Servizio di Ricovero di Sollievo presso il Policlinico San Pietro

Presso il Policlinico San Pietro (Ponte San Pietro, BG) è attivo il servizio a pagamento di Ricovero di Sollievo, che permette di accedere a un soggiorno temporaneo all’interno dell’ospedale alle persone in situazione di fragilità, che non possono essere autosufficienti al proprio domicilio. Durante il ricovero il paziente può beneficiare delle cure, dell’assistenza e della sicurezza tipica dell’ambiente ospedaliero.

 

A chi si rivolge 

I ricoveri di sollievo sono rivolti a persone maggiorenni con fragilità (previa valutazione clinica del medico):

  • per generica non autosufficienza;
  • per disabilità transitoria;
  • per disabilità fisica cronica; 
  • per situazioni di emergenza e di bisogno socio-sanitario in attesa della predisposizione di un più appropriato programma assistenziale.

La scelta di un ricovero di sollievo può anche rappresentare un’alternativa per i caregiver (ovvero coloro che si prendono cura di un familiare non più autosufficiente) quando la permanenza del paziente al domicilio, da solo, non è possibile:

  • per necessità familiari (ad esempio per condizioni di salute che non permettono di assistere il proprio caro);
  • per necessità organizzative (per situazioni contingenti come una condizione abitativa in fase di modifica);
  • per concedere un periodo di riposo a chi si prende cura al domicilio della persona.

 

Com’ è organizzato il servizio

Il Policlinico San Pietro prevede 2 opzioni di accoglienza:

  • camera doppia;
  • camera privata con:
    • trattamento alberghiero privato; 
    • possibilità di accompagnatore in camera;
    • esami radiologici, se necessari.

In entrambe le soluzioni sono assicurati, oltre a vitto, alloggio e alle cure assistenziali di base, anche i seguenti servizi aggiuntivi:

  • orario di visite libero;
  • esami ematici di base;
  • 30 minuti di fisioterapia al giorno.

Il tempo di permanenza del paziente viene concordato prima dell’ingresso in sede di colloquio iniziale con il medico specialista ospedaliero.

 

Come si accede

La domanda di ricovero deve essere presentata direttamente all’ospedale:

A seguito del ricevimento della richiesta verrà fissato un appuntamento con un medico specialista ospedaliero per valutare l’effettiva possibilità di ricovero del paziente. In tale occasione verranno verificati i documenti sanitari e concordate le condizioni di ingresso. 

Al colloquio non è necessaria la presenza fisica della persona da ricoverare, ma sarà necessaria tutta la sua documentazione

  • fotocopia tessera sanitaria e carta di identità;
  • relazione sanitaria del medico curante per farmacoterapia in essere o altri dati necessari;
  • nei casi di incapacità di intendere e di volere, saranno richiesti i documenti formali del tutore e/o amministratore di sostegno.

 

Come richiedere informazioni

Per informazioni e costi è possibile contattare i seguenti riferimenti: