Otorinolaringoiatria
*(Pagina aggiornata il 29 novembre 2024)
L’Unità di Otorinolaringoiatria di Villa Erbosa effettua visite di otorinolaringoiatria per la diagnosi e del trattamento delle principali patologie di orecchio, naso e gola ed esegue i principali trattamenti chirurgici e conservativi legati a queste patologie.
L’eccellenza è composta da due Unità, dirette dal dottor Carlo Stagni e dal dottor Giovanni Sorrenti, che combinano competenze cliniche avanzate e approcci centrati sull’individualità del paziente.
I principali trattamenti eseguiti
I medici dell’Unità effettuano visite otorinolaringoiatriche e trattano, anche chirurgicamente, tutte le principali le malattie che interessano il cavo orale, l’orofaringe, la laringe, il naso e i seni paranasali, la tiroide e le ghiandole salivari.
In particolare, vengono eseguiti trattamenti di:
- chirurgia funzionale ed estetica del naso (settoplastica, rinoplastica, rinosettoplastica, decongestione dei turbinati mediante radiofrequenze);
- asportazione delle tonsille palatine (tonsillectomia) e rimozione delle adenoidi (adenoidectomia);
- chirurgia della patologia dell’orecchio medio (per il trattamento di otite cronica, perforazione timpanica, otosclerosi);
- chirurgia delle ghiandole salivari maggiori e del collo (trattamento chirurgico della tiroide);
- chirurgia della laringe (asportazione di polipi/noduli/cisti delle corde vocali, biopsie diagnostiche).
Presso l’unità diretta da dottor Sorrenti vengono, inoltre, eseguiti trattamenti chirurgici nei pazienti affetti da russamento patologico e Sindrome delle Apnee nel Sonno, come:
- Sleep endoscopy;
- chirurgia disostruttiva del naso per trattare patologie come deviazione del setto nasale, ipertrofia dei turbinati inferiori, sinusiti croniche, poliposi naso- sinusale;
- faringoplastica laterale espansiva, nel caso di paziente con sindrome OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno) ed ostruzione orofaringea prevalente con collasso trasversale delle pareti faringee;
- plastica del palato molle con suture ‘barbed’, ovvero suture autobloccanti riassorbibili, utili per sollevare e stabilizzare il velo palatino in modo non invasivo.
Interventi all’anno
Prestazioni ambulatoriali all’anno
Russamento e apnee: i servizi dedicati di otorinolaringoiatria
Il percorso per la Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno
Il russamento abituale è spesso il primo sintomo di una patologia, la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS). Le ripetute chiusure della faringe durante il sonno, che si verificano nel 15-25% della popolazione adulta, determinano una ridotta ossigenazione e un aumentato rischio di patologie cardiovascolari.
Presso il reparto di Otorinolaringoiatria del dott. Sorrenti di Villa Erbosa, chi soffre di russamento e apnee ostruttive può intraprendere un percorso diagnostico completo (visita otorinolaringoiatrica, esame endoscopico delle prime vie aeree, esame polisonnografico, sleep endoscopy), adeguato a individuare le anomalie anatomo-funzionali delle prime vie aeree e identificare una terapia personalizzata per il singolo paziente.
Oltre alla valutazione otorinolaringoiatrica con fibroscopia delle prime vie aeree, la struttura dispone dell'esame strumentale di riferimento per la diagnosi, la polisonnografia (o esame poligrafico del sonno). Questo esame è necessario per conoscere la gravità del disturbo respiratorio notturno.
L’équipe prevede diversi approcci per la terapia per l'OSAS:
- la terapia ventilatoria con CPAP;
- interventi chirurgici otorinolaringoiatrici;
- uso di apparecchi odontoiatrici di avanzamento mandibolare.
La scelta del trattamento dipende dalla gravità della sindrome, dalle patologie associate (ipertensione, diabete, obesità) e, soprattutto, dalla presenza di anomalie anatomiche che ostruiscono il naso e la faringe. Di conseguenza, un'accurata valutazione fibroscopica delle prime vie aeree effettuata dall’otorinolaringoiatra è essenziale per individuare la sede dell’ostruzione e determinare la terapia più appropriata (efficace e tollerabile nel tempo).
Staff
Equipe Sorrenti
- Dott. Giovanni Sorrenti – Responsabile
- Dott. Andi Abeshi - otorinolaringoiatra
Equipe Stagni
- Dott. Carlo Stagni – Responsabile
- Dott. Andi Abeshi - otorinolaringoiatra
- Dott. Danilo Dall’Olio- otorinolaringoiatra
- Prof. Dott. Gianfranco Messerotti - otorinolaringoiatra
Info e numeri utili
Tel: 051 6315937 (lun-ven 7.00-19.00)