I servizi e i percorsi offerti dalla palestra dell’Istituto Clinico S. Anna

I servizi e i percorsi offerti dalla palestra dell’Istituto Clinico S. Anna

PUBBLICATO IL 31 MARZO 2025

I servizi e i percorsi offerti dalla palestra dell’Istituto Clinico S. Anna

PUBBLICATO IL 31 MARZO 2025

Per informazioni e prenotazioni

La palestra dell’Istituto Clinico S. Anna offre una serie di attività riabilitative rivolte a pazienti affetti da patologie ortopediche, respiratorie, neuromotorie e cognitive. 

Il servizio, pensato non solo per seguire il paziente nell’immediato post-chirurgico, ma per accompagnarlo anche nel suo percorso di rinforzo e “return to play”, è rivolto non solo ai degenti ricoverati, ma anche agli utenti esterni. 

Ne parliamo con il dott. Matteo Baronio, responsabile del servizio, e con il dott. Tommaso Giovanozzi, coordinatore di reparto.

 

Cosa offre la palestra dell’Istituto Clinico S. Anna 

“Proponiamo percorsi di riabilitazione sia in fase acuta (ovvero post operatoria), sia per pazienti cronici, offrendo prestazioni mutabili e in regime di solvenza - spiegano il dott. Baronio e il dott. Giovanozzi -. 

Ciò che ci contraddistingue rispetto ad altre realtà affini al nostro ambito è che abbiamo ideato percorsi di riabilitazione completi specifici per patologia. 

Eseguiamo, per esempio, la riabilitazione completa del pavimento pelvico pensata per il post partum, il prolasso genitale, l’incontinenza urinaria, la ritenzione urinaria e le problematiche sessuali. L’obiettivo è di far recuperare tono ed elasticità della muscolatura del pavimento pelvico, al fine di ripristinare la sua capacità di rilassamento per ottenere contrazioni efficaci nello svolgimento delle attività del quotidiano.

La riabilitazione specialistica della mano, soprattutto post traumatica o post operatoria.

Pratichiamo una fisioterapia mirata al potenziamento muscolare tramite circuit training e attraverso l’utilizzo non solo di manubri, leg press e leg extension, ma anche di rack,ovvero strutture robuste per l’esecuzione di esercizi mirati con bilanciere, che garantiscono, generalmente a un gruppo di 3 persone seguite dal fisioterapista, sicurezza e supporto oltre che un recupero post intervento chirurgico (spalla e ginocchio in particolare), grazie al quale portare il paziente a uno stato di tono e forza muscolare che gli consentano di tornare alla propria attività al 100%. 

Ma non è tutto. La palestra dell’Istituto Clinico S. Anna propone anche percorsi di rieducazione posturale e trattamenti per i più comuni disturbi di natura infiammatoria e artrosica come crioterapia, tecarterapia, laserterapia ad alta potenza, onde d’urto focali, terapia articolare con kinetic e massoterapia

Ultima, ma non per importanza (trattandosi di un vero e proprio fiore all’occhiello vista la Breast Unit attiva presso l’istituto di via del Franzone), anche la riabilitazione oncologica pensata e proposta alle donne operate al seno con una fisioterapista dedicata referente del servizio che si occupa di pressoterapia, bendaggi e Aws  (Axillary web syndrome).

 

Percorsi di riabilitazione completi per patologia

Presso la palestra dell’Istituto Clinico S. Anna è possibile usufruire, in regime di solvenza, di percorsi di riabilitazione “chiavi in mano” per il recupero dall’immediato post-operatorio fino al ritorno alle normali attività della vita quotidiana.

  • Percorso spalla: studiato per coloro che hanno subito interventi di sutura tendinea della cuffia oppure per problematiche infiammatorie (capsulite adesiva, ecc.);
  • percorso ginocchio: studiato per pazienti sottoposti a intervento di legamento crociato o di menisco, compreso tutto un percorso di rinforzo dedicato;
  • percorso mano/polso: studiato per la rieducazione di traumi e/o interventi all’articolazione della mano e del polso.


Orari e informazioni 

La squadra che lavora presso la palestra dell’Istituto Clinico S. Anna si compone di un team numeroso, circa 25 fisioterapisti, ognuno con una competenza specifica. Un numero di professionisti grazie al quale è possibile coprire un servizio che va: 

  • dalle 7.30 alle 19, dal lunedì al venerdì; 
  • dalle 9 alle 12 il sabato, giorno in cui l’ingresso in palestra è riservata ai soli degenti dell’istituto. 

Per informazioni e prenotazioni: