Differenze tra artrosi e artrite: sintomi, cause e cure

PUBBLICATO IL 09 GENNAIO 2025

Artrosi e artrite sono patologie ben distinte tra loro, ma che spesso vengono confuse tra i pazienti che soffrono di dolore articolare.

Le differenze tra queste malattie sono molte e vanno dall’insorgenza dei primi sintomi alle manifestazioni cliniche, fino alle cause scatenanti; tuttavia, entrambe sono accomunate da dolore acuto che può presentarsi anche in maniera molto violenta.

“Sono 2 patologie il cui risultato finale, pur con sintomi differenti, è identico: in entrambi i casi si assiste a un quadro degenerativo dell’articolazione”, afferma il dottor Roberto Pozzoni, Responsabile dell’Unità operativa di Traumatologia dello Sport e Chirurgia Artroscopica (C.T.S.) dell’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio.

Cerchiamo di fare più chiarezza con il medico sulla definizione di artrosi e artrite, individuando di ognuna le specifiche e le caratteristiche.

 

Artrosi e artrite: cosa sono

L’artrosi è una patologia di natura degenerativa che colpisce le maggiori articolazioni corporee (spalle, ginocchia e colonna vertebrale).

“Alla base di questa malattia vi è un’usura della cartilagine presente nelle articolazioni, che porta a una progressiva unione e frizione dei capi ossei interessati e a una degenerazione della struttura articolare stessa”, spiega il dottor Pozzoni.

L’artrite, come indicato dalla desinenza finale della parola ‘ite’, è una patologia infiammatoria: “È una malattia flogistica cronica (infiammatoria e che dura nel tempo) che interessa tutte le articolazioni e in particolare i tessuti molli che le circondano (legamenti, tendini, capsula sinoviale)”. 

 

Artrosi: cosa colpisce e quali sono le cause

Le forme principali di artrosi interessano tutte le strutture articolari sottoposte nella vita quotidiana a situazioni di carico. 

“Vengono prevalentemente colpiti gli arti inferiori, anche se non dobbiamo dimenticare le spalle, la colonna e tutte quelle grandi articolazioni che sono soggette a dei lavori muscolari o a un intenso movimento”, afferma lo specialista. 

Le principali cause di insorgenza dell’artrosi sono da imputarsi a fattori di tipo meccanico. 

“L’artrosi si può manifestare in quei soggetti che hanno avuto, per esempio, una frattura o che presentano delle deviazioni assiali importanti delle articolazioni, ovvero situazioni in cui il carico corporeo non viene distribuito in modo uniforme su tutta la superficie articolare e che può determinare un sovraccarico e conseguentemente un’usura precoce dell’articolazione”, specifica l’ortopedico.

 

Artrite: cosa colpisce e quali sono le cause

L’artrite può colpire tutte le articolazioni del corpo, piccole e grandi.

La causa principale di insorgenza è di natura autoimmune (una disfunzione del sistema immunitario che porta il corpo ad attaccare i propri tessuti). 

Tuttavia può essere determinata anche da patologie specifiche, come nel caso dell’artrite reumatoide o dell’artrite psoriasica

“L’artrite è, dunque, una patologia infiammatoria che determina come causa la degenerazione dell’articolazione”, spiega Pozzoni. 

 

I sintomi di artrosi e artrite

Così come le cause scatenanti dell’artrosi e dell’artrite, anche i sintomi possono essere differenti tra loro.

 

I sintomi dell’artrosi

L’artrosi provoca tipicamente:

  • dolore; 
  • rigidità;
  • difficoltà di movimento.

“Nel caso dell’artrosi i sintomi sono derivanti dal movimento meccanico difficoltoso dell’articolazione, i processi infiammatori sono molto rari”, spiega l’ortopedico. 

 

I sintomi dell’artrite

L’artrite, invece, è spesso caratterizzata da:

  • rossore; 
  • tumefazioni e gonfiori articolari; 
  • calore;
  • dolore;
  • difficoltà di movimento.

“Una serie di sintomi tipici dell’infiammazione (dal latino rubor, tumor, calor, dolor, functio lesa) e che portano il paziente ad avere una sintomatologia ingravescente estremamente importante”.

 

Come diagnosticarle e a chi rivolgersi

In caso di dolori articolari è sempre consigliabile rivolgersi al medico di base che, sulla base dei sintomi descritti, prescriverà una serie di esami, principalmente ematici (esami del sangue) e radiografici, che possono indirizzare a una diagnosi più specifica.

Una volta stabilita la patologia, il medico di base potrà indirizzare il paziente dallo specialista di competenza:

  • l’artrosi è una patologia principalmente di carattere ortopedico
  • l’artrite invece viene seguita tipicamente dallo specialista in reumatologia

“Qualora la natura dell’artrite non fosse di tipo autoimmune è consigliabile rivolgersi a uno specialista specifico: un’artrite psoriasica, per esempio, è di competenza dermatologica” specifica il dottor Pozzoni.

 

I trattamenti per l’artrosi e l’artrite

Artrosi e artrite sono entrambe patologie degenerative e croniche, con un lungo decorso e dal possibile esito invalidante.

I principali trattamenti per l’artrosi, quando ancora non di grado avanzato, possono essere:

  • terapie antidolorifiche;
  • riposo;
  • trattamenti fisioterapici;
  • trattamenti infiltrativi.

Nel caso di artrite, invece, il reumatologo prescriverà una serie di cure che tenderanno a togliere il processo infiammatorio dell’artrite, quindi:

  • terapia a base di corticosteroidi o di antinfiammatori o di medicinali che agiscono sul sistema immunitario;
  • terapie infiltrative. 

 

L’intervento chirurgico: quando si fa

Quando si raggiunge uno stato degenerativo importante, sia per l’artrosi sia per l’artrite (in questo caso quando sono coinvolte le grandi articolazioni), spesso è necessario agire per via chirurgica con un impianto protesico predisposto da un chirurgo ortopedico. 

“È più complesso impiantare una protesi in un paziente con artrite piuttosto che in un paziente con artrosi. I tessuti molli presentano, infatti, un quadro di usura nettamente superiore e il decorso post-operatorio richiede l’uso di terapie farmacologiche e fisiche specifiche e impostate dal reumatologo - continua lo specialista -. Nel paziente artritico è, dunque, molto importante la collaborazione tra i vari specialisti”.

Cura e Prevenzione