Dr. Maurizio Tespili
Cardiologo
Cardiologia, Cardiologia clinica, Cardiologia diagnostica, Cardiologia interventistica ed emodinamica, Emodinamica
Cardiologo
Cardiologia, Cardiologia clinica, Cardiologia diagnostica, Cardiologia interventistica ed emodinamica, Emodinamica
Inglese; Italiano
Il dott. Maurizio Tespili è Responsabile dell'Unità Operativa di Cardiologia Ospedaliera dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio e coordinatore dell’Area Cardiologica degli Istituti Ospedalieri Bergamaschi.
Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pavia (1985), prosegue il suo percorso di studi nello stesso ateneo specializzandosi, cinque anni più tardi, in Cardiologia.
Il Dott. Maurizio Tespili sviluppa protocolli clinico assistenziali con particolare riguardo al trattamento dello scompenso cardiaco, dell'infarto miocardico acuto e della patologia valvolare. Presso il Laboratorio di Emodinamica, da lui diretto, riconosciuto come centro di riferimento a livello nazionale, annualmente vengono effettuate più di 1.000 procedure di angioplastica coronarica, più di 130 procedure di sostituzione della valvola aortica per via percutanea (TAVI) e 15 procedure sulla valvola mitrale. Massimo esperto nelle tecniche di imaging intracoronarico tra cui l'angioscopia coronarica, gli ultrasuoni intracoronarici e le guide di valutazione di flusso intracoronarico.
Ragguardevole è poi il suo apporto nell'applicazione di nuove tecniche e dispositivi di intervento. È il primo in Italia a impiantare il nuovo sistema di assistenza ventricolare sinistra (2003), sviluppa un programma sperimentale validato dalla Regione Lombardia per il trattamento della patologia valvolare aortica (dal 2010); ottiene, nel 2014, l'autorizzazione a impiantare il primo pacemaker totalmente intracavitario in Italia (Nanostim), e usa per primo, sempre a livello nazionale, e fuori dai trial clinici, il device di Parcellizzazione Endoventricolare Parachute (ancora 2014) e il device Reducer (2015).
Nel biennio 2016-2017 si occupa inoltre dell'impianto del sistema per anuloplastica mitralica percutanea Carillon e dell'impianto del sistema percutaneo per anuloplastica mitralica Cardioband. Il suo impegno costante nell'ambito del dibattito scientifico è attestato dai tanti studi nazionali e internazionali a cui partecipa in qualità di Principal Investigator, o co-Investigator, che vengono diffusi attraverso i suoi numerosi articoli scientifici.
AA.VV.
(EuroIntervention. 2014 Apr 20)
VisualizzaAA.VV.
(Int J Cardiol. 2013 Oct 3)
VisualizzaAA.VV.
Eur J Heart Fail. 2013 Sep
VisualizzaAA.VV.
(Eur J Cardiothorac Surg. 2013 Aug)
Visualizza