
Postura e salute: perché è fondamentale prendersene cura (fin da piccoli)
PUBBLICATO IL 28 LUGLIO 2025
La postura rappresenta il modo in cui il nostro corpo si organizza nello spazio, sia quando siamo fermi, sia durante il movimento. Influenza il nostro modo di camminare, stare seduti, dormire e persino respirare.
Mantenere una postura corretta non è solo una questione estetica, ma un vero e proprio investimento nella salute dell’intero organismo.
Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Marika Montano, fisiatra presso gli Istituti Clinici Zucchi e Zucchi Wellness Clinic a Monza, per comprendere meglio il valore di una postura corretta, le cause dei suoi disturbi e come intervenire efficacemente.
Cos'è la postura e perché è importante
“La postura è l’insieme di tutti gli adattamenti che il nostro corpo assume rispetto all’ambiente, sia in posizione statica sia dinamica.
Rappresenta il risultato dell’equilibrio tra muscoli, articolazioni e sistema nervoso che lavorano insieme per contrastare la forza di gravità e permetterci di svolgere le attività quotidiane in modo efficiente e senza dolore - spiega la dottoressa -.
Una postura corretta garantisce un allineamento ottimale della colonna vertebrale e delle altre strutture corporee che si traduce in:
- una migliore funzionalità muscolo-scheletrica;
- una maggiore efficienza energetica;
- un maggiore benessere psicofisico”.
I sintomi di una postura scorretta
“I segnali di una postura scorretta possono essere evidenti o più nascosti. Tra i più comuni ci sono:
- dolori e rigidità alla schiena, spalle e articolazioni, soprattutto nella zona cervicale e lombare;
- senso di affaticamento;
- stanchezza.
Altri segnali meno frequenti e meno specifici possono essere:
- mal di testa;
- vertigini;
- nausea;
- reflusso gastroesofageo;
- bruxismo”.
Le principali cause della postura scorretta
“Le cause di una postura scorretta sono molte e spesso legate alle abitudini tipiche della vita moderna:
- stile di vita sedentario;
- uso prolungato di smartphone;
- sedie e scrivanie non ergonomiche che costringono il corpo a posizioni prolungate e innaturali;
- debolezza muscolare e mancanza di consapevolezza corporea, che rendono più difficile mantenere una posizione corretta;
- stress e ansia
- sovrappeso
- traumi pregressi
- problemi alla vista o disturbi del piede possono aumentare la tensione muscolare, inducendo atteggiamenti di chiusura e rigidità” dichiara la dott.ssa Montano.
I rischi di una postura scorretta nel tempo
Mantenere una postura scorretta può condurre, nel corso del tempo, a un sovraccarico a livello di diverse strutture, per cui tra i sintomi più comuni ci sono:
- mal di schiena cronico;
- cervicalgia;
- artrosi precoce;
- cefalee muscolo-tensive;
- sciatalgie e parestesie;
- acufeni e vertigini.
“Inoltre, una postura scorretta può anche comportare dei disturbi a livello di funzionalità degli organi interni, con disturbi respiratori, digestivi, masticatori (reflusso, stitichezza, bruxismo) e circolatori.
Tutto questo porta inevitabilmente a una condizione di affaticamento generale con delle ricadute sulla qualità della vita”, aggiunge la fisiatra.
Perché è importante intervenire fin dall’infanzia
“Intervenire precocemente è fondamentale. Durante la crescita, il corpo è particolarmente plastico e suscettibile agli stimoli esterni. Una valutazione precoce della postura consente di correggere eventuali squilibri posturali e aumentare la consapevolezza del corpo nello spazio nei bambini e negli adolescenti:
- permette di prevenire l’insorgenza di patologie croniche in età adulta;
- favorisce uno sviluppo armonico dei sistemi muscolo-scheletrici.
Per questo è importante una attenta valutazione medica”.
Il ruolo del fisiatra nella valutazione e nella terapia posturale
Il fisiatra è lo specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa che si occupa della diagnosi e cura dei disturbi posturali.
“Presso la Zucchi Wellness Clinic eseguiamo valutazioni posturali approfondite per comprendere a fondo le cause del problema, ed elaborare così un percorso terapeutico studiato per rispondere alle esigenze specifiche del paziente.
Durante una prima visita si valuta l’allineamento corporeo, la mobilità articolare, la simmetria dei segmenti corporei e lo stato muscolare. Quando necessario integriamo l’analisi clinica con strumenti avanzati come analisi posturale con D-Wall e podoscopio”.
Trattamenti per migliorare la postura
Dopo la valutazione, viene costruito un percorso terapeutico su misura, che può includere:
- terapie fisiche (laserterapia, tecarterapia, ultrasuoni, elettroterapia, onde d’urto);
- manipolazioni manu-medica;
- rieducazione posturale globale (RPG);
- massoterapia antalgica;
- tecniche osteopatiche;
- ossigeno-ozono terapia.
Ogni programma riabilitativo è calibrato sulle esigenze specifiche del paziente e in genere si articola in cicli di circa 10 sedute, con un monitoraggio periodico dei progressi.
Le buone abitudini quotidiane per migliorare la postura
“Il primo passo per correggere una postura scorretta è prendere consapevolezza delle posizioni che assumiamo ogni giorno, in particolare durante le attività lavorative o quando siamo seduti a lungo”.
Ecco alcune abitudini utili:
- sedersi con la schiena dritta e i piedi ben appoggiati a terra;
- mantenere il monitor all’altezza degli occhi;
- appoggiare i gomiti e mantenere le spalle rilassate;
- effettuare pause attive ogni 30-60 minuti per sgranchire le gambe e sciogliere la muscolatura;
- evitare di stare troppo a lungo nella stessa posizione.
L’attività fisica come prevenzione
“Fare attività fisica regolare è essenziale per prevenire e correggere i disturbi posturali. Un corpo più forte riesce a mantenere una posizione corretta con meno fatica - approfondisce la dott.ssa Montano -. Per questo l’esercizio:
- contribuisce a rinforzare i muscoli stabilizzatori della colonna;
- migliora la flessibilità e l’equilibrio;
- consente al corpo di affrontare meglio lo stress meccanico della vita quotidiana”.
Le discipline più indicate per migliorare la postura sono:
- pilates;
- yoga;
- ginnastica posturale;
- nuoto;
- camminata veloce;
- ciclismo leggero.
Questi sport aiutano a mantenere attivo l’organismo senza sovraccaricare le articolazioni.
Come richiedere una valutazione posturale
Presso la Zucchi Wellness Clinic di Monza è possibile effettuare una valutazione specialistica della postura. Non è necessaria una prescrizione medica specifica per prenotare. Per maggiori informazioni e prenotazioni:
- chiamare il numero 039 8383888;
- scrivere email a fkt.esterni.zucchi@grupposandonato.it