Unità Clinica

Neurologia e Stroke Unit

L'Unità operativa complessa di Neurologia e Stroke Unit del Policlinico San Donato, diretta dalla prof.ssa Maria Salsone, ha come obiettivo principale quello di diventare un punto di riferimento per la diagnosi, la cura e la ricerca clinica delle malattie neurologiche, acute e croniche.

Tra le principali malattie neurologiche croniche trattate vi sono:

  • malattia di Parkinson e altri disordini del movimento;
  • malattia di Alzheimer e altre demenze;
  • cefalee;
  • malattie neuromuscolari;
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).

Oltre alle malattie cerebrovascolari (ossia quelle che colpiscono i vasi sanguigni del cervello e possono causare eventi acuti come ictus ischemico, ictus emorragico e attacchi ischemici transitori), l’Unità tratta inoltre condizioni cliniche che rientrano nella neurologia d’urgenza e offre un’assistenza d’eccellenza anche al paziente neurologico in fase acuta. Tra le condizioni trattate:

  • stati confusionali acuti;
  • disturbi transitori di coscienza;
  • sincopi;
  • crisi epilettiche.

L’organizzazione dell’Unità

L’Unità dispone di:

  • 15 posti letto dedicati alla Neurologia;
  • 4 posti letto di cura semintensiva dedicati alla Stroke Unit;
  • un’ampia gamma di servizi ambulatoriali e di consulenza per patologie neurologiche complesse.

Il reparto di degenza

Il reparto di degenza ordinaria consta di 15 posti letto. Il ricovero può avvenire sia in regime convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale (gratuito), sia in regime di solvenza (a pagamento). Il tempo medio di degenza è variabile e dipende principalmente dalla malattia neurologica. 

La Stroke Unit

La Stroke Unit è un’area ospedaliera dedicata alla gestione del paziente con ictus ischemico o emorragico in fase acuta, progettata per fornire cure tempestive e sostenuta da un’équipe multiprofessionale e multidisciplinare con l'obiettivo di limitare i danni al cervello, ridurre le complicanze e favorire il recupero funzionale.

La nostra Stroke Unit è di I livello, dotata di 4 letti monitorati, ed è inserita all’interno del Network Regionale SUN (Stroke Unit Network) Lombardia, che comprende diverse Unità funzionali. Inoltre, è associata come centro di II livello-Hub all’Ospedale San Raffaele.

La Neurofisiologia Clinica

La Neurofisiologia Clinica è un reparto dedicato principalmente allo studio delle malattie del Sistema Nervoso periferico e dei muscoli, supportando altresì la diagnosi clinica delle principali malattie neurologiche acute e croniche.

La nostra Neurofisiologia Clinica è dotata di strumentazioni che eseguono  elettroencefalogramma (basale; dopo privazione di sonno; monitoraggio intraoperatorio), elettromiografia, elettroneurografia.

La Neuropsicologia clinica

Il Servizio di Neuropsicologia clinica è attivo a supporto della diagnosi clinica delle malattie neurologiche e a supporto psicologico del paziente.

Gli ambulatori

L'Unità è dotata di un ambulatorio indipendente dove si effettuano visite neurologiche, sia per la prima diagnosi (prima visita), sia per i controlli periodici (visita di controllo).

L’Unità dispone di  ambulatori di Neurologia Generale e diversi ambulatori dedicati a patologie specifiche, sia in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, sia in regime di solvenza, tra cui:  

  • ambulatorio di disturbi del movimento: malattia di Parkinson, tremore essenziale, parkinsonismi atipici, demenze associate a parkinsonismi, Corea di Huntington, distonie e altri disturbi del movimento; 
  • ambulatorio cefalee;
  • ambulatorio decadimento cognitivo: disturbi della memoria, malattia di Alzheimer e altre forme di demenza; 
  • ambulatorio malattie dei muscoli e dei nervi: miopatie, malattie neuromuscolari, malattie dei nervi periferici; Sclerosi Laterale Amiotrofica e malattie del motoneurone; 
  • ambulatorio epilessia

La ricerca clinica e l’innovazione tecnologica

La prof.ssa Salsone e il suo team sono fortemente impegnati nella ricerca clinica e scientifica, con un focus particolare sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e sul trasferimento tecnologico, che aiuta a portare le scoperte scientifiche nelle applicazioni pratiche per migliorare le cure. 

Questo processo è fondamentale per mantenere alta la competitività tra i centri di ricerca e favorire lo sviluppo di nuove tecnologie.

La ricerca si concentra principalmente sullo sviluppo di tecnologie innovative e dispositivi biomedicali basati sull’uso di biomarcatori di malattia per la diagnosi precoce delle malattie neurologiche, tra cui: malattie neurodegenerative, malattie tempo-dipendenti e disturbi del sonno, che potrebbero essere collegati alla neurodegenerazione. Questo è un obiettivo importante per sviluppare terapie personalizzate sui singoli pazienti guidate da biomarcatori, con un approccio di neurologia di precisione.

Un elemento distintivo dell'Unità di Neurologia è la Biobanca Neurologica, che raccoglie fluidi biologici e tessuti per la ricerca. Questo include l'uso della biopsia fluida, una tecnologia innovativa che permette di analizzare campioni biologici senza bisogno di un intervento chirurgico. È un metodo utile non solo per lo studio dei tumori cerebrali, ma anche per le malattie neurodegenerative e tempo-dipendenti.

Il team partecipa a studi clinici nazionali e internazionali e, oltre alla ricerca clinica, è anche coinvolto nella formazione universitaria e post-universitaria presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Staff

  • Prof.ssa Salsone Maria - Professore Associato di Neurologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Responsabile Unità Operativa di Neurologia e Stroke Unit; Ambulatorio disordini del Movimento;
  • Dott.ssa Perini Maria Paola - Referente Stroke Unit; Ambulatorio cefalee;
  • Dott. Sterlicchio Michele - Responsabile Neurofisiologia Clinica, Ambulatorio Neurologia Generale;
  • Dott. Rotondo Giuseppe - Ambulatorio Neurologia Generale;
  • Dott. Mazzeo Salvatore - Ricercatore a tempo determinato di tipo b, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Ambulatorio Decadimento cognitivo; 
  • Dott. Bombaci Alessandro -  Ricercatore tempo determinato di tipo a, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Ambulatorio malattie dei muscoli e dei nervi.  

Info utili e contatti

Dove siamo

Il reparto di degenza ordinaria e la Stroke Unit si trovano al 6^ piano del Corpo A.

Il laboratorio di Neurofisiologia è situato al piano 0 del Corpo C.

Call Center Solventi

Telefono: 02527741 (digitare il percorso 1-1 per parlare con l’operatore)

Orari: da lunedì a venerdì, esclusi i giorni festivi, dalle ore 8.00 alle ore 19.00; sabato, esclusi i giorni festivi, dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Call Center SSN

Telefono: 02527741

Orari: da lunedì a venerdì, esclusi i giorni festivi, dalle ore 8.30 alle ore 17.00.