Unità Clinica

Chirurgia generale - Day&Week Surgery

La chirurgia con ricoveri rapidi

L’Unità Operativa di Chirurgia Generale - Day&Week Surgery, diretta dal professor Giampiero Campanelli, esegue oltre ai normali interventi di chirurgia generale, anche interventi effettuati nell'ambito di un ricovero limitato alle sole ore del giorno o con un eventuale pernottamento (avvenendo, comunque, il tutto nelle 24 ore successive al ricovero). 

Presso l’Unità di Day&Week Surgery, si eseguono interventi secondo tutti i possibili approcci più all’avanguardia (mediante incisioni mini-invasive, tramite accesso videolaparoscopico e robotico) e vengono trattate tutte le patologie della parete addominale quali:

  • tumefazioni erniarie (inguinali, crurali/femorali, ombelicali/epigastriche, rare, dello sportivo, post operatorie e laparoceli);
  • nevralgie croniche e pubalgie;
  • endometriosi del canale inguino-femorale e della parete addominale;
  • diastasi dei muscoli retti e floppy abdomen post-gravidico.

Gli interventi che prevedono incisioni mininvasive, come ad esempio la riparazione di ernie inguinali non complicate, generalmente sono effettuati in anestesia locale, ma casi complessi possono richiedere anche un’anestesia generale. Diversamente dalla chirurgia ambulatoriale, che è riservata ad interventi più semplici e che viene eseguita nell’ambulatorio chirurgico, la day surgery necessita sempre di un ricovero, anche se solo di poche ore, in reparto, nonché della sala operatoria e della presenza dell’anestesista.

Le procedure del ricovero rapido

La “rapidità” del ricovero non deve creare alcun timore in quanto le dimissioni avvengono in maniera protetta, grazie a: 

  •  istruzioni post-operatorie accurate;
  • presenza al domicilio di un familiare del paziente per le prime ventiquattro ore successive all’operazione;
  • domicilio o l’abitazione a non più di 40 km di distanza o un’ora di auto.

In caso di dimissione in serata, sono valori aggiunti per la tranquillità del paziente:

  • contatto telefonico  con il chirurgo il giorno successivo l’intervento;
  • se necessario, un controllo;
  • la reperibilità dell’équipe.  

Al momento delle dimissioni, viene infatti consegnata, a integrazione della lettera di dimissioni, una brochure con tutte le indicazioni su come comportarsi nel periodo di convalescenza e reperibilità in caso di urgenza. Tutto questo per rendere il più confortevole possibile l’esperienza del paziente all’interno della struttura, a partire dalla diagnosi, fino al follow up.

329

Interventi/prestazioni all’anno (ambulatoriali)

306

Pazienti seguiti all’anno (ambulatoriali)

90

Ricoveri/dimessi

Staff

  • Prof. Giampiero Campanelli - responsabile
  • Dott. Piero Giovanni Bruni
  • Dott.ssa Marta Cavalli
  • Dott.ssa Livia Manfredini 
  • Dott. Fabio Gambero

Info e numeri utili

CUP - Centro unico di prenotazione

Telefono 02.331271