Test Sierologico del livello di anticorpi da Covid-19

*(Pagina aggiornata il 5 aprile 2022)

Test quantitativo degli anticorpi totali anti Covid-19

Il test misura il dosaggio quantitativo degli Anticorpi totali  (IgG, IgA, IgM) anti-RBD (Receptor Binding Domain) della Subunità S1 della proteina Spike, ovvero gli anticorpi che impediscono alla proteina Spike del nuovo Coronavirus di legarsi ai recettori presenti sulle cellule umane, di penetrare nelle stesse e, quindi, di sviluppare la malattia.

Questo test non da informazioni temporali (non rivela quando eventualmente si sia contratta l'infezione), ma permette di sapere qual è il grado di immunizzazione, sia dopo una pregressa infezione, sia dopo il vaccino anti Covid-19 fatti almeno 3 settimane / 1 mese prima.

A prescindere da qualunque sia il risultato, l’esame non ha valore ai fini del processo decisionale vaccinale.

Test quantitativo degli anticorpi IgG anti Covid-19

L’esame misura la quantità degli anticorpi IgG specifici (anti S1 e S2) anti proteina Spike del virus SARS-CoV-2 nel campione di sangue prelevato per identificare i pazienti con risposta immunitaria acquisita naturalmente (dopo infezione pregressa) o tramite vaccinazione.

Gli anticorpi IgG vengono prodotti tra il 9°e il 12° giorno dall’infezione e restano presenti nell’organismo per un periodo più lungo. Sono questi anticorpi a dare indicazione del grado di immunità del soggetto, ma sulla loro durata non si hanno ancora informazioni univoche e certe.

Anche in questo caso, il risultato del test non va utilizzato ai fini del processo decisionale vaccinale.

Test quantitativo degli anticorpi IgM anti Covid-19

Questo esame dosa la quantità nel sangue di anticorpi IgM specifici (anti S1 e S2) anti proteina Spike del virus SARS-CoV-2 ed è in grado di identificare i pazienti con risposta immunitaria correlata ad infezione recente o in atto.

Infatti, gli anticorpi IgM vengono prodotti nella fase iniziale dell’infezione, solitamente tra il 4° e il 6° giorno e poi scompaiono dopo qualche settimana.

Come per i precedenti test, il risultato di questo esame non può essere usato per decidere se fare o meno il vaccino.

Cosa fare in caso di test positivo    

In caso di positività, secondo la normativa regionale, è obbligatorio eseguire un tampone molecolare per Covid-19.

Il risultato

Il risultato si ottiene entro 24 - 48 ore.

In caso di positività il test permette di valutare la risposta immunitaria del soggetto all’infezione da SARS-CoV-2 o alla vaccinazione anti Covid-19.

Dove fare il test

Clicca sul nome della struttura di tua scelta per conoscere le modalità di prenotazione del Test Sierologico Quantitativo degli Anticorpi contro il Covid-19

 

I Test del livello di anticorpi anti Covid-19 sono esami sierologici quantitativi di nuova generazione, che permettono di verificare e monitorare la presenza di anticorpi specifici contro il virus SARS CoV-2 e quindi il grado di immunizzazione delle persone contro l’infezione da Covid-19. 

I test sierologici, eseguibili tramite un prelievo del sangue, possono essere di 3 tipi differenti:

  • test quantitativo anticorpi totali (igG / IgM / IgA) anti RBD
  • test quantitativo anticorpi IgG anti SARS-CoV-2
  • test quatitativo anticorpi IgM anti SARS-CoV-2.

Quanto costa

I test hanno costi diversi e si possono fare a pagamento:

  • Test quantitativo degli Anticorpi totali: € 45;
  • Test quantitativo degli Anticorpi IgG: € 35;
  • Test quantitativo degli Anticorpi IgM: € 35.

Chi può fare i test    

I test possono essere effettuati da tutte le persone che lo desiderano fare, non ci sono controindicazioni.

Non è prevista nessuna preparazione particolare, se non i comuni accorgimenti riservati al prelievo di sangue venoso (pranzo/colazione leggere, evitare eccessivo sforzo fisico nelle ore precedenti, non sottoporsi all’esame in caso ci si trovi in particolare stato di disidratazione a seguito, per esempio, di diarrea o vomito).