
Aligner trasparenti per adolescenti: cosa sapere
PUBBLICATO IL 31 OTTOBRE 2025
Durante l’adolescenza l’aspetto estetico gioca un ruolo fondamentale nella vita sociale e nella percezione di sé. Per questo, gli apparecchi fissi tradizionali, con brackets e fili metallici visibili, potrebbero essere vissuti dai ragazzi con disagio o con diffidenza, nonostante la loro efficacia. Oggi, però, esistono soluzioni alternative che permettono di allineare i denti senza rinunciare all’estetica: gli aligner trasparenti (mascherine per i denti trasparenti) possono essere usate anche per correggere il sorriso degli adolescenti.
Negli ultimi anni, l’ortodonzia (branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento delle anomalie della posizione dei denti e delle ossa mascellari), ha conosciuto una rapida evoluzione grazie ai trattamenti con mascherine trasparenti. Queste mascherine non alterano l’aspetto del sorriso e sono completamente rimovibili, garantendo non solo comfort, ma anche praticità ed una migliore igiene nella vita quotidiana degli adolescenti.
“Gli aligners rappresentano oggi la soluzione ideale per i ragazzi più esigenti dal punto di vista estetico. Permettono di correggere il sorriso in modo efficace senza il timore che la terapia possa cambiare la vita quotidiana e di relazione dei giovani” spiega il Dott. Francesco Monticciolo, ortodontista di Smart Dental Clinic.
Vediamo come funzionano e quali vantaggi presentano.
Perché gli aligner sono ideali per gli adolescenti
La vita degli adolescenti è intensa: scuola, sport, musica, attività extrascolastiche e vita sociale richiedono energia e tempo. Gli aligners trasparenti si adattano perfettamente a questo ritmo perché possono essere rimossi facilmente durante i pasti o per la normale igiene orale, senza interrompere le attività quotidiane.
“Capita spesso che i ragazzi siano titubanti riguardo alla terapia ortodontica tradizionale, perché credono che sia l’unica strada percorribile. Gli aligners oggi offrono loro la possibilità di sentirsi più sicuri e a proprio agio. I giovani pazienti possono così intraprendere un percorso terapeutico senza impatto negativo sulla loro autostima e sulla percezione del proprio aspetto.” spiega il Dott. Monticciolo
Come funziona il trattamento con gli aligner
Il trattamento con gli aligner prevede l’utilizzo di una serie di dispositivi personalizzati che guidano gradualmente i denti verso la posizione corretta.
Ogni mascherina va indossata per circa 1 settimana e poi sostituita con la successiva, fino al raggiungimento del risultato finale.
I principali vantaggi
1. Trasparenza
Gli aligner sono discreti e non modificano l’estetica del sorriso. Che si tratti di una foto di classe, di una festa o di un momento con gli amici, la maggior parte delle persone non si accorge della presenza delle mascherine.
2. Autostima e sicurezza
Gli aligners consentono di allineare i denti senza fili e brackets metallici, permettendo ai ragazzi di sorridere senza imbarazzo e vivere la propria socialità con maggiore serenità.
3. Igiene orale semplificata
Con gli apparecchi tradizionali, spazzolare i denti e usare il filo interdentale può essere complicato. Gli aligner, essendo rimovibili, permettono di mantenere la normale routine di igiene orale, riducendo l’accumulo di placca,tartaro e il rischio di carie e gengiviti.
4. Nessuna restrizione alimentare
I ragazzi non devono rinunciare ai loro cibi preferiti: basta rimuovere le mascherine durante i pasti e lavare accuratamente i denti prima di indossarle nuovamente.
5. Comfort e sicurezza
Gli aligners sono realizzati in plastica liscia e su misura, senza parti metalliche che possano irritare la bocca o causare piccole ferite. Sono particolarmente indicati per chi pratica sport.
6. Meno visite in studio
Rispetto agli apparecchi tradizionali, il trattamento con aligners richiede meno appuntamenti, con un risparmio di tempo per ragazzi e genitori. Ad ogni visita, infatti, l’ortodontista consegna un set di mascherine da cambiare in autonomia.
7. Efficacia comprovata
Gli aligners possono essere impiegati per risolvere diverse tipologie di disallineamento e malocclusione, come affollamento e spaziatura, con risultati prevedibili e duraturi.
Prevenzione e diagnosi precoce
“Una valutazione ortodontica in età evolutiva è fondamentale,” sottolinea il Dott. Monticciolo. “Consente di individuare precocemente le malocclusioni e di pianificare il trattamento più adeguato.
Non tutte, infatti, possono essere corrette in modo ottimale in età adulta: per questo è importante riconoscerle e affrontarle già nei bambini. In questo modo si migliora non solo la qualità del risultato finale, ma si riduce anche la complessità dei trattamenti ortodontici.”
È consigliabile effettuare la prima visita tra i 6 e i 7 anni, quando erompono gli incisivi ed i primi molari permanenti, per guidare correttamente la crescita delle arcate dentarie e prevenire trattamenti più complessi in futuro.
Prendersi cura dell’allineamento dentale significa non solo garantire un bel sorriso, ma anche prevenire complicanze mediche, migliorare la salute orale e favorire una crescita armonica. Sentirsi a proprio agio con il sorriso contribuisce a una maggiore autostima, riduce l’ansia sociale e favorisce rapporti più sereni.


