Ambulatorio di Elettrofisiologia Clinica
L’ambulatorio di Elettrofisiologia Clinica di Palazzo della Salute – Wellness Clinic, diretto dal dottor Massimo Mantica, si occupa della diagnosi e monitoraggio delle aritmie cardiache, ovvero patologie legate ad alterazioni del battito cardiaco, attraverso visite specialistiche ed esami strumentali.
Grazie alla presenza dell’équipe del Centro di Elettrofisiologia Clinica ed Elettrostimolazione dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio, rappresenta un punto di riferimento di alto livello ed esperienza per la diagnosi e trattamento delle aritmie nel centro di Milano.
Visite ed esami per la diagnosi delle aritmie
L’ambulatorio di Elettrofisiologia Clinica di Palazzo della Salute – Wellness Clinic offre la possibilità di essere seguiti da un team di cardiologi aritmologi di altro livello in un percorso diagnostico completo e personalizzato, che si avvale di tecnologie all’avanguardia per garantire una valutazione accurata e tempestiva dello stato di salute del cuore. Nel dettaglio le prestazioni disponibili sono:
- visite specialistiche aritmologiche;
- esami strumentali (ECG, ecocardiogramma, Hotel ECG per registrare e monitorare l’attività elettrica del cuore nelle 24 ore);
- controlli dei pacemaker e dei defibrillatori automatici.
Il percorso diagnostico-terapeutico in sinergia con il Galeazzi - Sant’Ambrogio
Qualora dalla visita effettuata presso Palazzo della Salute – Wellness Clinic emergesse la necessità di ulteriori approfondimenti e/o trattamenti (anche chirurgici), la continuità terapeutica è garantita dalla sinergia con l’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, dove è presente il Centro di Elettrofisiologia Clinica ed Elettrostimolazione, centro di eccellenza nell’ambito delle aritmie, dotato di strumentazioni altamente sofisticate per la diagnosi e il trattamento di queste patologie cardiache.
Quali sono le aritmie cardiache più comuni
Le aritmie cardiache sono un’alterazione della frequenza e del ritmo a cui batte il cuore, dovute a uno scompenso del suo sistema elettrico. In molti casi innocue, in altri possono incidere sulla capacità del cuore di pompare sangue, con una riduzione dell’apporto di sangue e di ossigeno verso gli altri organi.
Le aritmie più frequenti sono:
- tachicardie, quando la frequenza cardiaca è superiore ai 100 battiti al minuto;
- bradicardia, quando il ritmo del battito è molto più lento rispetto al normale, di solito inferiore alle 60 pulsazioni al minuto;
- fibrillazione atriale o extrasistole, quando il ritmo cardiaco è irregolare, con uno o più battiti aggiuntivi rispetto al normale.
Esistono poi alcune forme di aritmie cosiddette secondarie, conseguenti a interventi di cardiochirurgia.
L’équipe
- Dott. Massimo Mantica
- Dott. Valerio De Sanctis
- Dott. Luca Ottaviano
- Dott.ssa Stefania Panigada
- Dott. Martin Morosato
Contatti
- Tel. 02.33127012
- Mail privati.pds@grupposandonato.it
- WhatsApp al 320.0659426 (inviare nome, cognome, prestazione richiesta)
- App Gruppo San Donato