Giornata Nazionale della SLA: screening gratuiti all’IRCCS Policlinico San Donato per sensibilizzare la popolazione

Giornata Nazionale della SLA: screening gratuiti all’IRCCS Policlinico San Donato per sensibilizzare la popolazione

09 SETTEMBRE 2025

Giornata Nazionale della SLA: screening gratuiti all’IRCCS Policlinico San Donato per sensibilizzare la popolazione

09 SETTEMBRE 2025

Per informazioni telefona e segui il percorso 1-2-3

In occasione della Giornata Nazionale della Sclerosi laterale amiotrofica (SLA), che si celebrerà il 18 settembre, l’IRCCS Policlinico San Donato rinnova il suo impegno nella sensibilizzazione su questa malattia neurodegenerativa grave e complessa, promuovendo un’iniziativa di prevenzione e informazione aperta alla cittadinanza.

 

Screening gratuiti per la popolazione

L’équipe neurologica dell’IRCCS Policlinico San Donato guidata dalla prof.ssa Maria Salsone, responsabile dell’Unità operativa di Neurologia e della Stroke Unit, metterà a disposizione della popolazione una giornata di screening neurologici gratuiti, con l’obiettivo di intercettare precocemente eventuali segnali di malattie neuromuscolari come la SLA.

L’iniziativa prenderà luogo nella giornata di martedì 23 settembre, nelle seguenti fasce orarie:

  • mattina: dalle ore 10.00 alle 11.30;
  • pomeriggio: dalle ore 15.00 alle 16.30

Il consulto neurologico per la SLA si svolgerà al Policlinico San Donato, al terzo piano del corpo C, nella stanza 302.

L’iniziativa è aperta a chi presenta sintomi sospetti o desidera approfondire il tema delle malattie neuromuscolari.

Questa giornata rappresenta un’occasione concreta per promuovere consapevolezza, diagnosi precoce e sostegno alle persone potenzialmente colpite da SLA.

 

Come prenotare

Le prenotazioni saranno aperte da lunedì 9 settembre 2025 fino a esaurimento posti.
Per prenotare un consulto gratuito è possibile chiamare il numero 02 527741, seguendo il percorso 1-2-3.


Cos’è la SLA

La SLA è una patologia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, compromettendo la capacità del cervello di controllare i muscoli volontari. 

I primi sintomi possono includere debolezza muscolare, difficoltà a eseguire movimenti di precisione, crampi, difficoltà a parlare o a deglutire, a camminare o cadute frequenti. 

Sebbene oggi non esista ancora una cura definitiva, una diagnosi tempestiva consente di avviare trattamenti di supporto e percorsi multidisciplinari per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità di vita dei pazienti.