi vasi arteriosi (aorta toracica e toraco-addominale)
    • Esclusione endovascolare
    • Messa a piatto chirurgica
  • patologia steno-ostruttiva e aneurismatica dei vasi splancnici
    • Arterie renali, mesenteriche e tripode celiaco
    • Chirurgia tradizionale e trattamento endovascolare
  • patologia delle arterie degli arti inferiori
    • Trattamento di stenosi e occlusioni fino al “salvataggio d’arto” nelle ischemie critiche
    • Endoarterectomia
    • By-pass in protesi o materiale autologo
    • Ricanalizzazione endovascolare (PTA e stenting)
    • Trattamento aneurismi femorali e poplitei (chirurgico o endovascolare)
  • patologia venosa
    • trattamento delle varici degli arti inferiori: safenectomia, varicectomie secondo Muller, trattamenti emodinamici, trattamenti endovascolari con radiofrequenza, scleroterapia
    • trattamento dedicato alla trombosi venosa profonda 
  • confezionamento e manutenzione di accessi vascolari per emodialisi

Ambulatorio di Chirurgia Vascolare

Presso l’Ambulatorio di Chirurgia Vascolare, all’interno dell’Unità, è possibile effettuare visita specialistica angiologica o chirurgica vascolare che rappresentano il primo passo per:

  • stabilire l’indicazione terapeutica;
  • pianificare gli esami pre-operatori;
  • definire tempi e modalità di intervent;
  • impostare terapia e controlli nei casi non chirurgici;
  • impostare il follow-up dei pazienti operati.

Esami strumentali vascolari non invasivi come lecocolordoppler, l’esame di riferimento per lo studio dei vasi arteriosi e venosi:

  • Ecocolordoppler arterioso arti superiori e inferiori;
  • Ecocolordoppler venoso arti superiori e inferiori;
  • Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici;
  • Ecocolordoppler dei grossi vasi addominali.

Gli esami vengono eseguiti direttamente dai chirurghi vascolari, che possono così integrare subito la valutazione clinica con la diagnostica, definendo il percorso terapeutico più appropriato.

Staff

  • Prof. Giovanni Nano (Responsabile)
  • Dott. Giovanni Malacrida
  • Prof.ssa Daniela Mazzaccaro
  • Dott. Paolo Righini
  • Dott. Alfredo Modafferi
  • Dott.ssa Fabiana Fancoli

Info e numeri utili

Call Center SSN

Telefono: 02 527741 (digitare il percorso 1-2-3 per parlare con l’operatore), da lunedì sabato dalle ore 8:00 alle 20:00 (esclusi giorni festivi).

Call center regionale: 800.638.638 da rete fissa; 02.9995.99 da rete mobile. Dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 20.00.

Ufficio Ricoveri Solventi e Convenzionati

Telefono: 02 52774860

L’ufficio è aperto da lunedì a venerdì, dalle ore 8:30 alle 16:00.

Call Center Solventi

Telefono: 02 527741 (digitare il percorso 1-1 per parlare con l’operatore), da lunedì a sabato dalle ore 8:00 alle 20:00 (esclusi giorni festivi).

Sportello: da lunedì a venerdì, dalle ore 7:15 alle 20:00; sabato, dalle ore 7:15 alle 18:00 (esclusi giorni festivi).