Nel mese dedicato alla donna, Smart Clinic pensa alla salute femminile: al via la campagna di prevenzione con check up ginecologici

Nel mese dedicato alla donna, Smart Clinic pensa alla salute femminile: al via la campagna di prevenzione con check up ginecologici

PUBBLICATO IL 06 MARZO 2025

Nel mese dedicato alla donna, Smart Clinic pensa alla salute femminile: al via la campagna di prevenzione con check up ginecologici

PUBBLICATO IL 06 MARZO 2025

In occasione della Festa della Donna, nel mese di marzo 2025, Smart Clinic propone una campagna di prevenzione con l'opportunità per le donne di prendersi cura della propria salute, grazie a un check up ginecologico completo a una tariffa agevolata, al costo di €145, che include:

  • visita ginecologica;
  • Pap test;
  • esami ematici di prevenzione.

 

Visita ginecologica: cos’è e come si svolge

La visita ginecologica, eseguita dallo specialista ginecologo, permette di valutare lo stato di salute dell'apparato genitale femminile, accertarne il corretto funzionamento e diagnosticare eventuali  patologie e disfunzioni che possono colpirlo.

È un appuntamento estremamente importante per ogni donna a tutte le età, sin dalla pubertà, nonché un approccio alla prevenzione dei tumori femminili e di altre patologie degli organi riproduttivi.

La visita ginecologica è solitamente preceduta da un colloquio informativo, durante il quale lo specialista raccoglie le informazioni anamnestiche. Dopo questa prima fase, il medico procede con: 

  • l'ispezione esterna dei genitali;
  • il controllo interno (esame con lo speculum, esplorazione vaginale e palpazione bimanuale).

 

Cos’è il Pap test

Il Pap test (dal nome del suo inventore, Papanicolaou) è un prelievo citologico che consente di riconoscere le cellule provenienti da:

  • lesioni della cervice uterina, che precedono l’insorgenza di un tumore; 
  • lesione tumorale già presente.

Il pap test è un esame di screening e, come tale, serve a individuare precocemente le donne a rischio di sviluppare un tumore del collo dell'utero. Saranno poi i successivi approfondimenti a stabilire se tale rischio risulta o meno fondato.

 

Esami del sangue di prevenzione: quali sono i principali 

Gli esami ematochimici di prevenzione sono analisi mirate a valutare lo stato generale di salute e a fornire un quadro dettagliato della funzione metabolica, lipidica e infiammatoria, per prevenire e monitorare eventuali squilibri. Nello specifico i principali sono:

  • emocromo è un esame di routine che valuta quantitativamente e qualitativamente le cellule del sangue per determinare lo stato di salute generale di un paziente; 
  • glicemia è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue; 
  • creatinina è un indicatore importante della funzionalità renale. Si tratta di un prodotto di scarto del metabolismo muscolare, derivante dalla degradazione della creatina presente nei muscoli;
  • colesterolo Totale è un lipide essenziale presente nelle membrane cellulari e permette una stima del rischio di complicazioni cardiovascolari; 
  • colesterolo HDL, noto anche come “colesterolo buono”, indica le proteine trasportatrici aventi funzioni fondamentali nel metabolismo del colesterolo e più in generale dei lipidi circolanti;
  • colesterolo LDL, noto anche come “colesterolo cattivo”, è una forma di grasso circolante nel sangue costituito dall'unione di una proteina di trasporto e lipidi;
  • trigliceridi sono molecole di grasso presenti nel sangue e rappresentano la principale forma di riserva energetica dell’organismo; 
  • GOT o Aspartato aminotransferasi (AST) misura i livelli di transaminasi nel corpo, utilizzate per valutare la funzionalità del fegato e di altri organi;
  • GPT o Alanina aminotransferasi (ALT) è un enzima del fegato che aiuta l’organismo a metabolizzare le proteine;
  • GGT o Gamma-glutamiltransferasi è un enzima contenuto nel sangue e l’analisi serve a individuare malattie epatiche e danni al dotto biliare;
  • PCR o Proteina C reattiva è un indice d'infiammazione e, come tale, le sue concentrazioni nel sangue aumentano in presenza di processi di infezione di varia natura;
  • TSH o Ormone tireostimolante è l'esame più accurato per analizzare l'attività della ghiandola tiroidea.

Gli esami ematici sono lo strumento diagnostico fondamentale per molte malattie, perché nel sangue sono riscontrabili valori che indicano chiaramente la presenza, ad esempio, di un’infezione specifica in corso, oppure di marcatori di neoplasie.

In altri casi, valori troppo alti o bassi di un certo valore indicano la sofferenza di un organo, la sua compromessa funzionalità, o l’inizio di un problema che, se non trattato, può diventare grave.

 

Per informazioni e prenotazioni

Per informazioni o per prenotare il Check up Ginecologico a tariffa agevolata, al costo di €145, si può contattare il numero del CUP: 02 211 175 85.